Giuliaserena Stegher, L’Italia sullo scacchiere europeo, tra sfide nazionali e nomine europee

L’inizio del mese di settembre è stato agitato per la compagine governativa, a causa del cd. “Boccia-Sangiuliano gate” e delle nomine europee.
Per quanto riguarda il primo elemento, si è trattato di un di natura personale che però si è ben presto trasformato in una controversia. Naturalmente, in questa sede non rilevano le relazioni interpersonali tra i due soggetti coinvolti, ossia il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e una imprenditrice partenopea, quanto invero le diverse implicazioni istituzionali: in primo luogo, l’esposto presentato alla Procura della Repubblica di Roma dal parlamentare Angelo Bonelli, che ha ipotizzato il reato di peculato e ha conferito una dimensione giudiziaria alla questione. In secondo luogo, le comunicazioni sui social media dell’imprenditrice Boccia hanno sollevato interrogativi sia sul coinvolgimento dell’esecutivo nella sua mancata nomina a Consigliere dei Grandi Eventi presso il dicastero alla Cultura, sia per la possibile diffusione di segreti d’ufficio.
Sin da subito, il Presidente del Consiglio ha stabilito dei paletti specifici per la permanenza di Sangiuliano all’interno della compagine ministeriale, fondati su due condizioni essenziali: l’assenza di accesso non autorizzato a documentazione riservata, con particolare riferimento al G7 della Cultura, e la non utilizzazione di risorse pubbliche […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti. – 1.1. Partito democratico. – 1.2. Movimento 5 Stelle. – 1.3. Lega. – 1.4. Forza Italia. – 1.5 Italia Viva. – 1.6. Azione. – 1.7. Elezioni. – 2. Parlamento. – 2.1. La parità di genere. – 2.2. Le modifiche allo Statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia. – 2.3. I diritti degli animali. – 2.4. I tentativi vani di eleggere i 4 giudici della Corte costituzionale. – 2.5. La prima riunione delle Commissioni parlamentari di controllo sull’Intelligence. – 2.6. La riunione dei Presidenti dei Parlamenti del G7 e del G20. – 2.7. Le comunicazioni alle Camere del Presidente del Consiglio. – 2.8. La surrogazione di maternità come reato universale e la morte volontaria medicalmente assistita. – 2.9. Il Decreto flussi. – 2.10. L’inaspettata, seppur timida, riforma del regolamento Camera. – 3. Governo. 3.1. Le riunioni del Consiglio dei ministri. – 3.2. Gli incontri del Presidente Meloni. – 3.3. Meloni convoca un vertice d’urgenza a seguito degli avvenimenti in Libano. – 3.4. Il Presidente Meloni rinsalda i rapporti con Donald Trump e l’amministrazione americana. – 3.5. Le nomine di Giuli e di Foti a ministro. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Il Presidente della Repubblica in visita di Stato in Germania. – 4.2. Il Presidente della Repubblica convoca il Consiglio Supremo di Difesa. – 4.3. Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali italiane, Nomos e contrassegnata con "Nomos 3/2024", Giuliaserena Stegher, Governo Meloni, Italia, Stegher. Contrassegna il Permalink.