La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo Sala organi collegiali La Sapienza- Rettorato 19 marzo 2015,ore 9,30 Saluto del M.R. Eugenio Gaudio Introduzione generale Prof. Ugo De Siervo, Il sogno di un ordinamento normale: il lungo viaggio di Piero Alberto Capotosti Relazioni Prof. Fulco Lanchester,Effetti della trasformazione dei partiti politici sulla … Leggi tutto “La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo (Roma, 19 marzo 2015)”
Archivi:
VITTORIO BACHELET a trentacinque anni dal suo sacrificio (1980-2015)(Roma, 12 febbraio 2015)
VITTORIO BACHELET a trentacinque anni dal suo sacrificio (1980-2015) Aula A – Edificio di Scienze Politiche 12 febbraio 2015 – 15:00 Il 12 febbraio 2015, il Dipartimento di Scienze politiche di Sapienza Università di Roma e il Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per Consulenti d’Assemblea, commemorano il 35o anniversario del sacrificio di Vittorio Bachelet. Saluto del … Leggi tutto “VITTORIO BACHELET a trentacinque anni dal suo sacrificio (1980-2015)(Roma, 12 febbraio 2015)”
Convegno – “Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea”
PRIN 2010-2011 PARLAMENTI NAZIONALI E UNIONE EUROPEA NELLA GOVERNANCE MULTILIVELLO CONVEGNO Camera dei deputati 5 marzo 2015 “Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea” Programma del Convegno (link) Papers Fulco Lanchester – Relazione di sintesi Francisco Balaguer Callejón, I Parlamenti sub-statali e la costruzione della democrazia pluralistica a livello europeo (Traduzione dal castigliano di Angelo … Leggi tutto “Convegno – “Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea””
Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Giuliano Amato, Quello che avevano in comune Leopoldo Elia e Carlo Lavagna
E’ attorno alla figura di Leopoldo Elia che Fulco Lanchester ha progettato il complesso mosaico di questo seminario. Ed è per questo utile che io dedichi la breve riflessione affidatami su Carlo Lavagna a ciò che i due ebbero in comune. Si tratta di un tema che in apparenza, ma solo in apparenza, sembra offrire … Leggi tutto “Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Giuliano Amato, Quello che avevano in comune Leopoldo Elia e Carlo Lavagna”
Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Giulia Caravale, Alla scuola di Costantino Mortati: Antonio La Pergola
Nel corso di lezioni di Diritto costituzionale italiano e comparato tenute da Costantino Mortati, raccolte dall’assistente Sergio Fois nell’anno accademico 1957-‘58 Antonio La Pergola trattò due temi, quello della delegazione legislativa in Gran Bretagna e quello del rapporto tra legge federale e legge statale nell’ordinamento nord americano. Nella prima lezione illustrava l’istituto della delegazione legislativa … Leggi tutto “Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Giulia Caravale, Alla scuola di Costantino Mortati: Antonio La Pergola”
Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Carlo Curti Gialdino, Due internazionalisti del Novecento a confronto: Giacinto Bosco e Riccardo Monaco (abstract)
Tra gli eminenti giuristi presenti a “La Sapienza” negli anni del giovane Leopoldo Elia un posto di tutto rispetto spetta a Giacinto Bosco (1905-1997)) ed a Riccardo Monaco (1909-2000). I due internazionalisti, quasi coetanei e con una vita operosa che ha attraversato tutto il Novecento, nonostante la sostanziale differenza quanto agli incarichi extra-universitari svolti (politico-governativi … Leggi tutto “Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Carlo Curti Gialdino, Due internazionalisti del Novecento a confronto: Giacinto Bosco e Riccardo Monaco (abstract)”
Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Teresa Serra, La Filosofia del diritto: Capograssi, Cesarini Sforza, Volpicelli
Gli anni Quaranta sono anni particolarmente ricchi di avvenimenti che segnano la storia, ma sono anche anni interessanti per la Filosofia italiana e per la Filosofia politica e giuridica, che riflette su quegli avvenimenti, quindi per la politica e per il Diritto. Sono anni che sollevano problemi antichi, che richiedono però riflessioni nuove, ed è … Leggi tutto “Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Teresa Serra, La Filosofia del diritto: Capograssi, Cesarini Sforza, Volpicelli”
Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”
CONVEGNO “LA SAPIENZA DEL GIOVANE LEOPOLDO ELIA 1948-1962” Roma, 27 Marzo 2014 Anticipazioni: Fulco Lanchester: Leopoldo Elia e la tradizione giuspubblicistica a “La Sapienza” Giuliano Amato: Quello che avevano in comune Leopoldo Elia e Carlo Lavagna Augusto Barbera: Vincenzo Zangara e Vincenzo Gueli Fernanda Bruno: Egidio Tosato Giulia Caravale: Alla scuola di Costantino Mortati: … Leggi tutto “Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962””
Gabriele Conti, Il processo di federalizzazione e la crisi politica del 2011 in Belgio
I recenti sviluppi politico-istituzionali del Regno del Belgio sono il risultato di un lunghissimo processo di riforme costituzionali avviato negli anni ‘70 del secolo scorso e tuttora in corso di perfezionamento. In oltre quarant’anni di riforme, sono state stravolte in Belgio non solo la forma di Stato ma anche la stessa forma di governo, con … Leggi tutto “Gabriele Conti, Il processo di federalizzazione e la crisi politica del 2011 in Belgio”
Francesca Romana Dau. Il confine d “universale”. La limitazione del diritto di voto ai detenuti, nella pronuncia della Corte EDU Scoppola v. Italia
Nel costituzionalismo contemporaneo, il voto si è spogliato della veste di privilegio ereditario, censitario o capacitario per essere elevato a rango di diritto, prima ristretto e precluso a gruppi d’individui maggioritari o minoritari sulla base dell’appartenenza di genere, di razza, di lingua, o religione, e poi riconosciuto come un diritto fondamentale dell’uomo. Secondo la dottrina, … Leggi tutto “Francesca Romana Dau. Il confine d “universale”. La limitazione del diritto di voto ai detenuti, nella pronuncia della Corte EDU Scoppola v. Italia”
Nomos 3/2012
Indice del n. 3 del 2012 di “Nomos” EDITORIALE Fulco Lanchester, Il tenente Drogo e la riforma elettorale SAGGI Carlo Chimenti, Cronache di berlusconismo terminale. Le istituzioni nella XVI legislatura: fatti e commenti – Parti I, II e III Luigi Volpe e Maria Daniela Poli, Rappresentanza politica e “situazioni di eccezione”: i governi … Leggi tutto “Nomos 3/2012”
Gabriele Maestri, Il contrassegno (politico-elettorale) tra diritto e mercato
Nell’occuparci di campagne elettorali e di propaganda politica esiste un argomento cui, probabilmente, non si dedica abbastanza attenzione, se non quando la cronaca finisce per occuparsene in casi eccezionali o per una mera curiosità. Il riferimento è ai simboli utilizzati dai partiti, dai gruppi e dai singoli candidati per partecipare alle elezioni: il loro deposito … Leggi tutto “Gabriele Maestri, Il contrassegno (politico-elettorale) tra diritto e mercato”
Giulia Caravale, Aspetti della disciplina del segreto di stato nel Regno Unito: il Justice and Security Bill 2012
La necessità di conciliare diritti di libertà e sicurezza nazionale appare uno dei principali temi presenti nelle agende dei governi. Nel Regno Unito la materia è stata oggetto di recenti interventi dell’esecutivo quali il green paper Justice and Security redatto, nell’ottobre 2011, dal Lord Cancelliere e Justice Secretary Ken Clarke e il disegno di legge … Leggi tutto “Giulia Caravale, Aspetti della disciplina del segreto di stato nel Regno Unito: il Justice and Security Bill 2012”
Fabio Giglioni, Tecniche di integrazione europea amministrativa mediante differenziazione
Di integrazione si possono dare due possibili interpretazioni. La prima è quella secondo la quale un nuovo sistema unitario di principi, regole e apparati si sovrappone a una pluralità di sistemi preesistenti, tale che il primo prevalga sugli altri ogni qualvolta si determini un conflitto. In questo senso l’integrazione comporta una sostituzione di un sistema … Leggi tutto “Fabio Giglioni, Tecniche di integrazione europea amministrativa mediante differenziazione”
Dieter Grimm, La Costituzione di Weimar vista nella prospettiva del Grundgesetz
La riflessione su una Costituzione sul piano storico non può prescindere dalla conoscenza della sua fine. Per la Costituzione di Weimar ciò è ancora più emblematico dal momento che la sua fine è corrisposta con l’inizio della catastrofe tedesca. Anzi essa è strettamente connessa con l’origine di tale catastrofe . Dalla caduta del cancelliere socialdemocratico … Leggi tutto “Dieter Grimm, La Costituzione di Weimar vista nella prospettiva del Grundgesetz”
Ugo Zampetti, L’evoluzione dell’amministrazione della Camera dei deputati nel quadro delle principali riforme istituzionali, regolamentari, legislative dell’Italia Repubblicana
L’analisi delle trasformazioni che hanno interessato nel tempo i modelli organizzativi e funzionali delle amministrazioni parlamentari rappresenta un angolo visuale tanto significativo quanto poco esplorato per comprendere a fondo anche i processi evolutivi riguardanti il ruolo stesso del Parlamento nella complessiva dinamica istituzionale. L‟assetto organizzativo degli apparati di supporto all‟attività delle Camere e le modalità … Leggi tutto “Ugo Zampetti, L’evoluzione dell’amministrazione della Camera dei deputati nel quadro delle principali riforme istituzionali, regolamentari, legislative dell’Italia Repubblicana”
Giuseppe Guarino, Euro: venti anni di depressione (1992-2012)
1. La media di crescita del PIL nei quattro decenni dal 1950 al 1990 è stata rispettivamente del 3.86% per la Francia, del 4.05% per la Germania, del 4.36% per l’Italia. Quella degli USA negli stessi decenni del 3.45%. (I dati del periodo anteriore al 1991 costituiscono elaborazioni su dati Maddison. I dati 1991-2000 e … Leggi tutto “Giuseppe Guarino, Euro: venti anni di depressione (1992-2012)”
Marco Benvenuti. Alle origini dei decreti-legge. Saggio sulla decretazione governativa di urgenza e sulla sua genealogia nell’ordinamento giuridico dell’Italia prefascista
Chi per avventura intraprenda lo studio della decretazione governativa di urgenza e della sua genealogia nell’ordinamento giuridico dell’Italia prefascista non può non riscontare, in prima battuta, una perdurante ambivalenza di tale fenomeno in oltre settant’anni di storia patria. Per un verso, infatti, esso si caratterizza per una formale assenza nel testo costituzionale del tempo, lo … Leggi tutto “Marco Benvenuti. Alle origini dei decreti-legge. Saggio sulla decretazione governativa di urgenza e sulla sua genealogia nell’ordinamento giuridico dell’Italia prefascista”
Fulco Lanchester, Tecnici e democrazia
La questione del rapporto tra tecnici e politici e tra tecnici e democrazia non è certo nuova. Si tratta di un argomento che, nel tempo e nei suoi aspetti più generali, si può far risalire alla sofocrazia di Platone alla Nuova Atlantide di Bacone, per non parlare – nell’ambito delle società industriali- di Saint Simon, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Tecnici e democrazia”
Nomos 2/2012
Indice del n. 2 del 2012 di “Nomos” EDITORIALE Fulco Lanchester, Tecnici e democrazia INEDITI E INTERVISTE Giuseppe Guarino, Euro: Venti anni di depressione (1992 – 2012) SAGGI Ugo Zampetti, L’evoluzione dell’amministrazione della Camera dei deputati nel quadro delle principali riforme istituzionali, regolamentari, legislative dell’Italia Repubblicana Dieter Grimm, La Costituzione di Weimar … Leggi tutto “Nomos 2/2012”