Abstract[it]: L’autore esamina il contributo di Mario Galizia allo studio delle forme di Stato e di governo. In particolare, l’elemento di maggiore originalità consiste nella rilevanza che Galizia assegna alla storia nell’interpretazione giuridica dei principi che danno fondamento e stabilità alle esperienze costituzionali. Questa approccio di Galizia conferisce un grande rilievo teorico alla connessione tra … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Gli studi di Mario Galizia sulla evoluzione della forma di governo parlamentare: profili metodologici”
Archivi:
Paola Piciacchia, Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare
Abstract[it]: Di fronte alla crisi che attraversa oggi la forma di governo parlamentare appare utile rileggere – accompagnati dalla lezione metodologica di Galizia – alcune pagine di Carré de Malberg che nei primi decenni del secolo scorso si fece interprete delle trasformazioni della forma di governo parlamentare in un contesto di profonde trasformazioni dovute al … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare”
Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale
Abstract[it]: L’A. affronta il tema oggi centrale del rapporto tra integrazione sociale e unità delle comunità politiche attraverso una ricostruzione che attinge alla filosofia, alla storia e alla scienza giuridica. Abstract[en]: The A. focuses the central theme of relationship between social integration and the unity of political communities through a reconstruction that draws on philosophy, … Leggi tutto “Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale”
Astrid Zei, Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco: la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)
Abstract[it]: La conventio ad excludendum nei confronti del gruppo parlamentare di Alternativa per la Germania (Alternativ für Deutschland, abbr. AfD) dipende dall’incommensurabilità del suo orizzonte ideologico e programmatico rispetto ai valori condivisi da tutte le altre forze politiche rappresentate in Parlamento. Tuttavia, le soluzioni attuate finora al fine di arginare le sue spinte destabilizzatrici non … Leggi tutto “Astrid Zei, Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco: la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)”
Alessandra Di Martino, Brevi note sulla comparazione costituzionale da un libro recente di Bruce Ackerman
Abstract[it]: L’articolo affronta alcuni problemi metodologici della comparazione costituzionale, a partire dal recente libro di Bruce Ackerman sulle “Revolutionary Constitutions”. Nella prima parte vengono confrontati diversi approcci alla comparazione costituzionale sviluppati da autori e autrici statunitensi. Nella seconda parte, una prospettiva attenta alle culture costituzionali è impiegata per mettere a fuoco i concetti di costituzionalismo … Leggi tutto “Alessandra Di Martino, Brevi note sulla comparazione costituzionale da un libro recente di Bruce Ackerman”