SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi permanente del Governo slovacco termina con la caduta del Governo Heger

Il terzo quadrimestre dell’anno si è aperto, il 1 settembre, con le celebrazioni per il trentennale dell’adozione della Costituzione della Slovacchia indipendente. Queste sono avvenute, risentendone, in un clima di sospensione per il prolungato periodo di instabilità di Governo iniziato nelle settimane precedenti e di difficoltà sociali ed economiche che hanno colpito duramente la Slovacchia … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi permanente del Governo slovacco termina con la caduta del Governo Heger”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Simone Benvenuti, Slovacchia

RUSSIA: Ilmira Galimova, L’inglobamento dei nuovi territori nella Federazione Russa e il ricorso alla mobilitazione “parziale”: verso una nuova fase dell’“operazione militare”?

Senza dubbio, l’ingresso dei quattro nuovi territori nella Federazione Russa è stato un evento politico centrale del terzo quadrimestre del 2022. Il processo di inglobamento degli Oblast’ di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporižžja, avviato a livello legale alla fine di settembre  , già a distanza di otto mesi dall’inizio dell’”operazione militare”, è stato rivendicato dalle … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, L’inglobamento dei nuovi territori nella Federazione Russa e il ricorso alla mobilitazione “parziale”: verso una nuova fase dell’“operazione militare”?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Russia | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Galimova, Nomos 3/2022, Russia

Valeria Vanacore, Recensione a G. SICA, Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci, 2021, pp. 221

L’Autore del volume, Giampiero Sica, documentarista parlamentare presso la Camera dei deputati, descrive il parlamentarismo nel periodo statuario, soffermandosi sul ruolo del Presidente della Camera, attraverso lo studio dell’istituto della fiducia. Si ha quindi l’occasione di osservare gli albori di molti degli istituti che oggi regolano la vita all’interno delle due Camere, apprezzandone le differenze … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a G. SICA, Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci, 2021, pp. 221”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Nomos, Recensione, Sica, Valeria Vanacore

Riccardo Stupazzini, Recensione a E. CHITI, A. DI MARTINO, G. PALOMBELLA, L’era dell’interlegalità, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 528

Di fronte alla crescente complessità giuridica del nostro tempo, espressione di un diritto dalle forme inedite che ondeggia tra spinte centrifughe e centripete nello spazio giuridico globale, il volume curato da E. Chiti, A. Di Martino e G. Palombella si propone di offrire un articolato paradigma interpretativo idoneo ad abbracciare tale complessità. Il contributo degli … Leggi tutto “Riccardo Stupazzini, Recensione a E. CHITI, A. DI MARTINO, G. PALOMBELLA, L’era dell’interlegalità, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 528”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 2/2022", chiti, Di Martino, palombella, Recensione, Riccardo Stupazzini

Rosario Strabone, Recensione a G. AMATO, Bentornato Stato, ma, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 108

Bentornato Stato, ma, è il più recente lavoro scientifico di Giuliano Amato pubblicato nelle voci del Mulino. L’Autore, nel corso del volume, ripercorre le diverse fasi storiche del rapporto tra Stato e mercato intercorse nel nostro ordinamento. L’obiettivo è di stimolare riflessioni sui pericoli – lontani ma possibili – del nuovo ritorno dello Stato a … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a G. AMATO, Bentornato Stato, ma, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 108”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Bentornato Stato, Giuliano Amato, Nomos, Recensione, Rosario Strabone, Stato

Aniello Formisano, Recensione a M. TROISI, Le pronunce che costano. Poteri istruttori della Corte costituzionale e modulazione delle conseguenze finanziarie delle decisioni, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 249

Conoscere l’impatto per governarlo» (p. 58). Questa frase, con cui si conclude il primo capitolo del libro di Michela Troisi, ricercatrice in Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, esemplifica chiaramente la valida chiave di lettura impiegata nell’affrontare un tema particolarmente complesso e ricco di incalzanti riflessioni ma reso di immediata comprensione … Leggi tutto “Aniello Formisano, Recensione a M. TROISI, Le pronunce che costano. Poteri istruttori della Corte costituzionale e modulazione delle conseguenze finanziarie delle decisioni, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 249”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Aniello Formisano, Corte, Pronunce, Recesione, Troisi

Federico Serini, Recensione a R. URSI, La sicurezza pubblica, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 311

Osservando i contributi dell’autorevole dottrina giuspubblicistica sul punto si nota che la produzione scientifica sul tema della sicurezza pubblica si sia perlopiù concentrata sui profili della sicurezza urbana nelle trattazioni di diritto amministrativo, specie in riferimento ai rapporti con gli enti territoriali (ex multis A. PAJNO (a cura di), La sicurezza urbana, Santarcangelo di Romagna, … Leggi tutto “Federico Serini, Recensione a R. URSI, La sicurezza pubblica, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 311”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Federico Serini, Pubblica, Recensione, sicurezza, Ursi

SPAGNA: Laura Frosina, Il Debate sobre el estado de la nación e la necessità di riassegnare centralità al dibattito parlamentare

Il Governo guidato nella XIV legislatura da Pedro Sánchez sarà ricordato non soltanto per essere stato il primo Esecutivo di coalizione della democrazia postfranchista, ma anche per aver governato in condizioni di crisi straordinaria che lo hanno costretto ad affrontare “un susseguirsi inedito di situazioni avverse”. La pandemia, l’eruzione del vulcano di La Palma e … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Il Debate sobre el estado de la nación e la necessità di riassegnare centralità al dibattito parlamentare”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'estero, Debate, Laura Frosina, Nomos, parlamentare, Spagna

Paolo Armaroli, Le anomalie di una crisi di Governo

Non occorre appellarsi a uno studioso autorevole come Leopoldo Elia per sapere che nei regimi parlamentari il governo o è il comitato direttivo del parlamento o ne è il comitato esecutivo. Mentre il poliedrico Walter Bagehot, nell’illustrare le istituzioni britanniche ai tempi della regina Vittoria, sosteneva che il governo è la commissione più autorevole del … Leggi tutto “Paolo Armaroli, Le anomalie di una crisi di Governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Armaroli, Crisi, cronache, Cronache costituzionali dall'Italia, governo, Italia, Nomos

Maria Francesca Serra, Lavoro, valore, diritto e le molte facce dello sport

Come spesso avviene, l’estate è il momento del “torpore” in molti ambiti e lo sport non fa certo eccezione. Lo abbiamo registrato nel 2021 e possiamo tornare a riscontrarlo anche nel 2022. Tanto vale per il sostegno agli operatori del settore sportivo e per il professionismo femminile che, nonostante sembrasse “ai blocchi di partenza” alla … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Lavoro, valore, diritto e le molte facce dello sport”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos, Serra, sport

Flavia Zorzi Giustiniani, L’Unione europea e regolamentazione del digitale: il Digital Services Package e il Codice di buone pratiche sulla disinformazione

Nel luglio scorso è giunto a conclusione l’iter di approvazione di due strumenti chiave per la realizzazione del mercato unico digitale: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). Con le due misure, parti della più ampia Strategia europea per il Mercato Unico digitale, presentata dalla Commissione europea il 6 maggio 2015, … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, L’Unione europea e regolamentazione del digitale: il Digital Services Package e il Codice di buone pratiche sulla disinformazione”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dal cyberspazio, digital, Nomos, package, services, Zorzi Giustiniani

Rosa Iannaccone, “Cronache di una morte annunciata”? L’eredità del processo costituente cileno

I lavori della Convenzione Costituzionale cilena sono giunti al termine nel corso dello scorso quadrimestre, questo elaborato tratterà, però, anche il “plebiscito de salida” del 4 settembre, che ha chiuso il processo costituente e posto fine, almeno per il momento, alla possibilità che il Cile abbia una nuova Costituzione. La fase che ha preceduto la … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, “Cronache di una morte annunciata”? L’eredità del processo costituente cileno”

Pubblicato in: Cronache dalla Convenzione Costituente cilena, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", assemblea, cile, Costituente, Cronache costituzionali dall'estero, Iannaccone, Nomos

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La “controrivoluzione” della Corte Suprema in materia dei diritti mentre l’America si appresta a celebrare il rito delle mid-term nel pieno della crisi della propria democrazia

Le sentenze licenziate dalla Corte Suprema alla fine del giugno 2022, relative rispettivamente alla libertà religiosa e alla libertà di espressione, al diritto a portare le armi e al diritto all’aborto, hanno riportato al centro del dibattito politico-dottrinario il ruolo della Corte nell’architettura costituzionale statunitense, a pochi mesi dall’atteso appuntamento con il rito elettorale delle … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La “controrivoluzione” della Corte Suprema in materia dei diritti mentre l’America si appresta a celebrare il rito delle mid-term nel pieno della crisi della propria democrazia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Aravantinou Leonidi, Cronache costituzionali dall'estero, Stati Uniti

Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, Le dimissioni del Governo Draghi scuotono l’Italia e l’Europa, mentre non si arresta la crisi economico-energetica

Nel momento in cui queste cronache trovano la loro conclusione, l’Italia è in procinto di votare per le elezioni politiche, all’esito di una crisi inaspettata, benché manifestatasi nell’ultimo scorcio della legislatura. A nulla sono serviti gli sforzi tanto del Capo dello Stato, quanto di alcuni leader a far rientrare una crisi che, già dal mese … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, Le dimissioni del Governo Draghi scuotono l’Italia e l’Europa, mentre non si arresta la crisi economico-energetica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Crisi, Cronache costituzionali dall'Italia, Draghi, governo, Mandato, Stegher

Ilmira Galimova, Una nuova agenda nazionale russa: dall’educazione patriotica alla caccia agli “agenti stranieri”

L ’“operazione militare speciale” annunciata dal Presidente a febbraio è proseguita nei mesi estivi, il che ha significato non solo la continuazione di un’accelerata regolamentazione normativa da parte della Duma per le esigenze dell’operazione, ma anche il rafforzamento della retorica militare-patriottica nello spazio pubblico e mediatico. Già durante la Grande parata militare del 9 maggio, … Leggi tutto “Ilmira Galimova, Una nuova agenda nazionale russa: dall’educazione patriotica alla caccia agli “agenti stranieri””

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Russia | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache costituzionali dall'estero, Galimova, militare, operazione, Russia

UNGHERIA: Simone Benvenuti, Una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese

Le elezioni del 3 aprile 2022 hanno rappresentato non solo la quarta vittoria elettorale consecutiva della coalizione FIDESZ-KDNP, prostrando un’opposizione che fatica a trovare il modo di incidere non soltanto politicamente ma anche all’interno della società, ma anche un momento di discontinuità a dodici anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali” e dall’avvio del processo di … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cooperazione, Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'estero, Nazione, Nomos, Simone Benvenuti, Ungheria

Simone Benvenuti, Il caotico sistema politico slovacco conosce un periodo di calma apparente, ma lentamente emergono crepe insanabili in seno alla coalizione di maggioranza

Nel quadrimestre in corso non si rilevano fatti di rilievo particolare, tolte alcune vicende relative alla lotta alla corruzione e in particolare la condanna dell’ex Procuratore speciale Dušan Kováčik (v. infra). Sin da inizio maggio, la coalizione di Governo ha però iniziato a subire i contraccolpi di una lenta crisi che è poi giunta a maturazione … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Il caotico sistema politico slovacco conosce un periodo di calma apparente, ma lentamente emergono crepe insanabili in seno alla coalizione di maggioranza”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache costituzionali dall'estero, politico, Simone Benvenuti, sistema, Slovacchia