Silvio Beretta, Scienze Politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà

Mi propongo di trattare il tema che mi è stato assegnato – la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia nel centenario della fondazione – svolgendo in particolare due argomenti: 1) la Scuola di Scienze politiche, 2) la Facoltà che le è succeduta. Inaugurando l’Anno Accademico 1923-24 dell’Università di Pavia il 17 novembre 1923 il neo Rettore Arrigo Solmi (1873-1943), ordinario (dal 1912) di Diritto ecclesiastico e successivamente (dal 1917) di Storia del Diritto italiano nella Facoltà di Giurisprudenza (ma sempre attento ai rapporti fra ordinamento giuridico e organizzazione politica) dava notizia del nuovo ordinamento degli studi superiori contenuto nel decreto del 30 settembre di quell’anno che recava il nome del Ministro Giovanni Gentile. «Oggi – dirà Solmi – tutte le Università italiane, ripartite, per ragioni prevalentemente finanziarie, nella triplice categoria […]

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Anticipazioni al n. 1-2025, Nomos e contrassegnata con Anticipazioni 1/2025, Scienze Politiche, Silvio Beretta, storia, Università. Contrassegna il Permalink.