Nel presentare la raccolta di Scritti in onore di Vezio Crisafulli, Giuseppe Ferrari afferma: «Non era compito agevole il mio. Non lo era soprattutto per chi è convinto da sempre, com’io sono, che non v’è nulla di più effimero delle cose che andiamo scrivendo noi giuristi»: estrapolate dal contesto queste parole evocano quelle di Julius … Leggi tutto “Massimo Siclari, Il contributo di Giuseppe Ferrari sulle riforme istituzionali tra gli anni ’70 e gli anni ’90”
Archivi:
Enzo Cardi, Mario Nigro: lo studioso, il secolo e l’impegno civile
Per cominciare: l’epoca, gli studi, l’uomo. L’epoca: le date 1912 – 1989, che segnano l’esperienza umana di Mario Nigro sono emblematiche. Sono anni che si collocano alla vigilia – nelle parole di Eric Hobsbawn – di Ages of Extremes, di epoche estreme che aprono e chiudono il “secolo breve”. Cosentino di nascita (a San Fili) … Leggi tutto “Enzo Cardi, Mario Nigro: lo studioso, il secolo e l’impegno civile”
Roberto Borrello, Giuseppe Guglielmo Floridia: La comparazione diacronica
Costituisce un grande onore la possibilità di potermi occupare, nella prospettiva diacronica estremamente pregnante e articolata che caratterizza il tema dei “Giuspubblicisti calabresi: dallo Stato Nazione alla riglobalizzazione”, di una figura di studioso di estremo interesse e di grande spessore come Giuseppe Guglielmo Floridia. Una brevissima notazione iniziale di carattere, per così dire, antropologico-culturale sulla … Leggi tutto “Roberto Borrello, Giuseppe Guglielmo Floridia: La comparazione diacronica”
Sabino Cassese, Mario Nigro: un ricordo trent’anni dopo
Rammaricato di non poter essere presente all’incontro in ricordo di Mario Nigro, vorrei rispondere all’invito del professore Gianluca Passarelli, che mi ha chiesto di inviare un breve scritto sull’uomo e lo studioso. Proverò a richiamare alcuni tratti caratteristici della persona e dell’uomo di studio, limitandomi a ricordare gli aspetti meno conosciuti della sua attività. Infatti, … Leggi tutto “Sabino Cassese, Mario Nigro: un ricordo trent’anni dopo”
Daria De Pretis, Mario Nigro. Giurista della complessità
Qualsiasi porzione del reale fa parte di un sistema più complesso. L’idea di complessità porta nel nostro tempo il principio antico di unità del reale, e la necessità, per questo, di leggere l’intero sistema non solo nelle sue parti ma anche nei collegamenti di ciascuna parte con le altre. Questo vale naturalmente anche per il … Leggi tutto “Daria De Pretis, Mario Nigro. Giurista della complessità”
Giacinto Della Cananea, Mario Nigro riformatore: la legge sul procedimento amministrativo
Mario Nigro è stato un giurista teorico e pratico (avvocato, ancor prima che professore). Ebbe una importante base filosofica e si impegnò a lungo nella storia delle idee. Al tempo stesso si impegnò non poco sui problemi di cui fu testimone, e attore, nel primo quarantennio di attuazione della Costituzione. Gli scritti giuridici raccolti nei … Leggi tutto “Giacinto Della Cananea, Mario Nigro riformatore: la legge sul procedimento amministrativo”
Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro
Non è difficile cogliere nell’opera di Mario Nigro una profonda sensibilità costituzionale nel trattare temi solitamente riconducibili al diritto amministrativo. Nei suoi saggi e scritti è costante il riferimento alle norme costituzionali per ogni argomento trattato. Ciò indubbiamente riflette il ruolo che i giuristi della sua generazione hanno svolto, quello di partecipare alla costruzione del … Leggi tutto “Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro”
Fulco Lanchester, Due giuspubblicisti calabresi
A Mario Nigro dovrebbero aver di sicuro fischiato le orecchie e non certo in senso negativo. Nella sua S. Fili si è tenuto un articolato Convegno a Lui dedicato il 4 e il 5 ottobre. Il giorno dopo alla “Sapienza”, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, si è celebrato un incontro di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Due giuspubblicisti calabresi”
Anna Romeo, Procedimento e organizzazione negli studi di Mario Nigro: l’attualità del giurista
L’interessante Convegno di studi organizzato dal Comune S. Fili, Città natale di Mario Nigro, è stata l’occasione per una recente riflessione sul magistero del Giurista che, nella poliedricità delle Sue espressioni, dispensa sempre elementi utili a comprendere il sistema amministrativo ed i cambiamenti che accompagnano l’evolversi dei tempi. Nulla di più conducente, dunque, che una … Leggi tutto “Anna Romeo, Procedimento e organizzazione negli studi di Mario Nigro: l’attualità del giurista”
Margherita Ramajoli, Dal provvedimento al procedimento amministrativo e ritorno. Rileggendo Mario Nigro
Ogni studioso di diritto pubblico prova un sentimento di gratitudine nei confronti di Mario Nigro, che ha rappresentato e rappresenta un esempio per generazioni di studiosi. Di fronte a tale sentimento è lo stesso Nigro – qui come in tante altre occasioni – ad indicarci la strada da percorrere. Parlando di Antonio Amorth e del … Leggi tutto “Margherita Ramajoli, Dal provvedimento al procedimento amministrativo e ritorno. Rileggendo Mario Nigro”
Paola Chirulli, Processo e sostanza nel pensiero di Mario Nigro
Il contributo intende approfondire il rilievo e il significato che il rapporto tra sostanza e processo riveste negli scritti di Mario Nigro, con particolare riguardo ai contributi in materia di giustizia amministrativa, nei quali è massimamente evidente l’impronta del giurista innovatore, oltre che studioso della complessità. È un tema centrale, si potrebbe quasi dire “il … Leggi tutto “Paola Chirulli, Processo e sostanza nel pensiero di Mario Nigro”
Giulia Caravale, Senatori a vita e questioni aperte sulla rappresentanza
Come direttrice del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea a me l’onore di dare il benvenuto al prof. Paolo Armaroli, anzi il bentornato, perché il prof. Armaroli ha un vincolo di decennale amicizia con il nostro Master e con il nostro dottorato di ricerca. Sono particolarmente lieta di presentare oggi il … Leggi tutto “Giulia Caravale, Senatori a vita e questioni aperte sulla rappresentanza”
Paolo Carnevale, Guardare da vicino quel che… da vicino è visto
C’è una parola che ha via via sempre più insistentemente echeggiato nella mia mente man mano che scorrevano sotto i miei occhi le pagine del bel volume di Paolo Armaroli che stiamo presentando, quasi fosse una sorta di refrain, se non addirittura un cantus firmus che mi accompagnava, intrecciandosi dentro di me alle cose che … Leggi tutto “Paolo Carnevale, Guardare da vicino quel che… da vicino è visto”
Paolo Armaroli, Due repliche
Per cominciare, ringrazio sentitamente Fulco Lanchester. Più che l’organizzatore, l’anima di questi eventi. E lo ringrazio altresì per il fatto che a ogni incontro con lui mi sento ringiovanito. Difatti ricordo quando in questa stessa aula eravamo tutti noi illuminati, più che dalla luce elettrica, da Mario Galizia. Lo abbiamo ancora nel cuore per le … Leggi tutto “Paolo Armaroli, Due repliche”
Lorenzo Infantino, In ricordo di Domenico Da Empoli
Ho conosciuto di persona Domenico Da Empoli all’inizio degli anni Ottanta, allorché ho cominciato a insegnare presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS. Il suo nome mi era già noto. Sapevo del suo impegno scientifico nel campo della Public choice e del suo rapporto intellettuale con James M. Buchanan. Il che ha fatto da … Leggi tutto “Lorenzo Infantino, In ricordo di Domenico Da Empoli”
Domenicantonio Fausto, La tradizione italiana di finanza pubblica e la scuola di Public Choice
Domenico Da Empoli è stato un fine studioso della tradizione italiana di finanza pubblica considerata alla luce della teoria della Public Choice, suo principale punto di riferimento scientifico. Ciò è messo in rilievo nella Presentazione del primo numero della rivista da lui fondata e diretta, Economia delle Scelte Pubbliche (poi Journal of Public Finance and … Leggi tutto “Domenicantonio Fausto, La tradizione italiana di finanza pubblica e la scuola di Public Choice”
Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)
In un recente volume Linda Colley sostiene che le guerre e le rivoluzioni, una volta conclusesi, hanno sempre portato alla creazione di nuovi testi costituzionali. E Francesco Bonini ne enumera ben cinquanta nel periodo immediatamente post-bellico, dal momento che questa fenomenologia ebbe il suo apogeo proprio alla fine della Seconda Guerra mondiale, alla quale fece … Leggi tutto “Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)”
Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione”
Rispetto al bel libro di Sandro Guerrieri mi limito a tre osservazioni e un quesito. La prima mi viene dalla lettura delle pagine 58 e 59: nell’intento, complessivamente condivisibile, di non proporre un bilancio liquidatorio della Quarta Repubblica, Guerrieri sottolinea che la Francia di quegli anni fu anche quella della dichiarazione Schuman del 9 dicembre … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione””
Giuseppe de Vergottini, Il ruolo della Costituzione nel processo storico risorgimentale
Lo studio di Franco Scoca sul ruolo della costituzione nel processo storico risorgimentale costituisce un incoraggiamento per una aggiornata attenzione degli storici e dei costituzionalisti verso un periodo cruciale per l’affermarsi della monarchia costituzionale e quindi di un ordinamento caratterizzato dalla forma di governo parlamentare in Italia. Molteplici sono gli spunti di riflessione che questo … Leggi tutto “Giuseppe de Vergottini, Il ruolo della Costituzione nel processo storico risorgimentale”
Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica
L’interrogativo che attraversa tutto il bel volume di Guerrieri, molto ricco di spunti di riflessione, è se le due costituzioni siano sorelle o cugine, per usare la coppia di termini adoperata da Massimo Luciani proprio per riferirsi alla relazione tra i due testi. Similitudini e punti di contatto certo non mancano: la quasi contemporaneità dei … Leggi tutto “Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica”