Abstract [It]: Il presente contributo ha ad oggetto la comparazione tra la sentenza della UK Supreme Court sui ricorsi contro il «Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024» e quella della Corte costituzionale albanese sui ricorsi contro il «Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria». Le riflessioni riguarderanno le tecniche decisorie delle due Corti, con riguardo al dialogo con le ‘altre’ ed ‘Alte’ Corti. Si verificherà se le modalità di ricorso alla tecnica dialogica creano effetti differenti sulla tutela dei diritti fondamentali dei migranti. Se la Corte britannica costruisce un delicato bilanciamento massimizzante la tutela di tali diritti, la Corte albanese, invece, pare rimandare la definizione degli aspetti giuridici concreti dell’accordo alla dialettica politica, precludendosi una sentenza dagli effetti più espansivi. In conclusione, dopo alcune considerazioni di giurisprudenza costituzionale comparata, utili a delineare la comparabilità delle sentenze esaminate, a partire da alcuni arresti della Corte costituzionale italiana si verificheranno nuovi e diversi spazi interpretativi in materia.
Abstract [En]: This contribution concerns the comparison between the ruling of the UK Supreme Court on appeals against the «Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024» and that of the Albanian Constitutional Court on appeals against the «Italy-Albania Protocol for the strengthening of collaboration in migration matters». the reflections will concern the decision-making techniques of the two Courts, with regard to the dialogue with the ‘other’ and ‘High’ Courts. It will be verified whether the methods of resorting to the dialogic technique create different effects on the protection of the fundamental rights of migrants. If the British Court creates a delicate balance that maximizes the protection of these rights, the Albanian Court, on the other hand, seems to postpone the definition of the concrete legal aspects of the agreement to political dialectics, precluding a ruling with more expansive effects. In conclusion, after some considerations of comparative constitutional jurisprudence, starting from some arrests by the Italian Constitutional Court new and different interpretative spaces will arise on the subject.
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: 1 Premessa. – 2. Il «Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024». – 2.1. La sentenza della UK Supreme Court. – 3. Il «Protocollo per il rafforzamento della cooperazione nel settore della migrazione (Protocollo per la Migrazione) tra il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Albania e il Governo della Repubblica Italiana». – 3.1. La sentenza della Corte costituzionale albanese. – 4. Gli effetti del dialogo tra Corti. – 4.1 La comparabilità delle sentenze in commento. – 4.2. Gli effetti rispetto al diritto dell’UE e della CEDU. – 4.3. La giurisprudenza costituzionale italiana e lo «statuto dello straniero».