Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?

Abstract [It]: Nell’ordinamento austriaco, le recenti crisi di governo e la risoluzione di esse hanno comportato, oltre ad un crescente un ruolo attivo del Presidente federale, anche una rinnovata valorizzazione degli strumenti previsti dalla Costituzione del 1920-1929. Il Presidente federale ha descritto tale evoluzione come una riscoperta della ‘bellezza funzionale’ delle regole costituzionali razionalizzate. In … Leggi tutto “Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Convegni, evoluzione del sistema partitico, Formazione del governo, haider quercia, Presidente federale, regole costituzionali per la risoluzione delle crisi

Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza

Abstract [It]: La formazione di una grande coalizione, vale a dire di un governo dei due maggiori partiti che assieme possono contare sul sostegno di una maggioranza qualificata di parlamentari, e finanche ultraqualificata, è certamente un fatto politico. Non di meno, le sue implicazioni sulle dinamiche della forma di governo e sulle garanzie costituzionali meritano … Leggi tutto “Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", democrazie ipermaggioritarie, forma di governo austriaca, grande coalizione, Konkordanzdemokratie, Zei

Francesco Clementi, La perdurante sfida del diritto al voto negli Stati Uniti

Abstract[It]: Nella storia degli Stati Uniti, a lungo, la possibilità di votare è stata negata a tante categorie di individui. In questo senso, di fronte al potente cambiamento di indirizzo giurisprudenziale in tema intervenuto da parte della Corte Suprema in ragione della sentenza Shelby County v. Holder del 2013, obiettivo di questo studio è quello … Leggi tutto “Francesco Clementi, La perdurante sfida del diritto al voto negli Stati Uniti”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Clementi, Concetto e funzione dei partiti politici, Corte Suprema, Diritto di voto, Stati Uniti

Alessandra Brigo, Marcelle Souza, Legalizzazione e depenalizzazione sociale dell’aborto in America Latina: un’analisi comparata tra Brasile e Argentina

Abstract[It]: Questo contributo presenta i progressi giuridici, storici e recenti, verso la legalizzazione dell’aborto in America Latina. L’obiettivo è mostrare come, nonostante i contesti locali, le controversie sulla legalizzazione dell’interruzione di gravidanza siano interconnesse all’interno della regione. I casi specifici di Argentina e Brasile vengono analizzati attraverso le strategie legali e politiche dei movimenti femministi, … Leggi tutto “Alessandra Brigo, Marcelle Souza, Legalizzazione e depenalizzazione sociale dell’aborto in America Latina: un’analisi comparata tra Brasile e Argentina”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Aborto, America Latina, Brigo, depenalizzazione, Souza

Giuseppe Martinico, Il contributo di Antonio Zorzi Giustiniani al dibattito sul federalismo in chiave comparata

Abstract[It]: In questo lavoro vorrei soffermarmi sull’importanza del contributo di Antonio Zorzi Giustiniani allo studio del federalismo. Per farlo, prenderò le mosse da un saggio corposo e molto interessante dal titolo Competenze legislative e federalismo fiscale in sei ordinamenti liberal-democratici pubblicato in Quaderni Costituzionali nel 1999. Abstract[En]: In this work I shall focus on the importance … Leggi tutto “Giuseppe Martinico, Il contributo di Antonio Zorzi Giustiniani al dibattito sul federalismo in chiave comparata”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Antonio Zorzi Giustiniani, Federalismo, federalismo fiscale, funzione legislativa, Martinico

Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato

Com’è noto, l’introduzione nel 2000 del quinquennato e la successiva modifica del calendario elettorale hanno profondamente inciso sul funzionamento della Cinquième. Da un lato, infatti, il presidente della repubblica, una volta perso con la riduzione del mandato il proprio “tempo” a vantaggio di una visione politica più immediata, è stato costretto non solo a raccogliere … Leggi tutto “Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", CAPO DELLO STATO, Casella, forma di governo, Francia

Stefano Ceccanti, Un ritratto preoccupante dell’odierna democrazia Usa

Mi limiterò a segnalare 3 spunti. Il primo è il ruolo giocato dalla politica e dalle istituzioni nella polarizzazione estrema esistente oggi negli Usa. Politica e istituzioni stanno solo riflettendo una polarizzazione che preesiste o la stanno rafforzando? Mi sembra, specie dopo la recente sentenza della Corte, come già spiegava il Presidente Amato, che sia … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Un ritratto preoccupante dell’odierna democrazia Usa”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Ceccanti, democrazia, partiti politici, USA

Francesca Angelini, Introduzione. Perché parlare di aborto?

Abstract[It]: Il contributo, dopo aver indicato, in premessa, le ragioni di particolare urgenza che, in Italia così come in altri Paesi, chiedono di porre al centro della riflessione costituzionalistica il tema dell’aborto, si sofferma, nella seconda parte, sulle complesse problematiche legate all’attuazione della l. n. 194 del 1978, sull’Ivg, e, nella terza parte, sulla necessità di … Leggi tutto “Francesca Angelini, Introduzione. Perché parlare di aborto?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Aborto, Angelini, libertà di autodeterminazione della donna, obiezione di coscienza, responsabilità della madre

Enzo Cheli, Radici costituzionali e crisi di regime: il conflitto tra storia e politica nell’esperienza italiana

Dico subito che sono molto felice di essere qui, in quest’ aula questa mattina, a festeggiare Fulco Lanchester, cui mi lega un rapporto molto antico e molto forte di amicizia. Penso anche che sia giusto onorare Fulco in questa tavola rotonda, ponendo al centro della nostra riflessione i temi delle trasformazioni della rappresentanza e delle … Leggi tutto “Enzo Cheli, Radici costituzionali e crisi di regime: il conflitto tra storia e politica nell’esperienza italiana”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cheli, costituzionalismo, crisi regime, Italia, Radici costituzionali

Andrea Ridolfi, Le trasformazioni del regime parlamentare: riflessioni su questione di fiducia e sfiducia individuale al singolo ministro, rileggendo i lavori di Mario Galizia

Abstract[It]: L’articolo è volto ad analizzare la questione di fiducia e la mozione di sfiducia individuale alla luce delle riflessioni di Mario Galizia sui rapporti tra Parlamento e Governo. Il lavoro ripercorre storicamente le trasformazioni della questione di fiducia e della mozione individuale di sfiducia, dalla loro comparsa immediatamente dopo la concessione dello Statuto albertino sino … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, Le trasformazioni del regime parlamentare: riflessioni su questione di fiducia e sfiducia individuale al singolo ministro, rileggendo i lavori di Mario Galizia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Mario Galizia, questione di fiducia, Ridolfi, sfiducia individuale

Ylenia Maria Citino, Elementi per una razionalizzazione degli organi bicamerali conseguentemente alla riduzione dei parlamentari: il rilancio della vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti

Abstract [It]: In vista della prima applicazione della riforma sulla riduzione del numero dei parlamentari, questo articolo rivolge lo sguardo all’organizzazione interna per commissioni del Parlamento, soffermandosi in particolare sul possibile rilancio della Commissione parlamentare di Vigilanza su Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., alla luce del mutato ruolo storico ed economico dell’ente controllato. A tal … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, Elementi per una razionalizzazione degli organi bicamerali conseguentemente alla riduzione dei parlamentari: il rilancio della vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Commissione di Vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti, commissioni bicamerali, istruttoria parlamentare, Organizzazione parlamentare, riduzione del numero dei parlamentari, Ylenia Maria Citino

Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?

Nonostante gli importanti impegni assunti sul piano internazionale e comunitario non si è ancora riusciti ad evitare la crisi ecologica che trova la sua espressione più drammatica nei cambiamenti climatici dovuti alle eccessive immissioni di gas nell’atmosfera, all’impoverimento delle biodiversità ed allo sregolato sfruttamento delle risorse globali. Questa impostazione “predatoria della natura” perpetua una logica … Leggi tutto “Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2022, Nomos | Contrassegnato Ambiente, biodiversità, costituzione, deep ecology, ecosistemi

Valerio Mori, ‘Esercitazioni’, sciocchezzuole e Spigolature. Volpicelli e un’invettiva contro Capograssi

Abstract [It]: Il presente saggio intende ricostruire presupposti, argomentazioni e implicazioni di una polemica che Arnaldo Volpicelli, attraverso due brevi note critiche, indirizza a Capograssi (e a Del Vecchio) fra il 1925 e il 1927. Volpicelli, seguace dell’idealismo di Gentile e non ancora approdato al suo corporativismo ‘integrale’, attacca Capograssi definendolo ‘giusnaturalista’ essenzialmente perché rifiuta … Leggi tutto “Valerio Mori, ‘Esercitazioni’, sciocchezzuole e Spigolature. Volpicelli e un’invettiva contro Capograssi”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2022, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Arnaldo Volpicelli, Giuseppe Capograssi, giusnaturalismo, idealismo, individuo e Stato, valerio mori

Giancarlo Rolla, Pensiero federale e federalizing processes

Storicamente il federalismo si è affermato come reazione allo Stato assoluto europeo e trova i suoi riferimenti storici e culturali nell’esperienza delle ex colonie inglesi, nella reazione dei Cantoni svizzeri ai tentativi di omogeneizzazione della Francia giacobina, nei movimenti indipendentistici nei confronti del colonialismo spagnolo e portoghese. Tali esperienze realizzano una fruttuosa sinergia tra federalismo … Leggi tutto “Giancarlo Rolla, Pensiero federale e federalizing processes”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2022, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Comparazione, Federalismo, federalizing process, Rolla

Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri

Abstract [It]: Il contributo, dopo una ricostruzione del principio della dignità della persona umana come architrave dell’ordinamento costituzionale, offre un’analisi dello statuto costituzionale dello straniero, sottolineando avanzamenti e limiti negli orientamenti della Corte costituzionale. L’analisi della giurisprudenza costituzionale e, in modo particolare, il focus sulle recenti pronunzie emesse nel corso del 2020 e del 2022, … Leggi tutto “Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2022, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", dignità della persona, diritti sociali stranieri, Lamberti

Vincenzo Atripaldi, Il ‘costituzionalismo’ di Enrico Presutti

La prima esigenza è quella di individuare qual è il significato che, nella riflessione di Enrico Presutti, si può attribuire al termine ‘costituzionalismo’ e di identificare come il suo costituzionalismo del passato rivive nel presente. Un contributo per questa prospettiva di ricerca è offerto dalle risposte alle domande che lo stesso Autore si pone nel … Leggi tutto “Vincenzo Atripaldi, Il ‘costituzionalismo’ di Enrico Presutti”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nomos 1/2022

Lucio Malan, Una coda molto corta

Grazie per l’invito a questo interessante incontro. Innanzitutto, noi di Fratelli d’Italia avremmo la speranza che la coda della legislatura fosse molto breve, perché riteniamo opportuno andare a votare per una serie di ragioni che sono anche in qualche modo state evocate, sia pure citandole come situazioni oggettive che è difficile cambiare. Abbiamo un Parlamento … Leggi tutto “Lucio Malan, Una coda molto corta”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nomos 1/2022

Mario Di Napoli, Uno Stato è più forte quanto più ha il consenso dei cittadini

Ripercorrere la biografia politica ed intellettuale di Errico Presutti offre l’occasione di ripensare, dal punto di vista di uno studioso immerso nella dimensione politica prima ancora della sua partecipazione alla vita parlamentare, la parabola dello Stato liberale nell’Italia post-risorgimentale, le ragioni della sua crisi in fondo più intrinseca che estrinseca, ma anche le profonde radici … Leggi tutto “Mario Di Napoli, Uno Stato è più forte quanto più ha il consenso dei cittadini”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nomos 1/2022

Luca Borsi, La parabola dello Stato moderno e la riflessione di Presutti

Per un giuspubblicista di fine Ottocento inizio Novecento, protagonista della vicenda giuridica è lo “Stato moderno”, poderosa costruzione eretta per razionalizzare i giuridici accadimenti e storicizzarne il fluire, situata all’intersezione tra un passato inteso come tradizione ed il futuro come progresso. E sullo “Stato moderno” si cimentò, con un saggio del 1901 recante appunto quel … Leggi tutto “Luca Borsi, La parabola dello Stato moderno e la riflessione di Presutti”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nomos 1/2022