Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi

Sul sito della Corte costituzionale, Carlo Mezzanotte è ricordato con queste poche parole, nella sezione dedicata ai vicepresidenti della Corte: «Carlo Mezzanotte. Nato a Modena il 4 ottobre 1942. Professore ordinario di diritto costituzionale. Eletto dal Parlamento il 24 gennaio 1996. Giura il 30 gennaio 1996. Nominato Vice Presidente il 28 gennaio 2004 e il 22 settembre 2004. Termina il mandato il 30 gennaio 2005». Quindi, Carlo Mezzanotte, autorevole costituzionalista, autore, tra l’altro, di influenti studi sulla Corte costituzionale, arriva alla Corte all’inizio del 1996, per uscirne all’inizio del 2005. Tra i molti possibili profili del suo contributo alla giustizia costituzionale, di studioso e di giudice, ho scelto di concentrarmi in questo breve intervento su una comparazione diacronica, tra la Corte costituzionale in cui Carlo Mezzanotte ha operato (e che chiamerò, semplificando, “la Corte di Carlo Mezzanotte”, nella consapevolezza che la Corte non è di nessuno dei suoi componenti, ancor meno di chi non ne sia divenuto presidente), e quella dei nostri giorni. Questi momenti di ricordo e celebrazione sono infatti preziose occasioni per lasciarci interpellare nel confronto, e per riflettere, oltre che su chi si celebra, anche su noi stessi […]

Scarica il file in formato pdf

Sommario: 1. Antefatto. – 2. Da una stagione all’altra: 1996/2023, una comparazione. – 3. Riaccentramento: da ‘come ne usciamo’ a ‘come ci entriamo’. – 4. Del rendere giustizia costituzionale. – 5. Corte costituzionale aperta. – 6. Rileggere Carlo Mezzanotte, oggi.

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, Giustizia Costituzionale, T. Groppi. Contrassegna il Permalink.