Curato da Mauro Volpi, costituzionalista, già membro del CSM dal 2006 al 2010, il saggio è una sapiente e puntuale raccolta di nove contributi scritti da vari costituzionalisti e politologi in occasione del convegno, svoltosi a Perugia fra l’8 e il 9 novembre 2013, sul tema ‘Istituzioni e sistema politico in Italia: bilancio di un … Leggi tutto “Alessandra Quadrini, Recensione a M. Volpi (a cura di), Istituzioni e sistema politico in Italia: bilancio di un ventennio, Bologna, Il Mulino, 2015, pp.176”
Archivi:
Laura Pelucchini, Recensione a S.Cassese, Territori e Potere. Un Nuovo ruolo per gli Stati? , Bologna, Il Mulino, 2016, pp.130
“Un’ organizzazione che controlla la popolazione occupante un determinato territorio costituisce uno Stato se e in quanto: si differenzia rispetto ad altre organizzazioni che operino sul medesimo territorio; è autonoma; è centralizzata; le sue parti componenti sono formalmente coordinate le une con le altre”. Così definiva lo Stato Charles Tilly a metà degli anni ’70 del … Leggi tutto “Laura Pelucchini, Recensione a S.Cassese, Territori e Potere. Un Nuovo ruolo per gli Stati? , Bologna, Il Mulino, 2016, pp.130”
Whylton Ngouedi, Recensione a S.Mouton, Le régime représentatif à l’épreuve de la Justice Constitutionnelle. Parigi, LGDJ, 2016, pp. 324.
Questo volume è il resoconto del convegno organizzato il 9 e il 10 ottobre 2014 all’Università di Tolosa I- Capitole. Al convegno hanno partecipato numerosi professori illustri di Diritto Pubblico come Michel Troper dell’Università di Parigi Ovest Nanterre-La Défense e Pasquale Pasquino dell’Università di New York. Tale volume tratta di varie tematiche, tra cui le … Leggi tutto “Whylton Ngouedi, Recensione a S.Mouton, Le régime représentatif à l’épreuve de la Justice Constitutionnelle. Parigi, LGDJ, 2016, pp. 324.”
Enrico Campelli, Recensione a S.Navot, The Constitution of Israel. A contextual analysis, Oxford and Portland, Hart Publishing, 2014, pp.286
Il testo di Suzie Navot, “The constitution of Israel. A contextual analysis”, descrive una situazione, quella israeliana, allo stesso tempo affascinante e indubbiamente complicata, che certamente rappresenta un unicum nel panorama del diritto comparato. Il panorama giuridico israeliano, infatti, è una combinazione unica di common law britannica e diritto romano, con fortissime influenze di derivazione … Leggi tutto “Enrico Campelli, Recensione a S.Navot, The Constitution of Israel. A contextual analysis, Oxford and Portland, Hart Publishing, 2014, pp.286”
Luca Bartolucci, Recensione a A. Guazzarotti, Crisi dell’euro e conflitto sociale. L’illusione della giustizia attraverso il mercato, Milano, Franco Angeli, 2016, pp.151.
Il Volume di Andrea Guazzarotti, “Crisi dell’euro e conflitto sociale. L’illusione della giustizia attraverso il mercato”, è agile e allo stesso tempo estremamente denso. Proprio per la complessità del Volume, nella presente recensione si tenterà di tracciare un filo rosso collegando il ragionamento dell’A., senza con questo avere la pretesa di riassumerne compiutamente gli argomenti. … Leggi tutto “Luca Bartolucci, Recensione a A. Guazzarotti, Crisi dell’euro e conflitto sociale. L’illusione della giustizia attraverso il mercato, Milano, Franco Angeli, 2016, pp.151.”
Marco Mandato, La riforma che verrà. Conseguenze, criticità e auspici all’indomani del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Brevi considerazioni a partire da alcuni Volumi riguardanti il d.d.l di revisione costituzionale Renzi-Boschi.
Il 4 dicembre 2016 si è svolto il tanto atteso referendum costituzionale riguardante la modifica di più di 40 articoli della Costituzione. Una riforma ritenuta “urgente e indispensabile” per ragioni storiche, politiche, costituzionali. L’iter procedurale si è avviato nel momento in cui il Governo ha presentato alle Camere la prima bozza del disegno di legge … Leggi tutto “Marco Mandato, La riforma che verrà. Conseguenze, criticità e auspici all’indomani del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Brevi considerazioni a partire da alcuni Volumi riguardanti il d.d.l di revisione costituzionale Renzi-Boschi.”
ISRAELE, Enrico Campelli, Un nuovo equilibrio tra i poteri? Effetto Trump e legislazione controversa
“Non accetteremo alcun tentativo da parte delle Nazioni Unite di dettare condizioni ad Israele. La strada per la pace attraversa Gerusalemme e Ramallah, non New York. Ma indipendentemente da ciò che accadrà nei prossimi mesi, ho totale fiducia che negli anni a venire la rivoluzione nella posizione di Israele tra le nazioni finalmente penetrerà in … Leggi tutto “ISRAELE, Enrico Campelli, Un nuovo equilibrio tra i poteri? Effetto Trump e legislazione controversa”
RUSSIA, Ilmira Galimova, Dalle elezione della nuova Duma al messaggio annuale del Presidente: una Nazione unita?
Uno dei principali eventi della vita politica e costituzionale russa che hanno caratterizzato l’ultimo quadrimestre del 2016 è rappresentato dalle elezioni della Duma della VII legislatura. Il rinnovo della Duma di Stato, costituzionalmente stabilito ogni cinque anni, è stato appositamente anticipato da dicembre a settembre [Legge federale n. 272 «Sulle modifiche agli articoli 5 e … Leggi tutto “RUSSIA, Ilmira Galimova, Dalle elezione della nuova Duma al messaggio annuale del Presidente: una Nazione unita?”
SPAGNA, Laura Frosina, Il II governo “minoratario” di Mariano Rajoy e le complesse sfide della XII legislatura
Il 29 ottobre si è sbloccata la situazione di stallo istituzionale protrattasi per dieci mesi nella democrazia spagnola. Lo sblocco delle trattative è stato possibile grazie al cambio di orientamento del Partido socialista obrero español (Psoe), che, a seguito di una lacerante crisi interna e delle dimissioni “forzate” del segretario generale, Pedro Sánchez, ha deciso … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Il II governo “minoratario” di Mariano Rajoy e le complesse sfide della XII legislatura”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Sovranità parlamentare vs Sovranità popolare: nel Regno Unito si discute “the constitutional case of the century”
Il caso R (Miller) -v- Secretary of State for Exiting the European Union è stato definito dai commentatori politici e dalla dottrina come “the constitutional case of the century”1. I fatti che hanno condotto alla sentenza sono noti: a seguito dell’inaspettato risultato del referendum sulla Brexit del 23 giugno scorso e delle dimissioni del premier … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Sovranità parlamentare vs Sovranità popolare: nel Regno Unito si discute “the constitutional case of the century””
FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali del prossimo aprile, a dominare la scena politica dell’ultimo quadrimestre del 2016 sono state le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo: con la sfida lanciata da Fillon uscito vittorioso dalle primarie de Les Républicains lo scorso ottobre; con la rinuncia di Hollande, giunta ad inizio dicembre, … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo”
Simona Colarizi, Il primato della politica nell’Italia del novecento
Per chi ha dedicato i suoi primi setta anni alla ricerca e alla trasmissione dei saperi acquisiti, credo sia di grande soddisfazione ritrovarsi nelle pagine di questo libro scritto da più giovani colleghi che hanno anch’essi intrapreso il percorso degli studi storici. L’omaggio a Emilio Gentile non è fatto di lodi e di riconoscimenti alle … Leggi tutto “Simona Colarizi, Il primato della politica nell’Italia del novecento”
Giuliano Amato, Ricordando Antonio Zorzi Giustiniani
Ha scritto Fulco Lanchester che Antonio Zorzi è stato uno dei componenti di quella “scuola tosco romana” del diritto pubblico, che ha caratterizzato, a suo avviso, la seconda metà del secolo scorso e della quale invece Paolo Grossi ha “amabilmente”(dice Fulco) negato l’esistenza. Ho più ragioni per non schierarmi in questa disputa, ma è certo … Leggi tutto “Giuliano Amato, Ricordando Antonio Zorzi Giustiniani”
Jan Sawicki, Debito pubblico e Costituzione americana:una prospettiva storica
Fifty-five citizens of twelve states gathered to decide how to pay past due bills from the War of Independence. They solved that problem by creating a new nation, the United States of America». A qualcuno potrà apparire un’enfasi persino eccessiva, ma sembra appurato che il peso del debito contratto dalla precedente debole Confederazione, allo scopo … Leggi tutto “Jan Sawicki, Debito pubblico e Costituzione americana:una prospettiva storica”
Andrea De Petris, Come conciliare rappresentanza politica e territoriale nel nuovo senato delle autonomie? Riflessioni critiche ispirate dall’esame del modello Bundesrat
Il cd. Disegno di Legge Costituzionale Boschi approvato in via definitiva dalle Camere, e che verrà sottoposto a referendum confermativo il prossimo 4 dicembre 2016, contiene una revisione profonda delle modalità di selezione dei componenti del Senato, ed una conseguente modifica delle funzioni della Camera Alta del sistema parlamentare italiano. Il presente contributo intende fornire … Leggi tutto “Andrea De Petris, Come conciliare rappresentanza politica e territoriale nel nuovo senato delle autonomie? Riflessioni critiche ispirate dall’esame del modello Bundesrat”
Fabio Elefante, La responsabilità civile dei magistrati:recenti novità
La vexata quaestio della responsabilità dei magistrati è oggetto di una sistentica ma approfondita riflessione di Piero Alberto Capotosti del 1968. Occasione della sua riflessione è la fondamentale sentenza n.2 del 1968 della Corte costituzionale, che, risolvendo un dibattito aperto sin dall’instaurazione del nuovo ordinamento costituzionale, escluse il contrasto con l’art. 28 della Costituzione degli … Leggi tutto “Fabio Elefante, La responsabilità civile dei magistrati:recenti novità”