Donald Trump è il quarantasettesimo Presidente deli Stati Uniti. Lo hanno decretato congiuntamente il voto popolare e il Collegio dei Grandi elettori al termine di un serrato e aspro confronto che lo ha visto prevalere sulla sua avversaria, Kamala Harris.
La sua seconda volta alla Casa Bianca, dove si è insediato il 20 gennaio 2025 dopo aver giurato nelle mani del Chief Justice della Corte Suprema, è il risultato della sua schiacciante vittoria alle elezioni del 5 novembre scorso sulla candidata democratica, subentrata in extermis a Joe Biden nel ticket presidenziale.
Nei Persiani, tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C, il drammaturgo greco affida ai suoi personaggi l’enunciazione della frase “il successo è un amico fragile”. Nel contesto dell’attualità istituzionale dell’ordinamento statunitense tale frase richiama il rischio implicito nella vittoria di Trump, ammonendo su come anche un trionfo elettorale non garantisce necessariamente la stabilità o la legittimità a lungo termine, specialmente in un contesto di divisione nazionale così marcata come nel caso deli Stati Uniti oggi. La frase, dunque, si presta […]
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Le elezioni presidenziali del 5 novembre 2024.Una breve analisi. – 1.2. Il voto del 5 novembre: il Congresso a maggioranza repubblicana. – 1.3. Il voto del 5 novembre per i Governatori tra continuità e capacità di adattamento. – 1.4. L’ importanza del voto degli indipendenti. – 1.5. Il voto in seno all’Electoral College. – 1.6. Il voto delle minoranze – 1.7. Il controverso Project 2025 e la nuova amministrazione. – 1.8. Le ipotesi dell’assunzione di un terzo mandato presidenziale per Donald Trump. Il dibattito politico e costituzionale innescato dal Presidente eletto all’indomani della vittoria. – 2. Congresso. – 2.1. Stop Terror-Financing and Tax Penalties on American Hostages Act. – 2.2. Respinta dalla Camera la pubblicazione del rapporto del Comitato Etico riguardante Matt Gaetz. – 2.3 Pubblicato il rapporto sull’inchiesta del Senate Judiciary Committee sugli standard etici della Corte Suprema. – 2.4. Politica estera: Il Congresso respinge il progetto di legge bipartisan relativo al North Korean Human Rights Act (NKHRA). – 3. Presidente ed Esecutivo. – 3.1. Un bilancio sull’attività normativa della Presidenza Biden. Executive Orders, Presidential Memoranda e Proclamations. – 3.2. Importanti novità sul fronte delle nomine presidenziali di Donald Trump a pochi giorni dalla vittoria elettorale. – 3.3 Pubblicazione del rapporto sull’attività del DOJ – 3.4. L’ampio e, alle volte, controverso, utilizzo del potere di grazia da parte del Presidente uscente Joe Biden. – 4. Corti. – 4.1. Controllo delle armi tra giurisprudenza della Corte Suprema e legislazione degli Stati. – 4.2. Il caso Malcolm X e la nuova azione legale intentata dalle figlie contro il governo e le agenzie federali. – 4.3. Delle infinite vicende giudiziarie di Donald Trump ovvero della punibilità di un neoeletto Presidente. Tra archiviazioni e unconditional discharge. – 4.4. L’ammissibilità delle schede per corrispondenza. La pronuncia della Corte Suprema della Pennsylvania e il dibattito nazionale ancora aperto. – 4.5 La legislazione statale contro i trattamenti per l’affermazione di genere nel caso US v. Skrmetti dinanzi alla Corte Suprema. – 4.6. Pena di morte: l’anno in numeri. – 4.7. La vicenda giudiziaria legata all’assassinio del CEO di UnitedHealthcare. Un caso dall’elevato profilo politico. – 4.8. La richiesta di Trump alla Corte Suprema di sospendere un parziale divieto di Tick Tok. – 5. Federalismo. – 5.1. Le città santuario si preparano all’insediamento di Trump. – 5.2. Emendamento costituzionale per il processo ai soggetti minorenni. – 5.3. New York approva il Climate Change Superfund Act segnando una svolta in materia di responsabilità delle compagnie di combustibili fossili sul cambiamento climatico.