La tornata elettorale del 2 giugno 2024, la più grande della storia del Paese, ma anche tra le più violente – secondo il rapporto “Evolución de la violencia política y electoral, impactos regionales en la calidad de la democracia y la fortaleza de las instituciones, 2018-2024”, redatto dal Centro de Estudios Sociológicos de El Colegio de México (Colmex) è stata la più violenta delle ultime tre elezioni federali e locali (2018 e 2021), con 142 omicidi e 82 attentati –, si è contraddistinta per essere stata la prima ad aver attribuito la carica presidenziale ad una donna, Claudia Sheinbaum Pardo. Inoltre, sono state elette Governatrici negli Stati di Guanajuato, Morelos e Veracruz e sia il Legislativo federale che quelli statali, così come tutte le Assemblee municipali, sono risultati perfettamente paritari.Le elezioni dello scorso giugno, oltre ad assegnare una netta vittoria alla candidata Presidente del partito Movimiento de Regeneración Nacional (MORENA) – che ha ottenuto il 59.75%, raddoppiando i voti della sua diretta avversaria Xóchitl Gálvez Ruiz (PAN), attestatasi al 27.45%, e superando il 53.19% del suo predecessore, Andres Manuel López Obrador (MORENA) – sono state segnate, anche nel voto per la composizione dell’organo legislativo, da un sostegno a MORENA nettamente superiore a quello ottenuto da tutti gli altri schieramenti. Questo partito, infatti, ha raggiunto il 40,84% dei voti e sommando tale risultato a quello dei suoi alleati, l’8,39% del Partito Verde e il 5,47% del Partito del Lavoro, la coalizione Siguamos haciendo historia ha […]
Scarica il file in formato PDF
SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Il PAN espelle un Senatore e “concede” a Morena la maggioranza relativa al Senato. – 1.2. Alejandro “Alito” Moreno continua a presiedere il PRI. 1.3 Il PRD perde la registrazione come partito politico nazionale. – 1.4. Viene rinnovata la presidenza di Morena. – 1.5. Un altro seggio a Morena, questa volta dal PRI – 2. Parlamento. – 2.1. I primi passi della LXVI Legislatura. – 2.2. Le riforme costituzionali della 4a Trasformazione. – 2.2.1. Le ultime riforme del “Plan C” ereditato da AMLO. – 2.2.2. La riforma della “supremazia costituzionale” – 2.2.3. Le prime riforme della presidenza Sheinbaum Pardo: la costituzionalizzazione della parità sostanziale. – 2.2.4. La riforma del regolamento del Senato. – 3. Governo. – 3.1. Il Gabinetto della Presidente Sheinbaum Pardo e il nuovo assetto del Governo federale. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Il sesto “Informe de Gobierno” della Presidenza López Obrador. – 4.2. L’ultima “mañanera” di AMLO. – 4.3. L’insediamento e le prime decisioni della Presidenza Sheinbaum Pardo. – 4.4. La restituzione della terra alla comunità Rarámuri e il Piano di Giustizia per i Popoli della Sierra Tarahumara. – 5. Corti. – 5.1. La riforma del potere giudiziario. – 5.1.2 L’iter legislativo della riforma. – 5.1.2. Le principali leggi attuative. – 5.1.3. I ricorsi. – 5.1.4. Le prime fasi del procedimento di elezione popolare. – 6. Autonomie. – 6.1. Si insediano sei Legislativi Statali. .