Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)

Abstract [It]: Il saggio esamina i lavori dell’Assemblea Costituente per verificare se l’articolo 139 della Costituzione italiana rappresenti il limite alla revisione costituzionale della forma repubblicana o consenta anche di contribuire all’individuazione degli immutabili principi supremi dell’ordinamento giuridico italiano. Dai lavori preparatori emerge che la scelta della rigidità della Costituzione è stata determinata per ancorarla … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Atripaldi, forma di governo, interpretazione costituzionale, revisione costituzionale

Mario Piroli, La lex sportiva quale Grundnorm dell’ordinamento sportivo internazionale

Abstract [It]: Il presente contributo, dopo aver operato delle premesse di carattere introduttivo relative alla sussistenza ed ai caratteri dell’ordinamento sportivo internazionale, quale ordinamento autonomo e transnazionale, vuole focalizzarsi sulla genesi e sui contenuti della lex sportiva, la quale, ispirandosi alla lex mercatoria, riflette principi di diritto universalmente riconosciuti e li integra con principi ad … Leggi tutto “Mario Piroli, La lex sportiva quale Grundnorm dell’ordinamento sportivo internazionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Lex sportiva, ordinamento sportivo

Andrea Ridolfi, Il fine vita tra giurisprudenza costituzionale e perdurante inerzia del legislatore (osservazioni a C. cost., sent. n. 135 del 2024)

Abstract [It]: Nella sentenza n. 135/2024, la Corte costituzionale ha riconfermato quanto stabilito nella sentenza n. 242/2019. Ripercorrendo le argomentazioni della Corte costituzionale, l’autore si interroga sulla perdurante assenza di una legge sul fine vita, nonostante i numerosi moniti da parte del giudice costituzionale. A suo avviso, la decisione lascia sul tappetto molte più questioni … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, Il fine vita tra giurisprudenza costituzionale e perdurante inerzia del legislatore (osservazioni a C. cost., sent. n. 135 del 2024)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi

Giulia Sulpizi, Il vincolo di fedeltà tra partito politico e iscritto: problemi e prospettive

Abstract [It]: In un contesto di tensioni sociali e di crisi della rappresentanza politica emerge sempre più, nell’ordinamento italiano contemporaneo, il vincolo di esclusività che lega o meno l’iscritto al partito di riferimento. Ci si può interrogare, a tal proposito, sull’opportunità – e financo sulla legittimità – di prevedere dei limiti alla libertà di associazione … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, Il vincolo di fedeltà tra partito politico e iscritto: problemi e prospettive”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 3/2024", fedeltà, iscritto, partiti politici, statuti di partito, Sulpizi

ELEZIONI E DEMOCRAZIA. LE ELEZIONI PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN ROMANIA E L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Fulco Lanchester

Qui di seguito si pubblica la traduzione della Dec. n. 32/2024 del 6 dicembre 2024 della Corte costituzionale rumena (https://www.ccr.ro), relativa al procedimento per l’elezione del Presidente della Repubblica. Il primo turno delle elezioni presidenziali si è tenuto il 24 novembre u.s.; il secondo si sarebbe dovuto svolgere l’8 dicembre sulla base dei risultati della … Leggi tutto “ELEZIONI E DEMOCRAZIA. LE ELEZIONI PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN ROMANIA E L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Fulco Lanchester”

Pubblicato in: Nomos

Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)

Abstract [It]: Il saggio esamina i lavori dell’Assemblea Costituente per verificare se l’articolo 139 della Costituzione italiana rappresenti il limite alla revisione costituzionale della forma repubblicana o consenta anche di contribuire all’individuazione degli immutabili principi supremi dell’ordinamento giuridico italiano. Dai lavori preparatori emerge che la scelta della rigidità della Costituzione è stata determinata per ancorarla … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos

Il dibattito costituzionale: le audizioni sul premierato. A cura di Giovanna De Minico e Astrid Zei

La presentazione da parte del governo del DDL di revisione costituzionale A.S. 935 “per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l’abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica” ha suscitato in questi mesi un’intensa riflessione sulla varietà e sull’efficacia degli strumenti … Leggi tutto “Il dibattito costituzionale: le audizioni sul premierato. A cura di Giovanna De Minico e Astrid Zei”

Pubblicato in: Nomos

Felice Blando, L’attualità della democrazia rappresentativa in un recente libro

La pubblicazione del libro «I partiti politici. Teoria e disciplina» “frutto” della collaborazione tra S. Bonfiglio, R.L. Blanco Valdés e G. Maestri, comparso recentemente nel prestigioso «Trattato di diritto pubblico comparato» fondato e diretto da G.F. Ferrari1 costituisce uno dei sintomi dell’interesse mai sopito che la scienza giuridica manifesta per alcuni aspetti della realtà politica … Leggi tutto “Felice Blando, L’attualità della democrazia rappresentativa in un recente libro”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Blando, Comparazione, crisi dei partiti, democrazia rappresentativa, Nomos 1/2024, PARTITI

Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276

Le cronache parlamentari delle ultime settimane fotografano il serrato confronto tra le forze di maggioranza e quelle di opposizione in Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati ove attualmente è incardinato il disegno di legge governativo sull’autonomia differenziata (Ddl 615). Tale confronto, che ha investito financo aspetti squisitamente procedurali, a riprova del fatto che in … Leggi tutto “Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Antonucci, autonomie, coesione territoriale, costituzione, Nomos 1/2024, regionalismo

Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022

Nel trattare temi divisivi, com’è per natura quello qui dibattuto, due, in special modo, dovrebbero essere – almeno a parere di chi scrive – i punti fermi su cui erigere un’opera monografica. Uno è il metodo: rendere edotto il lettore su cosa si intende fare, e come. L’altro è il contesto: sforzarsi di elaborare una … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato conflitto costituzionale, identità, Nomos 1/2024, pluralismo costituzionale, rule of law, vosa

Giuseppe Marletta, Amministrazione condivisa e funzioni amministrative diffuse. Note a margine del recente volume di P. DURET, Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023

E’ ormai presupposto sempre più radicato nel nostro ordinamento che tutti i cittadini possano essere protagonisti dell’attività amministrativa. Con il volume “Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment”, edito nel 2023 dalla Editoriale Scientifica, Paolo Duret, docente di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Verona, affronta il … Leggi tutto “Giuseppe Marletta, Amministrazione condivisa e funzioni amministrative diffuse. Note a margine del recente volume di P. DURET, Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato amministrazione condivisa, demarchia, funzioni amministrative, Marletta, Nomos 1/2024, sussidiarietà orizzontale