Il quadrimestre israeliano analizzato, da settembre a dicembre 2024, restituisce nuovamente il quadro di un ordinamento particolarmente frammentato e polarizzato e di un sistema istituzionale che fatica ad uscire dalla fase di regressione costituzionale iniziata ormai da un decennio.
Sebbene siano legati tra loro e difficilmente analizzabili individualmente, tre sono i grandi temi che emergono ad una analisi approfondita degli avvenimenti israeliani recenti: 1) la crisi complessiva del sistema istituzionale; 2) i nuovi tentativi di riforma giudiziaria e il dibattito conseguente; 3) il raggiungimento di un accordo per il cessate il fuoco ed i nuovi numeri dell’Esecutivo.
Il Rapporto sulla Democrazia in Israele 2024 (di cui si può leggere un estratto qui), pubblicato dal Viterbi Family Center for Public Opinion and Policy Research dell’Israel Democracy Institute il 17 dicembre […]
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Il ritorno di Tikvà Hadashà/New Hope nella maggioranza. – 1.2 La sospensione di Cassif. – 1.3. Le minacce di UTJ alla coalizione. – 1.4. Lo strappo di Otzma Yehudit. – 2. Knesset. – 2.1. Il voto del plenum contro l’UNRWA. – 2.2. L’emendamento per eliminare il Governo di rotazione – 2.3. Il reato di negazione del 7 ottobre. – 2.4. Il Chief Rabbinate Bill – 3. Governo. – 3.1 Le novità nella composizione dell’Esecutivo. – 4. Presidente dello Stato di Israele. – 4.1 Il saluto di Herzog a Biden. – 5. Corte Suprema. – 5.1.Il dibattito sulla Presidenza.