Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276

Le cronache parlamentari delle ultime settimane fotografano il serrato confronto tra le forze di maggioranza e quelle di opposizione in Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati ove attualmente è incardinato il disegno di legge governativo sull’autonomia differenziata (Ddl 615). Tale confronto, che ha investito financo aspetti squisitamente procedurali, a riprova del fatto che in … Leggi tutto “Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Antonucci, autonomie, coesione territoriale, costituzione, Nomos 1/2024, regionalismo

Felice Blando, L’attualità della democrazia rappresentativa in un recente libro

La pubblicazione del libro «I partiti politici. Teoria e disciplina» “frutto” della collaborazione tra S. Bonfiglio, R.L. Blanco Valdés e G. Maestri, comparso recentemente nel prestigioso «Trattato di diritto pubblico comparato» fondato e diretto da G.F. Ferrari1 costituisce uno dei sintomi dell’interesse mai sopito che la scienza giuridica manifesta per alcuni aspetti della realtà politica … Leggi tutto “Felice Blando, L’attualità della democrazia rappresentativa in un recente libro”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Blando, Comparazione, crisi dei partiti, democrazia rappresentativa, Nomos 1/2024, PARTITI

Giuseppe Marletta, Amministrazione condivisa e funzioni amministrative diffuse. Note a margine del recente volume di P. DURET, Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023

E’ ormai presupposto sempre più radicato nel nostro ordinamento che tutti i cittadini possano essere protagonisti dell’attività amministrativa. Con il volume “Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment”, edito nel 2023 dalla Editoriale Scientifica, Paolo Duret, docente di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Verona, affronta il … Leggi tutto “Giuseppe Marletta, Amministrazione condivisa e funzioni amministrative diffuse. Note a margine del recente volume di P. DURET, Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato amministrazione condivisa, demarchia, funzioni amministrative, Marletta, Nomos 1/2024, sussidiarietà orizzontale

Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022

Nel trattare temi divisivi, com’è per natura quello qui dibattuto, due, in special modo, dovrebbero essere – almeno a parere di chi scrive – i punti fermi su cui erigere un’opera monografica. Uno è il metodo: rendere edotto il lettore su cosa si intende fare, e come. L’altro è il contesto: sforzarsi di elaborare una … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato conflitto costituzionale, identità, Nomos 1/2024, pluralismo costituzionale, rule of law, vosa