Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola

Sulla base di alcuni stimoli del pontificato di Leone XIII, e in consonanza con le spinte profonde di rinnovamento sociale e politico, si sviluppa com’è noto in Italia e altrove a cavallo tra ‘800 e ‘900 quell’insieme di tendenze molto diverse tra loro chiamato modernismo, teso a proporre varie forme di quello che decenni più tardi si sarebbe chiamato uno sforzo di ‘aggiornamento’.

Scarica il file in formato pdf

 

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con Ernesto Buonaiuti, Stefano Ceccanti, Storia del cristianesimo. Contrassegna il Permalink.