Abstract [It]: Il diritto dell’Unione Europea rappresenta un parametro fondamentale per la disciplina e la promozione delle città smart. Si tratta di un tema di frontiera perché siamo di fronte a una realtà nuova e in continua evoluzione, in cui la tecnologia detta la linea e per questa ragione le risorse di soft law cui in Europa si fa sempre più ampiamente ricorso giocano un ruolo fondamentale. Il presente contributo aspira a effettuare una ricognizione dei principali strumenti di soft law del diritto europeo rilevanti con riguardo allo sviluppo delle smart cities, con particolare attenzione alla valutazione degli effetti prodotti da tali dispositivi in termini di efficacia e riscontro effettivo. Nello specifico ci si soffermerà sul corpus di soft law inerente l’innovazione tecnologica; la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale nell’ambito delle città smart.
Abstract [En]: European Union law represents a fundamental parameter for the regulation and promotion of smart cities. This is a cutting-edge issue because we are facing a new and continuously evolving reality, where technology sets the agenda, and for this reason, the soft law resources that are increasingly utilized in Europe play a crucial role. This contribution aims to provide an overview of the main soft law instruments in European law relevant to the development of smart cities, with particular attention to evaluating the effects produced by such instruments in terms of effectiveness and actual feedback. Specifically, it will focus on the body of soft law related to technological innovation, digitalization and environmental sustainability within smart cities.
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: 1. Unione europea, soft law e città smart. – 2. Soft Law e smart cities nel diritto comparato. – 3. Smart cities e intelligenza artificiale. – 4. Sostenibilità ambientale e vita metropolitana: la tecnologia a servizio della cittadinanza. – 5. Conclusioni.