Stefano Ceccanti, Recensione a M. Marchi, Presidenzialismo a metà. Modello francese, passione italiana, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 272

Lo storico Michele Marchi in questo suo recente testo “Presidenzialismo a metà- Modello francese, eccezione italiana”, edito dal Mulino, intende fare il punto sulla nascita, l’evoluzione e lo stato di salute della forma di governo francese, anche a partire dalle letture italiane della stessa. […] Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Costituzione francese, forma di governo, forma di governo francese, regime semipresidenziale, Semipresidenzialismo, Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720

In poco più di 700 pagine Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio ci propongono una completa “Storia della Democrazia Cristiana 1943.1993”, edita dal Mulino, di cui si sentiva obiettivamente la mancanza, intrecciando tutte le dimensioni del partito, quella societaria, quella statuale-istituzionale, nonché l’intreccio tra partito debolmente unitario e fortemente plurale. […] Scarica il testo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Democrazia cristiana, Nomos 3/2023, Sistema politico, Stefano Ceccanti, storia costituzionale, storia costituzionale italiana

Carlo Mazzoleni, Recensione a A. Di Stasi, R. Cadin, A. Iermano e V. Zambrano (a cura di), Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 903

La voluminosa opera in esame, costituita da ventotto contributi a firma di trentuno tra autrici e autori (di qui in avanti “Autori”), si aggiunge alla serie di iniziative riconducibili al Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “Migrazioni internazionali, Stato, sovranità, diritti umani: questioni giuridiche aperte” (coordinato dalla prof.ssa A. Di Stasi in veste … Leggi tutto “Carlo Mazzoleni, Recensione a A. Di Stasi, R. Cadin, A. Iermano e V. Zambrano (a cura di), Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 903”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Carlo Mazzoleni, diritti umani, Migrazioni internazionali, sovranità, Stato, Violenza sessuale, violenza sulle donne

Davide Lanfranco, Recensione a T. Boeri, R. Perotti, PNRR. La grande abbuffata, Milano, Feltrinelli, 2023, pp. 208

Uno dei doveri degli studiosi è, a mio avviso, quello, se non di confutare, almeno di mettere in discussione le “certezze granitiche” del dibattito pubblico, soprattutto quando i fatti dimostrano che la realtà è diversa dalla narrazione diffusa e pongono dubbi sulle “magnifiche sorti e progressive” della collettività. Il testo scritto da Tito Boeri e … Leggi tutto “Davide Lanfranco, Recensione a T. Boeri, R. Perotti, PNRR. La grande abbuffata, Milano, Feltrinelli, 2023, pp. 208”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Davide Lanfranco, investimenti europei, PNNR, programmazione economica, Recovery fund

Casimiro Coniglione, Recensione a A. Lo Giudice, Il dramma del giudizio, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 202.

L’attività dei giudicanti, contrariamente a quanto si pensi, non può (né deve) essere una mera applicazione meccanica della legge. Tale rappresentazione – eredità dell’assolutismo politico che nel parificare i processi argomentativi alle rigide forme del sillogismo attraverso un processo di monopolio epistemologico in cui le premesse cognitive erano, ex ante, stabilite dal legislatore (cfr. M. … Leggi tutto “Casimiro Coniglione, Recensione a A. Lo Giudice, Il dramma del giudizio, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 202.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Casimiro Coniglione, giudici comuni, giudici costituzionali, Magistratura, potere giurisdizionale

Simone Pitto, Recensione a L. Scaffardi, G. Formici (eds.), Novel Foods and Edible Insects in the European Union: An Interdisciplinary Analysis, Cham, Springer Nature, 2022, pp. 177

La premessa da cui muove l’analisi condotta nel volume curato da Lucia Scaffardi e Giulia Formici è lo stato di profonda sofferenza dei sistemi alimentari, sotto pressione da diversi punti di vista. Cambiamento climatico, deterioramento delle risorse ambientali, aumento della popolazione globale e shock sistemici socio-politici come guerre, crisi di approvvigionamento ed eventi pandemici rappresentano … Leggi tutto “Simone Pitto, Recensione a L. Scaffardi, G. Formici (eds.), Novel Foods and Edible Insects in the European Union: An Interdisciplinary Analysis, Cham, Springer Nature, 2022, pp. 177”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Cambiamento climatico, food safety, food security, sicurezza alimentare, Simone Pitto, sistemi alimentari

Luca Bartolucci, Recensione a G. Melis, A. Natalini (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202

Il volume curato da Guido Melis e Alessandro Natalini verte sulla storia e l’attualità dei gabinetti ministeriali – gli uffici di diretta collaborazione col Governo – dal 1861 al 2023. I primi gabinetti, intesi come gruppi di persone che collaboravano con importanti personalità a cominciare dal re, risalgono al XVI secolo. Il termine “gabinetti” (come … Leggi tutto “Luca Bartolucci, Recensione a G. Melis, A. Natalini (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato forma di governo, Gabinetti, governo, Luca Bartolucci, Ministeri, Ministero, Nomos 3/2023, storia costituzionale

Salvatore Mario Gaias, Il percorso di democratizzazione uzbeko necessita del sacrificio dell’autonomia del Karakalpakstan? Prime riflessioni sul progetto di revisione costituzionale uzbeko alla luce degli scontri di piazza del luglio 2022

Il Karakalpakstan è una regione autonoma situata nel nord-ovest dell’Uzbekistan. Con i suoi 166.000 km2 di estensione essa costituisce ben il 40% del territorio nazionale ed è abitata da circa 2 milioni di persone. Storicamente questa zona, che viene spesso definita come territorio (karakalpakia in russo) più che paese, omettendo quindi il suffisso -stan, in … Leggi tutto “Salvatore Mario Gaias, Il percorso di democratizzazione uzbeko necessita del sacrificio dell’autonomia del Karakalpakstan? Prime riflessioni sul progetto di revisione costituzionale uzbeko alla luce degli scontri di piazza del luglio 2022”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2022, Nomos

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina

Il primo quadrimestre del 2022 in Slovacchia si è caratterizzato soprattutto per l’impatto delle vicende legate all’aggressione russa all’Ucraina, che è stato duplice. Vi è stato anzitutto un impatto diretto sulle dinamiche politiche, nella misura in cui tali eventi si sono innestati su un terreno fortemente polarizzato e conflittuale, sui cui contorni si rimanda alle … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato aggressione russa all'Ucraina, Nomos 1/2022, quadro politico istituzionale slovacco, Simone Benvenuti

GIAPPONE: Michele Crisafi, “Una nuova forma di capitalismo”: la dottrina Kishida nella prospettiva di una seconda Cortina di Bambù

Per l’ordinamento giapponese il quadrimestre preso in considerazione può essere diviso in due parti sostanzialmente simmetriche, con la data del 24 febbraio a fungere da spartiacque. L’apertura delle ostilità fra Russia ed Ucraina ha infatti indotto il Paese e la sua leadership ad accertare la fragilità delle relazioni internazionali anche nel XXI secolo (il “Secolo … Leggi tutto “GIAPPONE: Michele Crisafi, “Una nuova forma di capitalismo”: la dottrina Kishida nella prospettiva di una seconda Cortina di Bambù”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Giappone, Nomos | Contrassegnato Cortina di Bambù, Crisafi, Dottrina Kishida, Nomos 1/2022, nuova forma di capitalismo

SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del Catalangate aumenta i problemi di instabilità politica del Governo Sánchez

Dopo un biennio segnato da una crisi multiforme e dalla presenza di un Governo di coalizione piuttosto fragile, spesso gravato da problemi di instabilità politica e parlamentare, la Spagna sembrava destinata ad entrare in una fase di graduale ripresa economica e sociale, con l’arrivo dei fondi europei di Next Generation, che avrebbe dovuto incidere positivamente … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del Catalangate aumenta i problemi di instabilità politica del Governo Sánchez”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Catalangate, Governo Sànchez, instabilità politica spagna, Laura Frosina, Nomos 1/2022

FRANCIA: Paola Piciacchia, La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative

Senza troppe incognite sul possibile esito, si sono svolte nel mese di aprile le elezioni presidenziali che hanno riconfermato Emmanuel Macron all’Eliseo per il suo secondo mandato. Arrivato in testa al primo turno il 10 aprile con il 28,85% dei voti, a quasi 6 punti percentuali di distanza dalla sua principale rivale Marine Le Pen … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato elezioni legislative Francia, elezioni presidenziali Francia, Emmanuel Macron, Nomos 1/2022, Piciacchia

ISRAELE: Enrico Campelli, In carica ma non al potere: lo stallo istituzionale e la nuova instabilità politica

Il quadrimestre analizzato, che va da gennaio ad aprile 2022 (per completezza di informazione, saranno presi in considerazione anche eventi avvenuti nei primi giorni di maggio, che verranno ovviamente ripresi e approfonditi nel numero successivo di questa rubrica) vede l’ordinamento israeliano precipitare, prevedibilmente, in una nuova fase di profonda incertezza istituzionale e stasi politica. Destra … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, In carica ma non al potere: lo stallo istituzionale e la nuova instabilità politica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato Campelli, instabilità politica, Nomos 1/2022, Stallo istituzionale

POLONIA: Jan Sawicki, La guerra in Ucraina cambia anche il corso della storia polacca

L’aggressione militare della Russia all’Ucraina, il 24 febbraio, potrebbe cambiare il corso della storia mondiale e a maggior ragione incide in modo decisivo sui Paesi confinanti col teatro bellico. La Polonia non può fare eccezione a questo, e infatti nelle settimane successive all’invasione dell’Ucraina si trova coinvolta innanzitutto in una crisi umanitaria senza precedenti in … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La guerra in Ucraina cambia anche il corso della storia polacca”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato guerra in ucraina, Nomos 1/2022, Sawicki, storia polacca

Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?

Abstract[It]: Il contributo esamina l’istituto della c.d. sdemanializzazione tacita alla luce di alcune recenti pronunce della Corte di cassazione. La lettura data dalla giurisprudenza, anche se granitica, appare in contrasto con il dato testuale dell’art. 829 c.c. e pone dei problemi di tenuta nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e ordine giudiziario. Abstract[En]: The work aims to … Leggi tutto “Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, beni pubblici, Certezza del diritto, Marco Cecili, Sdemanializzazione tacita

Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?

Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi della rappresentanza, Democracy, democrazia, emergency, emergenza, government, governo, Maria Grazia Rodomonte, Nomos 3/2021, Parlamento, Parliament, representative crisis, riforme, riformes

Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere

Abstract[It]: L’art. 88 della Costituzione italiana pone un vincolo temporale al potere di scioglimento delle Camere, prevedendo che il Presidente della Repubblica non possa farne uso negli ultimi sei mesi del suo mandato (cd. “semestre bianco”). Si tratta di una norma che la dottrina costituzionalistica tende a ricondurre all’esigenza, avvertita in Assemblea costituente, di evitare … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato atti presidenziali, Gigliotti, Nomos 3/2021, poteri presidenziali, Scioglimento delle Camere, Semestre bianco

Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra

Abstract[It]: Queste brevi note intendono essere un omaggio alla figura di studioso di Mario Galizia, proseguendo un percorso di ricerca da Lui avviato cinquant’anni orsono, con la pubblicazione del saggio che presentava al pubblico italiano la figura di Raymond Carré de Malberg (1861-1935). Laddove il saggio di Galizia presentava ampi stralci dell’opera teoretica principale dell’autore … Leggi tutto “Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carré de Malberg, fonti del diritto, Nomos 3/2021, separation of powers, separazione dei poteri, Siniscalchi, sources of law

Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana

Abstract[It]: All’indomani dell’approvazione della Costituzione repubblicana, la dottrina costituzionalistica italiana ha posto particolare attenzione allo studio dei rapporti tra governo e parlamento. La teoria dei controlli elaborata dalla dottrina amministrativistica ha trovato una propria autonoma applicazione anche nell’ambito del diritto costituzionale, ma le tesi che hanno cercato di ricondurre la sfiducia parlamentare ad un momento … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato accountability, Forma di governo parlamentare, indirizzo politico, Nomos 3/2021, parliamentary form of government, policy direction, responsabilità, Salmoni

Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo

Abstract[It]: Il COVID – 19 ha senza dubbio avuto una forte influenza sulla nostra Forma di Governo. Il lavoro, dopo aver analizzato le principali misure adottate per affrontare l’emergenza sanitaria, si sofferma ad esaminare quali effetti questi provvedimenti abbiano prodotto nel rapporto tra Parlamento e Governo evidenziando specificatamente, il progressivo e crescente ruolo del potere … Leggi tutto “Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato emergenza, forma di governo, Gavina Lavagna, governo, Nomos 3/2021, parlamentarizzazione, Presidente del Consiglio dei Ministri