Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.

Con «Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio», Giuseppe Bergonzini offre un puntuale lavoro di ricerca (e incalzanti riflessioni) circa il delicato tema dell’accessibilità, da parte degli addetti ai lavori e della società civile tutta, alle attività della Corte costituzionale. Un volume necessario, alla luce delle più recenti aperture sia comunicative (dal 2016 è attivo … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Amicus curiae, Azzurra Baggieri, Corte costituzionale, Giustizia Costituzionale, Nomos 3/2021, Norme integrative

Paola Giordano, La forma di governo parlamentare e le sue diverse forme

Abstract[It]: L’Autrice analizza l’evoluzione della forma di governo parlamentare da una prospettiva filosofico-giuridica. Abstract[En]: The Author analyses the evolution of the parliamentary form of government from a philosophical and legal perspective. Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carl Schmitt, Forma di governo parlamentare, Giordano, italian parlamentarism, Nomos 3/2021, parlamentarismo italiano, parliamentary form of government

Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente

Il contributo intende analizzare i profili giuridici e costituzionali dell’ambiente, anche alla luce della dei disegni di legge presentati nel corso della XVIII Legislatura. Il costituzionalismo ambientale nasce dall’esigenza di comprendere il rapporto osmotico tra comunità e territorio, ed i relativi limiti all’uso di quest’ultimo. L’evoluzione legislativa ambientale viene così definita in relazione al concetto … Leggi tutto “Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Ambiente, Nomos 2/2021, Note e commenti, PNRR, sviluppo sostenibile

Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica

L’irrompere della pandemia da Covid-19 all’interno dei confini britannici, oltre alle drammaticamente evidenti ripercussioni prodotte sul fronte della salute, in termini di perdita di vite umane e contingente compressione dei diritti e delle libertà fondamentali quale soluzione generalmente individuata al fine di contenerne gli effetti, si è riverberata anche sul piano istituzionale, nella dinamica dei … Leggi tutto “Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato devolution, emerganza Covid-19, Nomos n. 2/2021, Note e commenti, Simone Gianello

Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni

Sia che si assuma la scarsità delle risorse in ambito sanitario come ineliminabile, sia che la si consideri, al contrario, evitabile in quanto semplice esito di scelte modificabili, è comunque fuori di ogni dubbio che con essa è necessario confrontarsi. Regolare i processi di allocazione delle risorse in ambito sanitario rappresenta quindi un problema da … Leggi tutto “Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Lucia Bozzi, Nomos 2/2021

Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.

Il governo guidato da Mario Draghi è sostenuto da un’ampia maggioranza parlamentare. Si tratta di una maggioranza non omogenea, che si è formata per far fronte alla crisi sanitaria, economica e sociale. Prima delle elezioni politiche previste nel 2023 – a meno che si vada a un voto anticipato – è auspicabile che il Parlamento … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Nomos 2/2021, Note e commenti, Salvatore Bonfiglio