Dal greco autós, “stesso” e díkē, “giustizia” il termine autodichia è l’esercizio di attività formalmente giurisdizionale da parte della pubblica amministrazione e di alcuni organi costituzionali. La tematica dell’autodichia del Parlamento e degli altri organi costituzionali, Corte costituzionale e Presidenza della Repubblica, è stata a lungo trattata da diverse prospettive, da quella del diritto amministrativo … Leggi tutto “Enrico Marro, Recensione a F. DALLA BALLA, Indagine sull’autodichia: miti e prospettive tra Italia e Spagna, Roma, Franco Angeli, 2024, pp. 396”
Archivi:
Davide Lanfranco, Recensione a E. OLIVITO, L’incudine e il martello. Itinerari del pensiero su permanenza e mutamento in un ordine costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 369.
Esistono volumi “impegnativi” che non possono essere solo letti ma richiedono di essere studiati e, mi si passi il termine, “riflettuti”. Sono tali perché, nel leggerli, si percepisce che da parte dell’autore c’è stato un impegno di lungo periodo che non si risolve nella sola elaborazione e stesura del testo ma che si è sviluppato … Leggi tutto “Davide Lanfranco, Recensione a E. OLIVITO, L’incudine e il martello. Itinerari del pensiero su permanenza e mutamento in un ordine costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 369.”
Nicoletta Castellano, Recensione a M. CAREDDA, G. FIORELLI, P. GONNELLA, A. MASSARO, A. RICCARDI, M. RUOTOLO, S. TALINI (a cura di), L’esecuzione penale. Linee evolutive nella dimensione costituzionale, Napoli, Editoriale scientifica, 2024, pp. 329.
Il presente volume si propone l’intento di ricostruire metodologicamente i profili storico-costituzionali dell’esecuzione penale, intesa come momento cruciale per lo sviluppo costituzionalmente orientato della pena detentiva. In particolar modo, il volume va contestualizzato nell’ambito di un innovativo Master istituito presso l’Ateneo romano “Roma Tre”, che assume la denominazione di “Diritto penitenziario e Costituzione”, curato dal … Leggi tutto “Nicoletta Castellano, Recensione a M. CAREDDA, G. FIORELLI, P. GONNELLA, A. MASSARO, A. RICCARDI, M. RUOTOLO, S. TALINI (a cura di), L’esecuzione penale. Linee evolutive nella dimensione costituzionale, Napoli, Editoriale scientifica, 2024, pp. 329.”
Giulia Taraborrelli, Comprendere per regolare: brevi considerazioni sulla regolazione europea dell’intelligenza artificiale. A proposito del recente volume di N. CRISTIANINI, Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Bologna, il Mulino, 2024
Il rapido sviluppo di nuove tecnologie nel corso dell’ultimo decennio ha determinato la necessità di affrontare inedite prospettive interpretative e di soddisfare nuove istanze regolatorie. Elementi e concetti propri dell’ambito scientifico sono stati progressivamente integrati nel dominio giuridico, al fine di valutare adeguatamente le implicazioni delle tecnologie emergenti e formulare una regolazione che ne riconosca … Leggi tutto “Giulia Taraborrelli, Comprendere per regolare: brevi considerazioni sulla regolazione europea dell’intelligenza artificiale. A proposito del recente volume di N. CRISTIANINI, Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Bologna, il Mulino, 2024”
Mauro Luciano Malo, Recensione a G. TARLI BARBIERI, M. TRUFFELLI (a cura di), Attilio Piccioni e la democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 203.
Il libro curato da Giovanni Tarli Barbieri – professore di Diritto costituzionale presso l’Università di Firenze, nonché Prorettore vicario della medesima Università – e da Matteo Truffelli – professore di Storia delle Dottrine politiche nell’Ateneo parmense – fornisce nuove importanti analisi in merito alla figura di Attilio Piccioni, personalità di grande rilievo per la Storia … Leggi tutto “Mauro Luciano Malo, Recensione a G. TARLI BARBIERI, M. TRUFFELLI (a cura di), Attilio Piccioni e la democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 203.”
Benedetta Rossi, Recensione a T. Addabbo, T. Casadei, T. Fabbri, C. Mussida, C. Robustelli, C. Serra (a cura di), Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private. Materiali per la formazione, Modena, Mucchi Editore, 2024, pp. 205.
Il volume, pubblicato in open access (https://mucchieditore.it/wp-content/uploads/Open-Access/Fondaz-Biagi-OA.pdf), si distingue come un contributo assai utile nel dibattito sulla parità di genere, affrontando e ‘sfidando’ il tema con un approccio interdisciplinare e offrendo al contempo una serie di conoscenze e strumenti operativi per molti versi inediti e innovativi. Curato da Tindara Addabbo, Thomas Casadei, Tommaso Fabbri, Chiara … Leggi tutto “Benedetta Rossi, Recensione a T. Addabbo, T. Casadei, T. Fabbri, C. Mussida, C. Robustelli, C. Serra (a cura di), Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private. Materiali per la formazione, Modena, Mucchi Editore, 2024, pp. 205.”
Antonio Smurro, Recensione a F. COVINO, V. DE SANTIS, E. PAPARELLA (a cura di), L’intervento pubblico nell’economia tra solidarietà, vincolo esterno e questione ambientale, Napoli, Jovene, 2024, pp. 319
Il volume collettaneo a cura di Fabrizia Covino, Valeria De Santis ed Elena Paparella affronta un tema cruciale legato ai rapporti tra giustizia sociale e intervento pubblico, letti anche alla luce della Carta costituzionale. Il tema sembra doversi indirizzare, nell’individuazione delle migliori opzioni per delineare in maniera innovativa il ruolo dello Stato nell’economia cercando di … Leggi tutto “Antonio Smurro, Recensione a F. COVINO, V. DE SANTIS, E. PAPARELLA (a cura di), L’intervento pubblico nell’economia tra solidarietà, vincolo esterno e questione ambientale, Napoli, Jovene, 2024, pp. 319”
Stefano Ceccanti, 40 anni dopo la pubblicazione del libro di Pietro Scoppola “La nuova cristianità perduta”, Roma, Edizioni Studium, 1986, pp. 247
Per questo appuntamento ho deciso di riproporre una lettura di un testo che per alcune persone della mia generazione è stato decisivo in termini di orientamento culturale. Circa quarant’anni fa, nel marzo del 1985, il professor Pietro Scoppola pubblicava un agile volumetto per l’editrice Studium, dal titolo efficace “La nuova cristianità perduta”. Si riferiva al … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, 40 anni dopo la pubblicazione del libro di Pietro Scoppola “La nuova cristianità perduta”, Roma, Edizioni Studium, 1986, pp. 247”
Davide Ragone, Recensione a S. MURA (a cura e con un saggio introduttivo di), Antonio Segni e i giuspubblicisti. Carteggio sui poteri del Presidente della Repubblica, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 282
La figura del Presidente della Repubblica, l’analisi dei suoi poteri, la definizione dei suoi limiti e la comparazione delle sue prerogative con quelle di altri Capi dello Stato sono da sempre questioni al centro dell’interesse degli studiosi italiani, che se ne sono occupati con una certa costanza e con evidenti “impennate” in occasione di ciascuna … Leggi tutto “Davide Ragone, Recensione a S. MURA (a cura e con un saggio introduttivo di), Antonio Segni e i giuspubblicisti. Carteggio sui poteri del Presidente della Repubblica, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 282”
Francesca Caleca, Recensione a G. GAROFALO GEYMONAT, G. SELMI (a cura di), Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022, pp. 229
Il diritto può diventare mezzo di cambiamento, ma anche potente e rischioso veicolo di stereotipi e pregiudizi. Se parliamo di lavoro sessuale o di prostituzione (la scelta del termine talvolta implica già di per sé un approccio o un altro), non sono stati sufficienti anni di lotta femminista per sciogliere il nodo e definire la … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a G. GAROFALO GEYMONAT, G. SELMI (a cura di), Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022, pp. 229”
Giorgio Tamassia, Recensione a A. GATTI, La democrazia che si difende. Studio comparato su una pratica costituzionale, Padova, Cedam, 2023, pp. 445.
Questo ampio saggio si colloca criticamente nell’ambito e nell’orizzonte della ricerca contemporanea sull’essenza dello Stato costituzionale. Gatti propone una riflessione sia di natura dogmatica sia di natura critico-espositiva sulle “pratiche” ovvero “tecniche” adottate ed attuate da alcuni Stati contemporanei in funzione di prevenzione e di repressione degli “abusi” di diversa natura degli istituti delle democrazie … Leggi tutto “Giorgio Tamassia, Recensione a A. GATTI, La democrazia che si difende. Studio comparato su una pratica costituzionale, Padova, Cedam, 2023, pp. 445.”
Andrea Silveri, Recensione a R. CANTONE, Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità, Roma, Vita e Pensiero, 2023, pp. 191
A poco più di un decennio dall’approvazione della legge 6 novembre 2012 n. 190, nota come “legge Severino”, il più recente Volume di Raffaele Cantone offre un’analisi critica del sistema di prevenzione della corruzione italiano, utile per fare un bilancio complessivo sulla materia e per trarre spunti di riflessione sulle attuali sfide dell’anticorruzione. Estremamente efficace, … Leggi tutto “Andrea Silveri, Recensione a R. CANTONE, Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità, Roma, Vita e Pensiero, 2023, pp. 191”
Maria Frisina, Recensione a S. R. VINCETI, La tutela della salute nelle democrazie stabilizzate. Uno studio di diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 241.
La crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha rappresentato un vero e proprio stress test per gli ordinamenti democratici, i quali hanno offerto per il contenimento ed il contrasto della diffusione dell’epidemia risposte tra loro asimmetriche. La disomogeneità delle contromisure assunte dalle principali democrazie stabilizzate ha portato alla luce le significative e problematiche divaricazioni … Leggi tutto “Maria Frisina, Recensione a S. R. VINCETI, La tutela della salute nelle democrazie stabilizzate. Uno studio di diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 241.”
Valeria Vanacore, Recensione a A. PORTINARI, Donne in politica. Dalle suffragette all’attuale rappresentanza femminile, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 180
Il Volume di Alessandra Portinari offre un’analisi duplice: da un lato traccia i percorsi storici che hanno portato all’inclusione delle donne nel panorama politico italiano e dall’altro esamina la situazione corrente della rappresentanza femminile nelle istituzioni, con uno sguardo particolare ai livelli regionali e locali. Attraverso uno studio comparativo, Portinari si propone di analizzare le … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a A. PORTINARI, Donne in politica. Dalle suffragette all’attuale rappresentanza femminile, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 180”
Emanuele Gabriele, Recensione a L.M. PEPE, Costituzionalismi senza Costituzioni. L’esperienza scozzese nel diritto comparato, Milano, Wolters Kluwer – Cedam, 2023, pp. 310
Identificare i caratteri propri del costituzionalismo scozzese, ossia di un modello ordinamentale sub-statale, secolarmente ancorato ad un altro, quello inglese, eppure conservante molte delle proprie caratteristiche giuridiche, in un’alterità che gli ha permesso di mantenere le sue eredità storiche, è senz’altro un’operazione complessa, che necessita di un’approfondita conoscenza non soltanto delle peculiarità costituzionali, ma pure … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a L.M. PEPE, Costituzionalismi senza Costituzioni. L’esperienza scozzese nel diritto comparato, Milano, Wolters Kluwer – Cedam, 2023, pp. 310”
Giovanni Terrano, A. CELOTTO, Recensione a A. Celotto, Fondata sul lavoro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 173
Il romanzo di Alfonso Celotto “Fondata sul lavoro”, offre importanti spunti di riflessione sulle motivazioni che spinsero i nostri Padri Costituenti alla formulazione dell’art. 1 della Costituzione. Come sappiamo, la nostra Carta costituzionale è sorta in virtù di un compromesso storico fra le diverse forze politiche esistenti dopo il secondo conflitto mondiale, pervase da idee … Leggi tutto “Giovanni Terrano, A. CELOTTO, Recensione a A. Celotto, Fondata sul lavoro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 173”
Armando Saitta, Recensione a L. VIOLINI (a cura di), One Health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 169
È sempre diffusa all’interno della letteratura scientifica la convinzione che la salute umana sia interdipendente da quella fluoro-faunistica. Tale idea non è affatto recente, dal momento che già nel XIX secolo l’insigne scienziato Rudolf Virchow riconobbe «l’esistenza delle zoonosi, infezioni o malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani» (p. 9), quasi un … Leggi tutto “Armando Saitta, Recensione a L. VIOLINI (a cura di), One Health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 169”
Anna Maria De Luca, Recensione a G. GALLONE, Riserva di umanità e funzioni amministrative, Padova, Cedam Wolters Kluwer, 2023, pp. 284
Il volume del Consigliere di Stato Giovanni Gallone affronta un argomento di stretta attualità: la tutela della dignità della persona come limite alla disumanizzazione dell’amministrazione automatizzata. Attraverso un’indagine originale e completa di riflessioni che spaziano dall’etico al giuridico, l’Autore finisce per ricondurre la tutela della dignità umana al principio della riserva di umanità a cui … Leggi tutto “Anna Maria De Luca, Recensione a G. GALLONE, Riserva di umanità e funzioni amministrative, Padova, Cedam Wolters Kluwer, 2023, pp. 284”
Luca di Domenico, Città oltre lo Stato ovvero Città entro lo Stato? Alcune riflessioni a partire dal volume La Città oltre lo Stato, a cura di F. Pizzolato, G. Rivosecchi e A. Scalone, Torino, Giappichelli, 2022
“Si può tentare di definire la città in molti modi diversi”. Con questo incipit Max Weber apriva il suo, sempre attuale, saggio sulla città. A ben vedere infatti la polisemia insita in tale oggetto di studio e l’approccio multidisciplinare che si presta perfettamente alla sua analisi rende particolarmente difficoltoso ricondurre ad unità e pertanto categorizzare … Leggi tutto “Luca di Domenico, Città oltre lo Stato ovvero Città entro lo Stato? Alcune riflessioni a partire dal volume La Città oltre lo Stato, a cura di F. Pizzolato, G. Rivosecchi e A. Scalone, Torino, Giappichelli, 2022”
Andrea De Petris, Recensione a C. SBAILÒ, Europe’s Call to Arms. Philosophical Roots and Public Law Profiles of the Confrontation with the Monster of the 21st Century: Westernization without Democratization, Baden-Baden, Nomos Verlag, 2023, pp. 171
L’Europa sta affrontando e continuerà ad affrontare nel futuro sfide inedite per varietà e complessità, e deve attrezzarsi con strumenti innovativi se intende superare tali confronti con successo: in stretta sintesi, potrebbe riassumersi così la tesi che Ciro Sbailò, ordinario di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), sostiene nel suo … Leggi tutto “Andrea De Petris, Recensione a C. SBAILÒ, Europe’s Call to Arms. Philosophical Roots and Public Law Profiles of the Confrontation with the Monster of the 21st Century: Westernization without Democratization, Baden-Baden, Nomos Verlag, 2023, pp. 171”