Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale

ABSTRACT La disciplina costituzionale della pandemia sembra un pendolo che oscilla tra tre “materie” costituzionali: la “profilassi internazionale”, la “tutela della salute” e lo “stato di emergenza sanitario”. Il lavoro si propone di razionalizzare il complesso quadro normativo e giurisprudenziale arrivando alla conclusione che gli strumenti giuridici utilizzati dal Governo possano essere giudicati con minore … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, Corte costituzionale, Francesco Bocchini, Poteri del Governo, Profilassi internazionale, Rapporti tra Governo e Parlamento

Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale

ABSTRACT Il saggio esamina alcune linee evolutive della giurisprudenza costituzionale italiana sulla dignità umana fino al 2020, anche in comparazione con una recente sentenza del Bundesverfassungsgericht sul diritto all’autodeterminazione rispetto alla morte. This essay examines the guidelines of the evolution of the Italian constitutional jurisprudence about human dignity until 2020, in comparison with the Bundesverfassungsgericht’s … Leggi tutto “Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Comparazione, Dignità umana, Diritto all’autodeterminazione, Mario Panebianco, Nomos 2/2021, Saggi, “Giurisprudenza costituzionale”

Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale

ABSTRACT Ad un anno dalla tragica esplosione di Beirut, e nel pieno di una gravissima economica, il saggio si propone di analizzare il tema del confessionalismo costituzionale libanese e delle attuali criticità esistenti nell’ assetto istituzionale del paese. Attraverso una ricostruzione storico-giuridica della cronica instabilità politica, partendo dalla Prima Repubblica Libanese, passando per gli Accordi … Leggi tutto “Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale”

Pubblicato in: ISTITUZIONI NEL MONDO, Nomos, Saggi | Contrassegnato Confessionalismo, Enrico Campelli, Libano, Nomos 2/2021