Non me ne vorranno, spero, gli organizzatori se non seguirò la prospettiva suggerita nella manchette e se seguirò soltanto in parte la struttura che c’è stata suggerita per le vie brevi. Vediamo, anzitutto, la prospettiva. Nella breve presentazione del programma del nostro incontro si parla di organi costituzionali di garanzia senza distinguere fra Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, con una scelta (metodologica e dommatica) che non condivido, perché – a mio avviso – non sono affatto entrambi organi di garanzia in senso stretto o comunque non lo sono al medesimo modo. Né condivido l’affermazione che nella prassi essi sarebbero stati compartecipi della medesima funzione. E neppure mi convince l’idea di analizzare i possibili sviluppi futuri di questi organi nell’ottica dell’elezione contestuale del Presidente del Consiglio e delle due Camere: si tratta di un’ipotesi futura e meramente eventuale, da me non auspicata e che potrebbe non verificarsi mai o per la resipiscenza delle forze politiche o per una manifestazione di saggezza da parte del popolo italiano […]
Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte
Questa voce è stata pubblicata in:
Anticipazioni n. 3-2024 e contrassegnata con Corte costituzionale, Luciani, Massimo Luciani, Organi di garanzia, Presidente della Repubblica. Contrassegna il Permalink.