Francesco Clementi, Le città, antidoto alla crisi della democrazia

Abstract[it]: L’articolo analizza il ruolo delle città nel contesto delle forme di Stato e di governo, evidenziandone la centralità storica e la crescente influenza nella governance globale, contro la crisi della democrazia. Attraverso tre prospettive – democratizzazione, hub di trasformazione e laboratorio del cambiamento – si sottolinea come le città siano attori chiave nella crisi della democrazia rappresentativa e nella ridefinizione della sovranità statale. Il contributo propone linee di intervento per valorizzare le città, tra cui una governance più policentrica, un ruolo istituzionale rafforzato nelle democrazie e lo sviluppo delle smart cities. Infine, si evidenzia il potenziale delle tecnologie digitali nel migliorare la partecipazione civica e la gestione urbana.

Abstract[en]: The article analyses the role of cities in the context of forms of state and government, highlighting their historical centrality and growing influence in global governance against the crisis of democracy. Through three perspectives – democratisation, hub of transformation and laboratory of change – it is emphasised how cities are key players in the crisis of representative democracy and the redefinition of state sovereignty. The contribution proposes lines of action to enhance cities, including more polycentric governance, a strengthened institutional role in democracies and the development of smart cities. Finally, the potential of digital technologies in improving civic participation and urban management is highlighted.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Tre prospettive per un’analisi. – 3. Quali linee direttrici di intervento per valorizzare il ruolo delle città anche in funzione della crisi delle democrazie pluralistiche?. – 4. A mo’ di conclusione.

 

 

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con "Nomos 3/2024", Convegni. Contrassegna il Permalink.