Carlo Mezzanotte ci ha aiutato a capire che nel sistema costituzionale dei valori non c’è unità precostituita ma aspettative plurime, istanze di unità (lo ha sottolineato Tania Groppi). Un dinamismo intrinseco, dunque, nel divenire del contesto (come ha rilevato Massimo Luciani). Ma nel concorso dei valori, anima del sistema democratico, c’è anche il rischio della sua dissoluzione. Si impone perciò la necessità di mantenere e costruire un equilibrio unitario. Nel rispetto di un nucleo di principi supremi ed incontrovertibili dell’ordinamento costituzionale, come trama portante del suo intero tessuto.
Scarica il file in formato pdf