STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il diritto di voto negli Stati Uniti e la campagna presidenziale. Tra prospettive di riforma e decisioni giurisprudenziali

Durante una recente visita alla facoltà di legge di Harvard, il deputato democratico Jamie Raskin ha suggerito che il periodo attuale della storia americana è — nonostante o forse proprio a causa della sua turbolenza — un’era fertile per gli studenti di legge che vogliono fare la differenza. Ha esortato, dunque, gli ascoltatori a utilizzare … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il diritto di voto negli Stati Uniti e la campagna presidenziale. Tra prospettive di riforma e decisioni giurisprudenziali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Giulia Aravantinou Leonidi, Nomos 1/2024, Stati Uniti

FRANCIA: Paola Piciacchia, La costituzionalizzazione della libertà all’interruzione volontaria della gravidanza e il progetto di legge sul fine vita: la Francia tra etica e politica

In un contesto politico-istituzionale contrassegnato dalla campagna elettorale per le elezioni europee, destinato a ridefinire i rapporti di forza tra le formazione politiche e confrontare visioni diverse dell’Europa, sullo sfondo di tensioni internazionali sempre più acute, il Presidente Macron, in politica interna, ha rilanciato in questi mesi sui grandi temi etici quali l’aborto e il … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La costituzionalizzazione della libertà all’interruzione volontaria della gravidanza e il progetto di legge sul fine vita: la Francia tra etica e politica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 1/2024, Paola Piciacchia

Marco Mandato, Le modifiche al PNRR ne ritardano il monitoraggio, mentre il Governo cerca di implementarne l’attuazione

Nell’ambito delle attività di monitoraggio dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, si segnala, preliminarmente, che il 29 dicembre è stata inviata alla Commissione europea la richiesta di pagamento della quinta rata di 12.158.822.275 euro poiché, nel secondo semestre 2023, i cinquantadue obiettivi previsti sono stati conseguiti entro il termine prefissato del mese di … Leggi tutto “Marco Mandato, Le modifiche al PNRR ne ritardano il monitoraggio, mentre il Governo cerca di implementarne l’attuazione”

Pubblicato in: Cronache dai Ministeri, Nomos | Contrassegnato Cronache dai Ministeri, Marco Mandato, Nomos 1/2024, PNRR

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Una campagna elettorale sottotono prepara la Repubblica Ceca alle elezioni europee

Il quadrimestre che ha preceduto le elezioni europee, fissate nella Repubblica ceca il 7 e l’8 giugno, si è contraddistinto per una campagna elettorale sottotono se non addirittura per il limitato interesse mostrato per tale passaggio elettorale. Secondo alcune previsioni, l’affluenza potrebbe attestarsi ai livelli (bassi) delle elezioni del 2019. I sondaggi indicherebbero ANO come … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Una campagna elettorale sottotono prepara la Repubblica Ceca alle elezioni europee”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Elezioni europee, Nomos 1/2024, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Portogallo nel 50° anniversario della “Revolução dos Cravos”: dalla relativa stabilità alla crisi politica

Il 25 aprile, migliaia di persone sono scese in piazza in Portogallo per commemorare il 50° anniversario della cosiddetta “Revolução dos Cravos”, o “Rivoluzione dei Garofani” . Si trattò di una tappa storica che rovesciò la più lunga dittatura fascista d’Europa, governata da Antônio de Oliveira Salazar (tra il 1933 e il 1968) e successivamente … Leggi tutto “PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Portogallo nel 50° anniversario della “Revolução dos Cravos”: dalla relativa stabilità alla crisi politica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Portogallo | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 1/2024, Portogallo, Revolução dos Cravos, Thiago Burckhart

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024 e il conflitto tra sovranità parlamentare e rule of law

Il 25 aprile il controverso Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024 ha ricevuto l’assenso reale. La legge ha previsto il trasferimento in Ruanda dei migranti che entrano illegalmente nel Regno Unito e ha ridotto sensibilmente la possibilità di presentare ricorso contro le espulsioni. Per comprendere la portata del testo e l’acceso dibattito che … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024 e il conflitto tra sovranità parlamentare e rule of law”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Giulia Caravale, Nomos 1/2024, Regno Unito, rule of law

SPAGNA: Laura Frosina, Le sfide della riconciliazione politica e della rigenerazione democratica in Spagna

I primi mesi del III Governo Sánchez sono stati molto intensi e non privi di colpi di scena, che hanno portato finanche il Presidente a ipotizzare di dimettersi. La notizia dell’apertura di un’indagine preliminare della procura di Madrid contro la moglie di Pedro Sánchez, Begoña Gómez, per il presunto delitto di traffico di influenze illecite, … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Le sfide della riconciliazione politica e della rigenerazione democratica in Spagna”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 1/2024, Spagna

Flavia Zorzi Giustiniani, La posizione comune dell’Unione africana sull’applicazione del diritto internazionale al cyberspazio e la decisione di adeguatezza UE della nuova normativa svizzera in materia di protezione dei dati

Nel semestre in rassegna una prima novità di rilievo si deve all’Unione africana (UA), il cui Peace and Security Council (PSC) il 29 gennaio scorso, durante la sua 1196esima seduta, ha adottato la “Common African Position on the Application of International Law to the Use of Information and Communication Technologies in Cyberspace”. Lo stesso documento … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La posizione comune dell’Unione africana sull’applicazione del diritto internazionale al cyberspazio e la decisione di adeguatezza UE della nuova normativa svizzera in materia di protezione dei dati”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato Cronache dal cyber-spazio, Nomos 1/2024, Zorzi Giustiniani