Abstract [It]: L’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 dovuto alla mancata accettazione da parte di Donald Trump del risultato elettorale ha avviato una serie di indagini che hanno avuto anche ad oggetto le responsabilità del Presidente. Nell’agosto del 2023 il procuratore speciale Jack Smith ha incriminato Trump per il presunto tentativo di rovesciare i … Leggi tutto “Giulia Caravale, Dall’assalto a Capitol Hill alla riconquista della Casa Bianca: la definizione dei caratteri della nuova presidenza passa anche dalla Corte suprema”
Archivi:
Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale
Abstract [It]: Il contributo si propone di analizzare l’architettura della governance pubblica dell’innovazione digitale e di mettere in evidenza come la ‘materia’ del coordinamento informatico dei dati (ex art. 117, c. 2, lett. r) Cost.), sempre più rilevante per l’offerta di servizi pubblici e la tutela dei diritti, se non inserita in un chiaro progetto di … Leggi tutto “Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale”
Paolo Mezzanotte, Identità di genere non binaria e altre questioni in una recente pronuncia della Corte costituzionale
Abstract [It]: Il contributo ha ad oggetto la sentenza n. 143/2023 con cui la Corte costituzionale ha affrontato per la prima volta la questione dell’identità di genere non binaria, oltre a dichiarare parzialmente illegittima la norma sull’autorizzazione all’intervento chirurgico da parte del giudice. Nell’analisi della giurisprudenza si evidenzia, da un lato, la graduale affermazione del … Leggi tutto “Paolo Mezzanotte, Identità di genere non binaria e altre questioni in una recente pronuncia della Corte costituzionale”
Carlo Fusaro, La formazione del diritto parlamentare al ‘Cesare Alfieri’
Qualcuno l’avrà notato. Gli amici e colleghi che hanno promosso questo Convegno nel definire il titolo generale e i titoli delle singole comunicazioni, hanno sciolto, con scelta immagino consapevole e comunque significativa, una disputa terminologica quasi centenaria. Si deve dire la (facoltà o – oggi – Scuola) “Cesare Alfieri” oppure è meglio dire il “Cesare … Leggi tutto “Carlo Fusaro, La formazione del diritto parlamentare al ‘Cesare Alfieri’”
Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni
Abstract [It]: Lo scritto intende ripercorrere alcune tappe salienti dell’organizzazione regionale in Italia, con particolare attenzione alle trasformazioni dell’ultimo ventennio, connotato per un verso dal mutamento di paradigma in senso maggiormente autonomista, secondo gli intenti della riforma costituzionale del 2001, e per altro verso dalla sua difficoltosa attuazione. Ai nodi tuttora irrisolti che hanno precluso una … Leggi tutto “Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni”
Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2024)
Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sent. n. 160 del 2024 Sent. n. 161 del 2024 Sent. n. 164 del 2024 Sent. n. 168 del 2024 Sent. n. 169 del 2024 Sent. n. 170 del 2024 Sent. n. 171 del 2024 Sent. n. 172 del 2024 Sent. n. 173 del 2024 Sent. n. 174 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2024)”
Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno
Vengono pubblicati qui di seguito alcuni degli interventi al convegno su Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte, tenutosi il 4 ottobre 2024 alla Luiss su iniziativa della Cattedra di diritto costituzionale del prof. Raffaele Bifulco e della Fondazione “Paolo Galizia Storia e Libertà”. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno”
Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte
Ho sempre pensato e seguito a pensare che la monografia che Carlo Mezzanotte ha pubblicato nel 1984 con il titolo “Corte costituzionale e legittimazione politica” rappresenti uno dei lavori più significativi e importanti della letteratura costituzionalistica italiana del secondo dopoguerra. Opera di particolare rilievo non solo per il fatto di offrirci una chiave di lettura … Leggi tutto “Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte”
Luigi Frati, The flight from science and reason. La lezione della vicenda di Ernesto Bonaiuti
“Emigrata” la mia famiglia dalla natìa Toscana a Cesena ai tempi del Ginnasio (nella seconda metà degli anni ’50) frequentavo il Circolo giovanile dei Gesuiti a Palazzo Braschi, con il colto padre Rolando Palazzeschi che ci impegnava in dibattiti “collaterali” a ciò che si studiava a scuola, specie a filosofia. Si discuteva del problema della … Leggi tutto “Luigi Frati, The flight from science and reason. La lezione della vicenda di Ernesto Bonaiuti”
Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze”
Desidero partire da Cesare Marongiu – Buonaiuti (1944-2003), mio collega a Scienze politiche per l’insegnamento di Storia moderna e contemporanea della Chiesa e delle altre confessioni cristiane e nipote di Ernesto Buonaiuti per linea del fratello Alarico, la cui figlia Vittoria aveva sposato Antonio Marongiu, primo ordinario di Storia delle istituzioni politiche. L’altra figlia di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze””
Raffaele Bifulco, Carlo Mezzanotte e l’analisi ideologica della Costituzione
È una figura nota a tutti noi, quella di Carlo Mezzanotte. La figura di un giurista poliedrico: professore ma anche avvocato di grido e poi giudice costituzionale (eletto dal Parlamento). Della Corte costituzionale sarà anche il Vice Presidente. Fu professore di diritto costituzionale in questa Università dal 1° novembre 1991 al 22 marzo 2008 (con … Leggi tutto “Raffaele Bifulco, Carlo Mezzanotte e l’analisi ideologica della Costituzione”
Giovanni Allegretti, Centripete o Centrifughe? Strategie di incentivo ai percorsi di innovazione democratica e forme di regolamentazione regionale: riflessioni a partire dal caso siciliano
Abstract [It]: Il diffondersi e l’ibridarsi delle Innovazioni Democratiche conta, sempre più spesso, sull’appoggio di molteplici tipologie di formalizzazione de jure, che interagiscono in forme diverse con modi di istituzionalizzazione de facto legati alla capacità di tali pratiche di affermarsi con qualità e impatti significativi. Tra le scale meno studiate per quanto riguarda il loro … Leggi tutto “Giovanni Allegretti, Centripete o Centrifughe? Strategie di incentivo ai percorsi di innovazione democratica e forme di regolamentazione regionale: riflessioni a partire dal caso siciliano”
Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte
Desidero ringraziare di vero cuore Fulco Lanchester per avermi invitato a prender parte a questo convegno che si celebra nel giorno in cui il mio Maestro di scienze e di vita avrebbe compiuto 82 anni. Un convegno che nella scelta della data manifesta limpidamente il suo intento: ricordare il pensiero e le opere di un … Leggi tutto “Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte”
Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza
Il ricordo di Carlo Mezzanotte è, per me, anzitutto, quello del mio professore di diritto costituzionale all’Università di Pisa, dove il corso era tenuto al secondo anno, dopo che al primo avevamo affrontato quello di diritto pubblico generale, con Roberto Romboli, con il quale mi sono poi laureato. In questa sede mi è stato chiesto … Leggi tutto “Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza”
Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola
Sulla base di alcuni stimoli del pontificato di Leone XIII, e in consonanza con le spinte profonde di rinnovamento sociale e politico, si sviluppa com’è noto in Italia e altrove a cavallo tra ‘800 e ‘900 quell’insieme di tendenze molto diverse tra loro chiamato modernismo, teso a proporre varie forme di quello che decenni più … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola”
Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare
È un onore e un piacere essere in Luiss a ricordare, assieme a tanti colleghi di varie generazioni, Carlo Mezzanotte e a riflettere sulla sua “lezione”, in particolare quanto agli organi costituzionali di garanzia. Lasciatemi perciò anzitutto rivolgere un grazie, di cuore, a Raffaele Bifulco e a Fulco Lanchester per avermi coinvolto. Avevo già preso … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare”
Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni
Abstract [It]: Questo saggio, scritto in ricordo di Carlo Mezzanotte, un maestro del diritto costituzionale della seconda metà del ‘900, riprende la lezione di questo studioso in ordine alle funzioni ed al ruolo della Corte costituzionale nel nostro ordinamento giuridico con particolare riferimento al suo innesto nella forma di governo del nostro Paese. Alla luce … Leggi tutto “Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni”
Roberto Nania, In memoria di Carlo Mezzanotte: sul tema della unificazione politico-costituzionale
Ho avuto la grande fortuna di collaborare con Carlo Mezzanotte nella stesura di alcuni articoli. Mi riferisco in particolare al lavoro su “referendum e forma di governo” dove si sono fuse, mi sembra di poter dire piuttosto felicemente, da un lato la visione della democrazia diretta in via generale come fattore potenzialmente in grado di … Leggi tutto “Roberto Nania, In memoria di Carlo Mezzanotte: sul tema della unificazione politico-costituzionale”
Andrea Manzella, Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte)
Carlo Mezzanotte ci ha aiutato a capire che nel sistema costituzionale dei valori non c’è unità precostituita ma aspettative plurime, istanze di unità (lo ha sottolineato Tania Groppi). Un dinamismo intrinseco, dunque, nel divenire del contesto (come ha rilevato Massimo Luciani). Ma nel concorso dei valori, anima del sistema democratico, c’è anche il rischio della … Leggi tutto “Andrea Manzella, Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte)”
Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte
Non me ne vorranno, spero, gli organizzatori se non seguirò la prospettiva suggerita nella manchette e se seguirò soltanto in parte la struttura che c’è stata suggerita per le vie brevi. Vediamo, anzitutto, la prospettiva. Nella breve presentazione del programma del nostro incontro si parla di organi costituzionali di garanzia senza distinguere fra Presidente della … Leggi tutto “Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte”