Andrea Pratelli, Elezioni europee: alcune prospettive di riforma della disciplina elettorale italiana

Abstract [It]: Affrontando alcune delle questioni più sensibili dell’attuale contesto normativo elettorale riguardante l’elezione dei membri del Parlamento europeo in Italia, l’articolo propone spunti di riflessione per il legislatore nazionale. Analizzando due proposte modificative alla legge n. 18 del 1979, l’articolo esamina anzitutto le implicazioni di un abbassamento della soglia di sbarramento esistente a fronte … Leggi tutto “Andrea Pratelli, Elezioni europee: alcune prospettive di riforma della disciplina elettorale italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Assegnazione dei seggi, Elezioni europee, Legge elettorale, Nomos 1/2024, Parlamento europeo, Pratelli, soglia di sbarramento

Francesca Fuscaldo, Delitto preterintenzionale. Accettazione del rischio di causare l’evento più grave.

Abstract [It]: Il presente contributo, si concentra sull’analisi del delitto preterintenzionale e nello specifico, si occupa di individuare la ratio della responsabilità penale per l’evento più grave ulteriore e non voluto. A tal fine, si annalizzerà il concetto di intenzionalità, prospettando una visione alternativa rispetto ai criteri della prevedibilità in concreto (maggiormente condiviso in dottrina) … Leggi tutto “Francesca Fuscaldo, Delitto preterintenzionale. Accettazione del rischio di causare l’evento più grave.”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato Accettazione del rischio, Dolo eventuale, Fuscaldo, Nomos 1/2024, Preterintenzione, Responsabilità oggettiva, Volontà e intenzionalità