Giorgia Pavani, Le assemblee cittadine per il clima: una nuova sfida per le città collaborative ed ecosostenibili

Abstract[it]: Le città hanno un ruolo sempre più rilevante nella lotta al cambiamento climatico, sebbene questa sia una tematica estranea alle funzioni degli enti locali. Sempre più spesso le istituzioni europee dialogano con le città e a esse si rivolgono per tentare delle soluzioni (es. la Mission 100 Climate neutral and smart cities by 2030). Per affrontare questi problemi complessi, si sta facendo strada uno strumento di partecipazione già sperimentato in passato per altre problematiche – l’assemblea cittadina – e riadattato oggi a una tematica globale quale è la lotta al cambiamento climatico e la transizione energetica. Il saggio analizzerà alcune esperienze straniere e italiane di assemblee cittadine per il clima, e si soffermerà sui casi di Bologna e di Milano per terminare con alcune riflessioni sull’impatto questo istituto su nuove categorie giuridiche.

Abstract[en]: Cities have an increasingly important role in the fight against climate change, although this is a topic foreign to that does not correspond to the functions of local authorities. More and more often, European institutions dialogue with cities and turn to them to attempt solutions (e.g. Mission 100 Climate neutral and smart cities by 2030). To address these complex problems, a participation tool is making its way, already tested in the past for other issues – the citizen assembly – and adapted today to a global issue such as the fight against climate change and the energy transition. The essay will analyse some foreign and Italian experiences of Citizens’ Assemblies on Climate Change, and will focus on the cases of Bologna and Milan to end with some reflections on the impact of this institute on new legal categories.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La Mission 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030. – 3. Assemblee cittadine per il clima. – 3.1. Le sperimentazioni a livello statale. – 3.2. Le sperimentazioni a livello locale: le Assemblee cittadine per il clima di Bologna e Milano. – 4. Alcune suggestioni … ragionando “dal basso”: le ACC come strumento di governance della città collaborativa, espressione del Right to the City?

 

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con "Nomos 3/2024", Convegni. Contrassegna il Permalink.