Lucia Musselli, La partecipazione pubblica all’attività amministrativa: il caso del monitoraggio civico.

Abstract[it]:La partecipazione del pubblico ai processi decisionali delle amministrazioni costituisce uno dei tratti essenziali delle amministrazioni contemporanee nel contesto della democrazia partecipativa. Le forme della partecipazione possono essere assai diverse. Scopo dell’articolo é esaminare le traiettorie in cui esse si sviluppano con particolare riguardo all’esperienza del monitoraggio civico

Abstract[en]: Public participation in decision-making processes is a crucial aspect of modern public administration within the framework of participatory democracy. The ways in which citizens can participate vary widely. This article explores the different pathways of public participation, with a particular focus on the experience of civic monitoring

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Il punto di partenza: coinvolgimento versus imposizione. – 2. La democrazia partecipativa in Italia e le sue “stagioni”. – 3. Le forme della partecipazione pubblica: la partecipazione procedimentale. – 4 Le altre modalità di partecipazione pubblica. – 5. Il monitoraggio civico: aspetti generali. – 5.1 Il progetto LIBenter. – 5.2. Il monitoraggio civico ambientale e il paradigma del “cittadino sentinella”. – 6. Conclusioni.

 

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa. Contrassegna il Permalink.