Lucia Musselli, La partecipazione pubblica all’attività amministrativa: il caso del monitoraggio civico.

Abstract[it]:La partecipazione del pubblico ai processi decisionali delle amministrazioni costituisce uno dei tratti essenziali delle amministrazioni contemporanee nel contesto della democrazia partecipativa. Le forme della partecipazione possono essere assai diverse. Scopo dell’articolo é esaminare le traiettorie in cui esse si sviluppano con particolare riguardo all’esperienza del monitoraggio civico Abstract[en]: Public participation in decision-making processes is … Leggi tutto “Lucia Musselli, La partecipazione pubblica all’attività amministrativa: il caso del monitoraggio civico.”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Filippo Pizzolato, Rilevanza e funzione costituzionale delle città al tempo della post-democrazia

Abstract[it]: Il contributo analizza lo spazio che le città sembrano destinate ad occupare in un tempo spesso descritto come di post-democrazia. Tale formula è stata coniata in senso critico, a indicare uno svuotamento della democrazia, ma può essere il segnale della emersione di una nuova dimensione del costituzionalismo, transnazionale. In questa trasformazione, con le sue … Leggi tutto “Filippo Pizzolato, Rilevanza e funzione costituzionale delle città al tempo della post-democrazia”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Francesco Clementi, Le città, antidoto alla crisi della democrazia

Abstract[it]: L’articolo analizza il ruolo delle città nel contesto delle forme di Stato e di governo, evidenziandone la centralità storica e la crescente influenza nella governance globale, contro la crisi della democrazia. Attraverso tre prospettive – democratizzazione, hub di trasformazione e laboratorio del cambiamento – si sottolinea come le città siano attori chiave nella crisi … Leggi tutto “Francesco Clementi, Le città, antidoto alla crisi della democrazia”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Giorgia Pavani, Le assemblee cittadine per il clima: una nuova sfida per le città collaborative ed ecosostenibili

Abstract[it]: Le città hanno un ruolo sempre più rilevante nella lotta al cambiamento climatico, sebbene questa sia una tematica estranea alle funzioni degli enti locali. Sempre più spesso le istituzioni europee dialogano con le città e a esse si rivolgono per tentare delle soluzioni (es. la Mission 100 Climate neutral and smart cities by 2030). … Leggi tutto “Giorgia Pavani, Le assemblee cittadine per il clima: una nuova sfida per le città collaborative ed ecosostenibili”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Anna Papa, Smart city e inclusione (non solo) digitale

Abstract[it]: Il contributo si propone di analizzare lo sviluppo della nozione di smart city, nella prospettiva non solo della digitalizzazione ma della sostenibilità e dell’inclusione sociale. L’esperienza degli ultimi anni ha, infatti, evidenziato un crescente interesse per la rigenerazione delle città, anche attraverso lo strumento dell’innovazione digitale. Tutto ciò però richiede politiche di inclusione (non … Leggi tutto “Anna Papa, Smart city e inclusione (non solo) digitale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Fabio Giglioni, Il contributo delle città per la transizione ecologica

Il nesso che sussiste tra città e transizione ecologica emerge chiaramente dall’analisi di alcuni dati: le città coprono appena il 2% della superficie terrestre ma, oltre a concentrare il numero maggiore di popolazione mondiale, producono anche il 67% del PIL mondiale, il 70% dei rifiuti, il 75% delle emissioni di gas serra e, soprattutto, consumano … Leggi tutto “Fabio Giglioni, Il contributo delle città per la transizione ecologica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Andrea Longo, Narrazioni e contronarrazioni. Città e Stato tra antico e moderno

Abstract[it]: Il presente contributo intende negare l’esistenza di una relazione intrinseca tra la Città e il concetto di autonomia normativa, contestando l’idea che ogni realtà cittadina sia il luogo in cui naturalmente sorgono forme libertarie e spontanee di organizzazione. L’obiettivo è portato avanti muovendo dall’esame dei classici contributi di Max Weber al fine di dimostrare … Leggi tutto “Andrea Longo, Narrazioni e contronarrazioni. Città e Stato tra antico e moderno”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale

Abstract[it]:Il diritto umano a partecipare al governo del proprio Paese costituisce uno dei capisaldi del concetto stesso di democrazia. Sul piano internazionale, tale diritto – già solennemente proclamato all’art. 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 – trova la sua prima e principale base normativa nel dettato dell’art. 25 del Patto internazionale sui … Leggi tutto “Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Laura Alessandra Nocera, L’ampliamento del bilancio partecipativo a gruppi di giovani. Alcune esperienze a confronto

Abstract[it]: Considerando le finalità della democrazia partecipativa nel colmare le lacune presenti nella rappresentanza democratica, uno degli strumenti più caratteristici è sicuramente il bilancio partecipativo, che dall’esperienza di Porto Alegre è diventato sinonimo di corretta partecipazione, anche per la sua adattabilità a dimensioni territoriali più ristrette e più vicine alla cittadinanza. Per questo motivo, è … Leggi tutto “Laura Alessandra Nocera, L’ampliamento del bilancio partecipativo a gruppi di giovani. Alcune esperienze a confronto”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Christian Javier Mosquera Arias, Le conferenze nazionali sulle politiche pubbliche in Brasile. Le esperienze di quelle organizzate sul tema dei diritti delle persone con disabilità

Abstract[it]:Il Brasile si caratterizza per essere un Paese particolarmente attento al tema della partecipazione dei cittadini. A partire dalla fine degli anni Ottanta sono stati introdotti meccanismi innovativi sotto il profilo della partecipazione sia a livello locale che nazionale, come i bilanci partecipativi e i consigli municipali, oppure i consigli e le conferenze nazionali sulle … Leggi tutto “Christian Javier Mosquera Arias, Le conferenze nazionali sulle politiche pubbliche in Brasile. Le esperienze di quelle organizzate sul tema dei diritti delle persone con disabilità”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima

Abstract[it]: Questo contributo presenta le esperienze di partecipazione compiute dal Comune di Milano nel corso della passata consiliatura e l’esperimento partecipativo più cospicuo in corso nella presente, l’Assemblea permanente dei cittadini per il clima un organismo deliberativo chiamato al sostegno delle politiche attuate per realizzare il Piano aria e Clima, il programma di lungo periodo … Leggi tutto “Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato 3/2024, Convegni, Democrazia partecipativa

Mirko Della Malva, Democrazia o autoritarismo? La partecipazione popolare in America latina tra istanze innovative e derive populiste. I casi di Venezuela e Cuba

Abstract[it]: Il saggio, fornite alcune premesse sulla democrazia partecipativa nel continente latinoamericano, si focalizza sulle esperienze realizzatesi in Venezuela, Stato da almeno un decennio qualificabile come “autoritario” e Cuba, ordinamento riconducibile alla tradizione socialista. Entrambi questi Paesi hanno adottato, infatti, testi costituzionali in cui si prevedono ampie forme di partecipazione popolare al fine di rendere … Leggi tutto “Mirko Della Malva, Democrazia o autoritarismo? La partecipazione popolare in America latina tra istanze innovative e derive populiste. I casi di Venezuela e Cuba”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto

Abstract[it]: Dopo aver effettuato un inquadramento delle nuove generazioni di strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa (citizens’ engagement) in ottica comparata, anche con riferimento a linee guida e report delle organizzazioni internazionali, il contributo si sofferma su tre esperienze molto diverse mettendo a confronto due democrazie stabilizzate (Irlanda e Belgio) con una semi-democrazia come l’Ungheria, … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Valter Mainetti, Godeva di grande rispetto

Conobbi il Professor Aldo Moro nel gennaio del 1971 grazie a Gianni Castelvecchio che mi convinse a frequentare le lezioni di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale presso la Facoltà di Scienze Politiche all’Università Sapienza di Roma, dove ero iscritto dal 1968. Rimasi immediatamente colpito dalla chiarezza delle sue lezioni e dalla costanza della sua … Leggi tutto “Valter Mainetti, Godeva di grande rispetto”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, Convegni, Mainetti, Nomos 2/2024

Stefano Ceccanti, La ricorrenza, l’insegnamento: Aldo Moro e le tre verità dell’agire politico

Oggi pomeriggio la Facoltà di Scienze Politiche di Roma “La Sapienza” ricorda Aldo Moro, come suo docente e come politico. La prima parte sarà dedicata alle testimonianze dei suoi studenti ed assistenti di allora: aspetto qualificante ed intenso della vita dello statista. La seconda verterà sull’ultimo grande discorso di Moro, quello ai suoi gruppi parlamentari … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, La ricorrenza, l’insegnamento: Aldo Moro e le tre verità dell’agire politico”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, gruppi parlamentari, Nomos 2/2024, Stefano Ceccanti

Raffaele Bifulco, Presentazione

Gli interventi che seguono si sviluppano a seguito della presentazione, svoltasi in Luiss il 16 ottobre 2023, di due volumi dedicati al Presidente della Repubblica. Si tratta di due pubblicazioni molto differenti tra loro, per impostazione e per contenuti, ma entrambe di grande pregio e utilità. Davide Paris ha curato un volume sul primo mandato … Leggi tutto “Raffaele Bifulco, Presentazione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale

L’interesse di questo testo di Alberto Predieri del 1951, ora riedito, sta nella questione dell’imprinting costituzionale.  Come ben sappiamo, a partire dalla celebre voce di Elia sulle forme di governo, ma anche secondo quanto scritto dallo stesso Autore come citato dall’Introduzione di Giuseppe Morbidelli (p. XIII) le norme sulla forma di governo, entro centri limiti, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo

L’evento di oggi è duplice: da un lato la presentazione della nuova edizione del libro di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei Ministri del 1951; dall’altro la implicita discussione sul ddl 935 relativo al cosiddetto premierato 2024 (anche sulla base della introduzione per lo stesso volume effettuata da Augusto Barbera, attuale Presidente della Corte … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati

Abstract[it]: Nella società italiana contemporanea il diritto pubblico si trova a fronteggiare le nuove problematiche relative all’emersione di innovativi strumenti tecnologici. A partire, infatti, dai social media, sono centrali le interazioni dei grandi operatori economici di questi settori con soggetti pubblici e privati nei sistemi giuridici europei. In questa prospettiva, il ruolo dei partiti politici … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2024, Digitalizzazione, Giulia Sulpizi, PARTITI, Saggi, sistema elettorale

Roberta Picardi, L'”Hegelismo europeo” di Armin Von Bogdandy

In Strukturwandel des öffentlichen Rechtes. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft Armin von Bogdandy dichiara in modo programmatico di seguire un “approccio hegeliano” (p. 26), riferendosi sia al metodo di ricerca sia all’“istituzionalismo” della filosofia del diritto di Hegel, di cui von Bogdandy compie un’appropriazione post-metafisica e selettiva. La tradizione teorica hegeliana in cui von … Leggi tutto “Roberta Picardi, L’”Hegelismo europeo” di Armin Von Bogdandy”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Bogdandy, Convegni, Hegel, Nomos 3/2023, Roberta Picardi