IRLANDA: Emanuele Gabriele, La General Election di novembre e la perdurante stabilità irlandese

L’ultimo quadrimestre del 2024 è stato condizionato, in Irlanda, dalla fibrillazione politica che ha ruotato intorno, dapprima, al (pur atteso) scioglimento anticipato del Dáil Éireann, la Camera bassa del Parlamento di Dublino, e, una volta che questo è stato annunciato, alla campagna elettorale che ha preso il via in vista delle consultazioni politiche, tenutesi infine il 29 novembre. La gran parte degli eventi di rilevanza politico-istituzionale del periodo ha gravitato, allora, attorno alla General Election di fine anno, che di necessità ha pure stimolato risvolti di natura costituzionale.
Sulle congetture che, a partire dall’estate, venivano condotte all’interno delle formazioni partitiche circa la possibilità di uno scioglimento anticipato del ramo elettivo dell’Oireachtas si è già detto nelle Cronache dall’Irlanda del n. 2/2024. In particolare, dopo mesi di sondaggi favorevoli per l’opposizione del Sinn Féin, tale possibilità si rendeva auspicabile visti i risultati che il partito guidato da Mary Lou McDonald aveva infine raccolto nelle consultazioni per il rinnovo dei membri al Parlamento europeo. All’indomani del voto di […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. La conferenza annuale dello Sinn Féin. – 1.2. La General Election e il rinnovo del Dáil Éireann. – 2. Oireachtas. – 2.1. La nona assemblea plenaria della North/South Inter-Parliamentary Association. – 2.2. La riunione autunnale dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE. – 2.3. L’approvazione del bilancio 2025. – 2.4. La nuova legislazione sulle University constituencies del Seanad. – 2.5. L’ulteriore legislazione rilevante. – 2.6. La prima seduta del 34° Dáil e l’elezione della prima donna alla carica di Ceann Comhairle. – 2.7. La nomina di tre senatori. – 2.8. L’avvio delle procedure per il rinnovo del Seanad. – 3. Governo. – 3.1. L’annuncio di una commissione d’inchiesta sui casi di abusi sessuali nelle scuole private cattoliche. – 3.2. La continua tensione nei rapporti diplomatici con lo Stato d’Israele. – 3.3. La partecipazione al 42° Summit del British-Irish Council. – 3.4. Le dimissioni del Taoiseach Simon Harris. – 4. Capo dello Stato. – 4.1 Lo scioglimento del Dáil. – 4.2. La nomina di alcuni giudici. – 4.3. La concessione postuma di due provvedimenti di grazia. – 4.4. Il discorso di Natale del Presidente della Repubblica. – 5. Corti. – 5.1. La ristrutturazione della giustizia nell’ambito del diritto di famiglia. – 5.2. La High Court dichiara l’incostituzionalità di una disposizione del Criminal Justice Act 1990.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Irlanda, Nomos e contrassegnata con "Nomos 3/2024", Emanuele Gabriele, Gabriele, General Elections, Irlanda, stabilità istituzionale. Contrassegna il Permalink.