Carla Bassu, Sostenibilità e inclusività. La città smart nella soft law europea

Abstract [It]: Il diritto dell’Unione Europea rappresenta un parametro fondamentale per la disciplina e la promozione delle città smart. Si tratta di un tema di frontiera perché siamo di fronte a una realtà nuova e in continua evoluzione, in cui la tecnologia detta la linea e per questa ragione le risorse di soft law cui … Leggi tutto “Carla Bassu, Sostenibilità e inclusività. La città smart nella soft law europea”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", bassu, città smart, Diritti civili e sociali, Diritto dell'Unione Europea, soft law

Astrid Zei, Singapore: luci e ombre di una Smart Nation comunitaria e quasi-inclusiva

Abstract [It]: Singapore compare nei ranking globali come una Smart City tra le più innovative con una sofisticata offerta di servizi ai cittadini e alle imprese, basata su una pervasiva raccolta di dati personali. Il suo modello di sviluppo si basa su alcuni fattori peculiari che lo rendono difficilmente riproducibile in altri contesti. Anzitutto, la … Leggi tutto “Astrid Zei, Singapore: luci e ombre di una Smart Nation comunitaria e quasi-inclusiva”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", democrazia autoritaria, governance urbana, Singapore, Smart Cities, Smart Nation, Zei

Giuseppe Franco Ferrari, Considerazioni conclusive

È ovviamente molto difficile trarre le conclusioni di un convegno così intenso e variegato, oltre tutto su un tema ormai frequentatissimo dalla letteratura, non solo giuridica, italiana, europea e internazionale in genere. I titoli pertinenti si contano ormai a migliaia. Negli anni scorsi, come sapete, ho curato per il centro Green, cioè per l’Osservatorio Smart … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, Considerazioni conclusive”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", città, enti locali, Ferrari, Smart city, Sostenibilità urbana

Laura Frosina, Presentazione

In questa sezione vengono pubblicati gli atti del Convegno Città, Smart cities e governance in prospettiva comparata. Problemi e sfide del XXI secolo, tenutosi il 30 maggio presso la Sapienza Università di Roma. Il Convegno è stata un’occasione per promuovere una riflessione costituzional-comparatistica sul presente e il futuro delle città quali soggetti istituzionali che assumono … Leggi tutto “Laura Frosina, Presentazione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", città, Comparazione, Frosina, governance, Smart Cities

Lorenzo Cuocolo, Le Comunità Energetiche Rinnovabili quale nuovo paradigma della sostenibilità urbana

Abstract [It]: Il concetto di Comunità Energetica rinnovabile (CER) rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo della sostenibilità urbana. Le CER sono costituite da gruppi di cittadini, enti locali, piccole e medie imprese e altre organizzazioni che collaborano per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile a livello locale. Questo modello non solo promuove l’uso … Leggi tutto “Lorenzo Cuocolo, Le Comunità Energetiche Rinnovabili quale nuovo paradigma della sostenibilità urbana”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", CER pubbliche, Comuni, Comunità Energetiche Rinnovabili, Cuocolo, enti locali, Sostenibilità urbana

Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta

Vorrei cominciare ringraziando, di cuore, gli organizzatori di questa iniziativa, e in particolare il prof. Fulco Lanchester, anche per le troppo lusinghiere parole di presentazione non solo del libro, ma anche di ciascuno dei suoi due autori. Ha fatto benissimo ad evidenziare la comunanza di scuola; e, anzi, la circostanza che si tratti di uno … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato funzioni, Lupo, Nomos 2/2024, Parlamento europeo, potenzialità, ruolo

Stefano Ceccanti, Rileggere le tesi di Lupo e Manzella più che confermate dal senno di poi

Forse più di un osservatore avrebbe potuto ritenere il veloce testo di Lupo e di Manzella gravato di un eccesso di enfasi sul Parlamento europeo e sulle elezioni che si sarebbero svolte qualche mese dopo, anche se nessuno nel dibattito svolto in Sapienza aveva raggiunto livelli significativi di scettico dissenso sul loro contributo. Riassumo in … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Rileggere le tesi di Lupo e Manzella più che confermate dal senno di poi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ceccanti, Lupo, Manzella, Nomos 2/2024, Parlamento, rilettura, tesi

Paola Piciacchia, Il Parlamento Europeo tra obiettivi raggiunti, sfide ancora aperte e necessità di nuove riforme

Per prima cosa vorrei ringraziare il Prof. Lanchester e la Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà, gli organizzatori tutti, la Fondazione Sapienza e il Suo Presidente Prof. Eugenio Gaudio, il Master in Istituzioni Parlamentari “Mario Galizia” per consulenti di Assemblea e il suo Direttore Prof. Stefano Ceccanti, per avermi invitata a questo incontro. Per me è … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Il Parlamento Europeo tra obiettivi raggiunti, sfide ancora aperte e necessità di nuove riforme”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nomos 2/2024, obiettivi, Parlamento europeo, Piciacchia, riforme

Andrea Manzella, La “parlamentarizzazione” come filo progressivo della costituzione europea

Grande gratitudine a Fulco Lanchester che ha organizzato questo incontro; a Eugenio Gaudio che l’ha presieduto (rivelandoci della sua prima e unica discesa in piazza); ai colleghi che l’hanno così acutamente animato. La ragione di questo libro, a cinque anni dal precedente sullo stesso tema, non è stato il semplice trascorrere della legislatura. Stefano Ceccanti … Leggi tutto “Andrea Manzella, La “parlamentarizzazione” come filo progressivo della costituzione europea”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzione, Europa, Manzella, Nomos 2/2024, parlamentarizzazione, Parlamento

Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica

La vocazione accademica di Aldo Moro fu quella del penalista ma la sua passione fu senza dubbio la filosofia del diritto, materia insegnata per incarico dal 1940-41 al 1963, quando lasciò l’Università di Bari per la Sapienza di Roma. Una passione, quella per la filosofia del diritto, destinata a influenzare inevitabilmente anche il suo approccio … Leggi tutto “Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, Caravale, Nomos 2/2024, politica, Università

Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa

Il libro che presentiamo oggi è pensato e frutto di una elaborazione stratificata da parte di due Autori che analizzano la realtà complessa dell’Unione euro-nazionale . In questa breve introduzione mi soffermerò brevemente sulle biografie di Nicola Lupo e di Andrea Manzella, sulle loro opere e evidenzierò in modo estremamente sintetico i tratti caratteristici del … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Europa, Lanchester, Nomos 2/2024, Parlamento europeo, Volume

Fulco Lanchester, Aldo Moro e l’Università

Una introduzione breve, ma indispensabile alla presentazione del bel libro A lezione da Aldo Moro. Ricordi e memorie dalle aule universitarie, curato e introdotto da Giorgio Caravale (Roma, Foglio edizioni, 2023). Gli Autori dei contributi sono, per ordine di pubblicazione, Francesco Saverio Fortuna, Valter Mainetti, Fortunato Nino Lazzaro, Franco Tritto, Giorgio Balzoni, Giovanni Castelvecchio. Che … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Aldo Moro e l’Università”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, Lanchester, Nomos 2/2024, Università

Rudi Di Marco, Diritti umani e diritto. Il problema della «costituzionalizzazione» di un paradigma debole

Abstract [It]: Il tema dei diritti umani rappresenta l’ultima frontiera del positivismo giuridico: essa tenta di correggerne gli errori e di rimodellarne i limiti. La teoria dei diritti umani, però, resta prigioniera dell’ideologia positivista e non offre nessuna vera garanzia sul piano autenticamente giuridico. Si tratta di una teoria che nemmeno ambisce ad ascendere alla … Leggi tutto “Rudi Di Marco, Diritti umani e diritto. Il problema della «costituzionalizzazione» di un paradigma debole”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2024, Nomos | Contrassegnato autodeterminazione, Di Marco, Diritto soggettivo, Nomos 2/2024, persona, positivismo giuridico

Guido Rivosecchi, Il Presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (Brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)

Il volume curato da Davide Paris (Il primo mandato di Sergio Mattarella. La prassi presidenziale tra continuità ed evoluzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022) raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi presso l’Università di Foggia, dichiaratamente rivolto a tracciare un bilancio del mandato di Sergio Mattarella. L’analisi è stata ulteriormente integrata dagli interventi inviati in risposta … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il Presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (Brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato funzioni, garanzia politica, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica, Rivosecchi

Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione

Rispetto ai tanti spunti emergenti dai contributi raccolti nel Volume curato da Davide Paris, ci si concentrerà in questa sede principalmente su due profili, ossia sul ruolo esercitato, nel corso del suo primo mandato, dal Presidente Mattarella in relazione alla dimensione sovranazionale, nonché sull’atteggiamento che egli ha tenuto rispetto ai processi di produzione normativa, sia … Leggi tutto “Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, Nomos 1/2024, Piccirilli, Settennato Sergio Mattarella, sistema dei partiti

Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica

È già stato sottolineato quanto il nuovo secolo, che dal suo primo anno continua amaramente a sorprenderci con inedite emergenze, abbia visto crescere in Italia una stagione di studi e di pubblicazioni, di taglio diverso, sui Presidenti della Repubblica. Non è un caso. Di fronte al ruolo crescente del Presidente della Repubblica riflette con metodo … Leggi tutto “Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzione, Decaro Bonella, forma di governo, Garanzie costituzionali, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica

Giorgio Giovannetti, Un potere elastico e ambiguo

Presidenti della Repubblica di Andrea Pertici (il Mulino 2022) e Il primo mandato di Sergio Mattarella di AA. VV. a cura di Davide Paris (Editoriale scientifica 2022). Sono due volumi diversi per ritmo, finalità e profondità ma che bene si integrano. Meglio: il primo aiuta a contestualizzare il secondo. Mi è stato chiesto di dedicarmi … Leggi tutto “Giorgio Giovannetti, Un potere elastico e ambiguo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato dinamiche della forma di governo, Giovannetti, Nomos 1/2024, organo di garanzia, Presidente della Repubblica

Fiammetta Borgia, Considerazioni relative al mandato di arresto a carico di Putin ad opera della Corte penale internazionale nel contesto della cosiddetta “giustizia politica”

Abstract [It]: L’articolo si pone come obiettivo quello di esaminare il mandato di arresto contro Putin nel quadro della c.d. “giustizia politica”. In questo senso, saranno analizzate le implicazioni di quest’ultimo non solo sul piano giuridico, ma anche su piano politico e delle relazioni internazionali. In particolare, saranno operate alcune osservazioni critiche in relazione alla … Leggi tutto “Fiammetta Borgia, Considerazioni relative al mandato di arresto a carico di Putin ad opera della Corte penale internazionale nel contesto della cosiddetta “giustizia politica””

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Borgia, Crimini internazionali, Giurisdizione della CPI, Giustizia politica, Mandato di arresto