Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte

Ho sempre pensato e seguito a pensare che la monografia che Carlo Mezzanotte ha pubblicato nel 1984 con il titolo “Corte costituzionale e legittimazione politica” rappresenti uno dei lavori più significativi e importanti della letteratura costituzionalistica italiana del secondo dopoguerra. Opera di particolare rilievo non solo per il fatto di offrirci una chiave di lettura approfondita del nostro sistema di giustizia costituzionale ricostruita come forma intermedia tra il modello americano ed il modello austriaco, ma anche perché, attraverso questa lettura, viene ad aprirci la strada per comprendere l’originalità del nostro modello di Stato costituzionale quale primo esempio di questa particolare forma di Stato comparso in Europa dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Riflessione nuova che Mezzanotte compie in una fase in cui nella dottrina costituzionale del nostro paese manca ancora una analisi completa e convincente sugli elementi, sia storici che strutturali, che vengono a distinguere nella loro essenza lo Stato costituzionale dallo Stato di diritto.

Scarica il file in formato pdf

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con Carlo Mezzanotte, Enzo Cheli, Giustizia Costituzionale, Stato costituzionale. Contrassegna il Permalink.