Caro Professore, per iniziare la nostra chiacchierata, le chiedo quale sia (o debba essere), a suo avviso, il ruolo dei giuristi (e, spec., dei costituzionalisti) in questa fase storica complessa? Dal mio punto di vista, devono svolgere la stessa funzione che hanno sempre avuto: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti sociali e lo sviluppo civile … Leggi tutto “Alberto Randazzo, Intervista a Francisco Balaguer Callejón. La Costituzione dell’algoritmo”
Archivi:
Licia Cianci, Il diritto ad essere informati alla prova delle strategie di microtargeting per la comunicazione politica
Abstract[It]: Recentemente, l’attenzione della dottrina si è indirizzata verso l’analisi delle strategie di campagna elettorale online. Il presente contributo si concentra sulla mancanza di norme giuridiche che affrontino specificamente il microtargeting politico online. Concentrandosi sulle garanzie previste per il diritto all’informazione nel discorso costituzionale italiano e in una dimensione sovranazionale, l’articolo rileva l’esigenza di prevedere … Leggi tutto “Licia Cianci, Il diritto ad essere informati alla prova delle strategie di microtargeting per la comunicazione politica”
Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa
Dopo il risultato sorprendente delle elezioni della primavera scorsa, può considerarsi ormai stabilizzata l’egemonia di Fidesz. In tal senso, si è detto che il 2022 ha segnato l’ingresso in una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese. A quasi un anno dall’aggressione russa al vicino Stato ucraino, vi sono però … Leggi tutto “Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa”
Azzurra Baggieri, Recensione a S. MABELLINI, La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 273
Con la “La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello”, l’Autrice del volume in commento, Stefania Mabellini, offre una lettura sistematica del complesso quadro giuridico italiano, così come integrato dalla legislazione europea e internazionale, circa la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Nel primo capitolo, intitolato “Dalle cose d’arte ai beni culturali “volatili”: la seduzione … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a S. MABELLINI, La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 273”
Michele Deodato, Recensione a P. RIDOLA, Comparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata, Napoli, Jovene, 2022, pp.154
Nell’ultimo volume l’Autore Paolo Ridola, Professore emerito di Diritto pubblico comparato (IUS/21) del Dipartimento di Scienze Giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, incentra il suo esame sul rapporto tra comparazione e storia nel diritto pubblico comparato. Nel primo capitolo su “Le lezioni della storia costituzionale inglese. Un costituzionalismo … Leggi tutto “Michele Deodato, Recensione a P. RIDOLA, Comparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata, Napoli, Jovene, 2022, pp.154”
Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160
L’errore quale elemento nevralgico e imprescindibile dell’attività politica in cui inevitabilmente si incorre, ma dal quale bisogna sempre avere la capità di ripartire per evitare di soccombervi. Da questo assunto è necessario prendere le mosse per comprendere pienamente l’opera di Luciano Violante, nella quale si percepisce tutta la saggezza dell’uomo delle Istituzioni e l’esperienza del … Leggi tutto “Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160”
Allegra Dominici, Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237*
Le note che seguiranno vertono sull’opera monografica dell’Autrice Ornella Spataro. Il volume analizza infatti le recenti tendenze della giurisprudenza costituzionale sul sindacato di legittimità delle sanzioni penali. Una questione “cruciale” (così definita da Giovanni Pitruzzella, curante la prefazione del libro): la legalità penale, è infatti individuata quale uno dei fattori sintomatici di crisi delle democrazie … Leggi tutto “Allegra Dominici, Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237*”
Emanuele Gabriele, Recensione a R. HAZELL – T. FOOT, Executive Power. The Prerogative, Past, Present and Future, Oxford, Hart Publishing, 2022, pp. 343*.
Il rilevante spazio di riflessione cui è sottoposto, negli ultimi anni, il potere di prerogativa regia – quel precipitato storico delle attribuzioni esecutive di cui ancora oggi gode, direttamente o indirettamente, la Corona inglese – da parte della giuspubblicistica britannica è il risultato, anzitutto, dell’onda lunga che ha investito l’architettura politico-istituzionale nazionale a seguito dell’uscita … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a R. HAZELL – T. FOOT, Executive Power. The Prerogative, Past, Present and Future, Oxford, Hart Publishing, 2022, pp. 343*.”
Rosa Iannaccone, Recensione a G. PALOMBINO, Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 270*
E’ in un tempo di transizioni e di profondi mutamenti che, chissà, si avverte con maggiore urgenza la necessità di riflettere sul futuro e, soprattutto, maturare una sorta di preoccupazione, per così dire, nei confronti di chi verrà dopo di noi. Il volume di Giacomo Palombino, “Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a G. PALOMBINO, Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 270*”
Giacomo Palombino, Recensione a F. BALAGUER CALLEJÓN, La constitución del algoritmo, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, pp. 206
Non vi è dubbio che il Costituzionalismo moderno abbia assistito a molteplici cambiamenti e trasformazioni della società circostante, fenomeni spesso accompagnati da crisi o, per usare un termine ormai consueto nella storia degli ultimi anni, emergenze. A volte, questi eventi hanno determinato evoluzioni nella stessa interpretazione delle Carte costituzionali o addirittura modifiche dei loro testi. … Leggi tutto “Giacomo Palombino, Recensione a F. BALAGUER CALLEJÓN, La constitución del algoritmo, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, pp. 206”
Rosario Strabone, Recensione a A. ANGELI, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 137
Il lavoro monografico di Arianna Angeli “Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale”, edito da Giappichelli, affronta, con una prospettiva di comparazione sincronica e diacronica, lo sviluppo del principio del pluralismo culturale e linguistico negli ordinamenti costituzionali di Algeria e Marocco, entrambi accomunati dalla colonizzazione della potenza francese. Il rapporto tra lingua, identità e … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a A. ANGELI, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 137”
Ludovica Tripodi, Recensione a A. PERTICI, Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 232 *
La Presidenza della Repubblica è, in effetti, l’unico organo, a livello nazionale, a carattere monocratico, affidato cioè ad una sola persona. Di conseguenza, essa è maggiormente caratterizzata dalla personalità di chi la ricopre, dal suo stile, dalle sue pregresse esperienze, soprattutto politico-istituzionali, e da come si è arrivati alla sua elezione…». Andrea Pertici, professore ordinario … Leggi tutto “Ludovica Tripodi, Recensione a A. PERTICI, Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 232 *”
Valeria Vanacore, Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180*
Il Professore Marcello Verga nel volume “Alla morte del Re, Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII” affronta un tema sia storico che politico di grande rilevanza. La forma di governo è quella della monarchia, il periodo storico quello che permette una fotografia della situazione politica degli stati europei, nel passaggio dall’assolutismo del … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180*”
Eleonora Iannario, Minoranze, diritti e cittadinanza: considerazioni sul caso baltico. A proposito del recente volume di Lino Panzeri, Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 196
La cittadinanza rappresenta «uno status personale, il cui acquisto e la cui perdita sono regolati dal diritto statale e da quello internazionale» e «[l]’ordinamento statale fa di questo status la condizione di certi doveri e diritti», constatava Hans Kelsen – come ricorda Lino Panzeri nelle prime righe di “Introduzione” (pp. 1-4) – al fine di … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Minoranze, diritti e cittadinanza: considerazioni sul caso baltico. A proposito del recente volume di Lino Panzeri, Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 196”
POLONIA: Jan Sawicki, L’Esecutivo di destra sovranista si barcamena tra gli elogi dell’Unione europea per la sua politica sull’Ucraina e le sanzioni per la rule of law
I mesi autunnali del 2022 sono quelli in cui si consolida, nelle relazioni tra Polonia e Unione europea, la strana ambivalenza per cui da un lato il Paese raccoglie elogi per il numero di profughi ucraini che seguita ad accogliere, e per una politica tra le più ferme rispetto all’aggressione bellica russa – anche sotto … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, L’Esecutivo di destra sovranista si barcamena tra gli elogi dell’Unione europea per la sua politica sull’Ucraina e le sanzioni per la rule of law”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, La “permacrisis” del Governo britannico
Permacrisis, secondo il dizionario Collins, è la parola del 2022. Crisi permanente, passaggio da un’emergenza all’altra, stato di precarietà ed incertezza: permacrisis è certo uno dei termini che meglio può descrivere il sistema di governo del Regno Unito di questi ultimi mesi. Il Paese che con la Brexit avrebbe dovuto, secondo lo slogan più famoso, … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, La “permacrisis” del Governo britannico”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Costituzione ceca compie trent’anni, ma l’interesse del Paese è rivolto alle elezioni presidenziali di gennaio
L’ultimo quadrimestre del 2022 si è caratterizzato per una serie di eventi significativi dal punto di vista degli sviluppi costituzionali, dominati dalla campagna per le elezioni presidenziali svoltasi in un contesto di particolare sofferenza sociale ed economica. Anzitutto occorre però dar conto del ricorrere del trentennale della Costituzione, adottata il 16 dicembre 1992 ed entrata … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Costituzione ceca compie trent’anni, ma l’interesse del Paese è rivolto alle elezioni presidenziali di gennaio”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Gli Stati Uniti verso un ritorno alla normalità: Le elezioni di midterm del 2022 e la rivincita della democrazia
Nel suo The Words That Made Us: America’s Constitutional Conversation, 1760-1840, pubblicato nel 2021 da Basicbooks, Akhil Reed Amar, noto giurista e politologo statunitense nonché professore presso la Yale Law School, scrive del precario stato della democrazia negli Stati Uniti. Amar ricostruisce nel suo mastodontico (ben settecento pagine!) e brillante saggio ─ destinato con ogni … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Gli Stati Uniti verso un ritorno alla normalità: Le elezioni di midterm del 2022 e la rivincita della democrazia”
Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208
Nel patrimonio culturale degli studiosi del diritto costituzionale è fortemente radicata l’opinione secondo cui le costituzioni moderne sono storicamente condizionate, ovverosia che esse riconoscono e tutelano con particolare enfasi i diritti e gli interessi che furono compressi nell’epoca immediatamente precedente alla loro entrata in vigore. È sulla base di questa premessa che si spiega, ad … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208”
SPAGNA: Laura Frosina, La crisi costituzionale spagnola tra lawfare, conflitti tra i poteri e rischi di erosione delle istituzioni
“Divisione”,“deterioramento della convivenza” ed “erosione delle istituzioni”. Con queste parole, nel consueto discorso di Natale del 24 dicembre, il Re Felipe VI ha indicato i principali fattori di rischio della crisi istituzionale in atto nell’ordinamento spagnolo, invitando a una riflessione collettiva e a un’assunzione di responsabilità condivisa per rafforzare le istituzioni e proteggere i valori … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La crisi costituzionale spagnola tra lawfare, conflitti tra i poteri e rischi di erosione delle istituzioni”