PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Tra cambiamenti e stabilità: resilienza costituzionale e democratica nella Repubblica portoghese

Nel 2024, il Portogallo ha affrontato una serie di trasformazioni politiche che hanno avuto significative ripercussioni costituzionali. Alcuni analisti hanno addirittura definito questo periodo come una vera e propria “crisi politica”, segnata dalla cacciata dell’ex Primo Ministro António Costa e dalla conseguente convocazione di elezioni anticipate nel marzo 2024. Il risultato di queste elezioni ha portato cambiamenti sostanziali nella scena politica nazionale, tra cui la crescita significativa del Partito Chega in Parlamento, evidenziando l’avanzata dell’estrema destra nel Paese, e la vittoria del centro-destra dopo otto anni di dominio politico del Partito Socialista. Questo contesto ha generato ampi dibattiti sulla capacità delle istituzioni politico-costituzionali portoghesi di preservare la stabilità democratica in un momento di crescente polarizzazione e incertezza, evidenziando il ruolo centrale di queste istituzioni nella salvaguardia dei valori e dei meccanismi del sistema democratico […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Parlamento. – 1.1. Digitalizzazione del sistema giudiziario. – 1.2. Misure per la promozione della cultura e dei diritti culturali. – 1.3. Commemorazione del 25 novembre nell’Assemblea della Repubblica. – 1.4. Raccomandazione al Governo di ratificare il “Trattato sull’alto mare”. – 1.5. Il Parlamento approva l’emendamento alla legge sugli stranieri. – 2. Governo. – 2.1. Incendi boschivi e risposte giuridiche. – 2.2. Azione per il clima e transizione energetica. – 2.3. Sostegno all’Ucraina. – 2.4. Il Portogallo si candida a membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. – 2.5. Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione portoghese. – 2.6. Creazione dell’Agenzia per il clima. – 3. Corti. – 3.1. Il Portogallo viene condannato dalla CEDU al pagamento di risarcimento per le violazioni dei diritti umani. – 3.2. Stabiliti i servizi minimi per gli scioperi nelle unità sanitarie locali. – 3.3. La Corte Costituzionale si pronuncia sull’incostituzionalità della norma che prevede la disobbedienza durante la pandemia Covid-19. – 3.4. La CEDU condanna il Portogallo per violazione della vita privata e familiare.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Portogallo e contrassegnata con "Nomos 3/2024", Burckhart, Portogallo, stabilità istituzionale, Thiago Burckhart. Contrassegna il Permalink.