Maria Frisina, Recensione a G. Dalia, M. Panebianco (a cura di), Il Segreto di Stato. Una indagine multidisciplinare sull’equo bilanciamento di ragioni politiche e giuridiche, Giappichelli, 2022, pp. 333

L’assenza di una legge organica e di un vero e proprio framework legislativo in materia di segreto di Stato, unitamente alle esigenze – sempre più urgenti – di cybersicurezza, cui ancora si cerca di dare piena soddisfazione, rendono il volume Il Segreto di Stato. Un’indagine multidisciplinare sull’equo bilanciamento di ragioni politiche e giuridiche il giusto … Leggi tutto “Maria Frisina, Recensione a G. Dalia, M. Panebianco (a cura di), Il Segreto di Stato. Una indagine multidisciplinare sull’equo bilanciamento di ragioni politiche e giuridiche, Giappichelli, 2022, pp. 333”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato cybersicurezza, forme di Stato, Maria Frisina, Nomos 1/2024, Segreto di Stato, sicurezza

Francesca Caleca, Recensione a C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 194

L’occidente in generale, e l’Unione Europea in particolare, vivono una stagione di attacchi crescenti ai valori e alle prassi delle democrazie costituzionali, vale a dire le cosiddette “democrazie del limite”, ordinamenti nei quali ai detentori pro tempore del potere politico, a prescindere dal consenso elettorale di cui godono, è vietato oltrepassare certi limiti ben definiti … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 194”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Francesca Caleca, Nomos 1/2024, partiti antisistema, partito antisistema, Populismo, Populismo sovranista

Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell’Est-Ovest, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 320

Il prof. Massimo Panebianco ha recentemente dato alle stampe un volume di particolare interesse e di stretta attualità, caratterizzato dalla consueta ricchezza di stimoli intellettuali, data l’ampiezza e la molteplicità di spunti di riflessione che, tanto sul piano teorico quanto sul piano storico, si pongono all’attenzione del giurista aperto alla dimensione internazionale dei fenomeni politici … Leggi tutto “Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell’Est-Ovest, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 320”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Armando Lamberti, democrazia globale, Lo Stato globale, Massimo Panebianco, Nomos 1/2024, Stato di Diritto

Luigi Trisolino, Recensione a S. Gallo, F. Loreto (a cura di), Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 423

Se secondo Marx ed Engels nel c.d. Manifesto del partito comunista del 1848 la storia di ogni società è storia di lotte di classi, leggendo il libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto intitolato “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea” – edito dal Mulino sul finire del 2023 – si ha l’impressione che la storia dei … Leggi tutto “Luigi Trisolino, Recensione a S. Gallo, F. Loreto (a cura di), Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 423”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato diritto del lavoro, lavoro, Luigi Trisolino, Nomos 1/2024, Sindacati, “Costituzione economica”

Giuseppe Vallefuoco, Recensione a F. Covino, Identità personale e trasmissione del cognome ai figli nella prospettiva del diritto costituzionale. Eguaglianza morale e solidarietà nei rapporti genitoriali, Napoli, Jovene, 2023, pp. 209

Il manuale di Fabrizia Covino prende spunto dalla più recente giurisprudenza costituzionale sulla trasmissione del cognome ai figli per compiere un’approfondita analisi relativa all’attuale conformazione della famiglia nel quadro ordinamentale. Ancor prima, però, l’attenzione è rivolta all’individuo ed a due diritti fondamentali a questo ascrivibili: il diritto all’identità personale ed il diritto al nome. Non … Leggi tutto “Giuseppe Vallefuoco, Recensione a F. Covino, Identità personale e trasmissione del cognome ai figli nella prospettiva del diritto costituzionale. Eguaglianza morale e solidarietà nei rapporti genitoriali, Napoli, Jovene, 2023, pp. 209”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato eguaglianza, Eguaglianza di genere, famiglia, Giuseppe Vallefuoco, Identità personale, Nomos 1/2024, Patronimico

Valeria Vanacore, Recensione a F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170

Il volume di Francesca Rosa analizza le cause che hanno determinato il recesso del Regno Unito dall’Unione Europea, ripercorrendo il processo inedito di uscita volontaria di uno Stato membro dall’UE, per osservare le conseguenze della Brexit sul sistema costituzionale britannico. L’Autrice suddivide il testo in sette capitoli e in due macro-sezioni. La prima sezione è … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato common law, costituzionalismo, Gran Bretagna, La Gran Bretagna dopo la Brexit, Nomos 1/2024, Valeria Vanacore

Fulco Lanchester, Forma di Stato e tipo di Stato: coniugati o divisi?

Il numero 1-2024 dell’Antologia di Diritto pubblico, dedicato all’autonomia regionale, si apre con lo scritto di Gaspare Ambrosini “Un tipo intermedio di Stato tra l’unitario e il federale, caratterizzato dall’autonomia regionale, in origine pubblicato sulla Rivista di diritto pubblico del 1933. Come evidenzia Anna Maria Poggi, nell’Editoriale anticipato sul n.1-2023 della stessa Rivista, la ripubblicazione … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Forma di Stato e tipo di Stato: coniugati o divisi?”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Federalismo, forme di Stato, Fulco Lanchester, Gaspare Ambrosini, Nomos 1/2024, Stato federale, tipi di Stato

Pierpaolo Naso, Recensione a S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925 (a cura di Aldo Sandulli), Macerata, Quodlibet 2023, pp. 168

La casa editrice Quodlibet ha di recente pubblicato Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925 di Santi Romano (1875-1947), noto giurista siciliano, regio senatore, presidente del Consiglio di Stato e membro dell’Accademia dei Lincei. Questa edizione contiene anche un saggio introduttivo del curatore Aldo Sandulli. Romano, in quanto docente universitario, elaborò manuali … Leggi tutto “Pierpaolo Naso, Recensione a S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925 (a cura di Aldo Sandulli), Macerata, Quodlibet 2023, pp. 168”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Crisi dello Stato, istituzionalismo, Nomos 1/2024, Pierpaolo Naso, Santi Romano, Teoria dell'istituzione

Valentina Ciaccio, La problematica nozione di «mezzi adeguati» alle esigenze di vita dei lavoratori nell’art. 38, comma 2, cost.

Abstract [It]: Il presente contributo tenta di ricostruire la nozione di «mezzi adeguati» alle esigenze di vita dei lavoratori, contenuta all’articolo 38, comma 2, della Costituzione. Il tema, ampiamente dibattuto dalla dottrina giuslavoristica, viene qui esaminato nella prospettiva del diritto costituzionale, ponendo l’articolo 38, comma 2, della Costituzione in connessione, anzitutto, con il dovere al … Leggi tutto “Valentina Ciaccio, La problematica nozione di «mezzi adeguati» alle esigenze di vita dei lavoratori nell’art. 38, comma 2, cost.”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2024, Ciaccio, eguaglianza, lavoratori, lavoro, minimo vitale, salario, salario minimo