La conversione federale del cd. inefable Stato delle autonomie è tornato ad essere uno dei grandi temi d’attualità politica di questi mesi. Nel corso del 41°Congresso del Partido socialista obrero español (Psoe), svoltosi dal 29 novembre al 1° dicembre a Siviglia, è stata approvata una risolución política che propone una federalizzazione dello Stato spagnolo e l’adozione di un nuovo modello di finanziamento delle Comunità autonome che conduca al risultato di “una España cohesionada en la diversidad”.
Non si tratta certamente di una proposta politica nuova nel dibattito pubblico poiché, sin dai primi anni della costruzione dello Stato autonomico, si colsero le virtù ma anche le criticità dell’apertura e della mancata definizione del sistema di decentramento territoriale adottato dalla Costituzione del ‘78 e iniziò a farsi strada l’idea di un suo necessario completamento costituzionale. Non tardò a diffondersi, tanto a livello politico che dottrinale, l’idea che il modello adottato, frutto dello storico compromesso politico funzionale alla risoluzione del problema territoriale in sede costituente, avrebbe potuto, o dovuto, completare la sua evoluzione costituzionale in senso pienamente federale, colmando quelle carenze strutturali legate, per esempio, all’assenza di una seconda Camera […]
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Il 41° Congresso del Partido socialista obrero español (Psoe). – 2. Parlamento. – 2.1. La legge organica sul diritto di difesa. – 2.2. L’attività di cd. rendición de cuentas del Governo al Congresso dei Deputati. – 2.3. Il Senato approva un informe contro il sistema di finanziamento singolare della Catalogna. – 2.4. Il Congresso dei Deputati approva parte del paquete fiscal del Governo. – 2.5. La celebrazione del Día de la Constitución. – 3. Governo. – 3.1. La rinnovata composizione del Governo Sánchez. – 3.2. Relazioni estere. – 3.3. L’approvazione del Piano di Azione per la democrazia. – 3.4. La risposta del Governo alla crisi della cd. Dana. – 3.5. La XXVII Conferenza dei Presidenti. – 3.6. La proroga del bilancio per il 2025. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Il discorso di Natale del Re Felipe VI. – 5. Corti. – 5.1. La nomina di José María Macía come nuovo giudice del Tribunale Costituzionale. – 5.2. Il Tribunale Costituzionale ammette ad esame i plurimi ricorsi contro la legge organica 1/2024 sull’amnistia. – 5.3. Il Tribunale Costituzionale sospende alcune parti del Protocollo sui minori stranieri non accompagnati approvato dal Governo delle Canarie. – 5.4. Il Tribunale Costituzionale annulla l’accordo della Mesa del Parlamento catalano sull’iniziativa legislativa popolare indipendentista. – 6. Autonomie. – 6.1. Le riunioni bilaterali tra il Presidente del Governo e i Presidenti delle Comunità autonome. – 6.2. Il dibattito sulla riforma del modello di finanziamento delle Comunità autonome. – 6.3. La problematica e criticata gestione della Dana nella Comunità di Valencia.