L’assoggettabilità delle società a partecipazione pubblica ed a controllo pubblico alle procedure concorsuali è stata prevista dall’articolo 14 del testo unico delle società a partecipazione pubblica (d.lgs. n. 175 del 2016). La formulazione di tale norma è stata sofferta e non scontata (soprattutto per le società in house) stante il delicato equilibrio tra tutela dell’interesse … Leggi tutto “Maria Vittoria Ferroni, Le procedure concorsuali nel testo unico delle società a partecipazione pubblica”
Archivi:
Daniele Trabucco, Il «virus» nel sistema delle fonti: Decreti-legge e DPCM al tempo del Covid-19 Tra principio di legalità formale e principio di legalità sostanziale
ABSTRACT Lo scopo di questo contributo è quello di analizzare il rapporto tra la decretazione legislativa d’urgenza, utilizzata dal Governo della Repubblica per fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dall’agente patogeno Covid-19, ed i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri alla luce dei principi di legalità formale e sostanziale. In particolare, il saggio intende dimostrare come … Leggi tutto “Daniele Trabucco, Il «virus» nel sistema delle fonti: Decreti-legge e DPCM al tempo del Covid-19 Tra principio di legalità formale e principio di legalità sostanziale”
Renato Rolli e Riccardo Stupazzini, Potere di ordinanza extra ordinem e conflitti tra Stato, Regioni ed enti locali
ABSTRACT Nella gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 frequenti sono stati i casi di disallineamento tra le misure disposte attraverso D.P.C.M. e le ordinanze regionali e sindacali. Il tentativo in sede governativa è stato di definire, attraverso i decreti-legge emanati, puntuali limiti e presupposti ulteriori all’emanazione di tali ordinanze al fine costruire un coordinamento per una … Leggi tutto “Renato Rolli e Riccardo Stupazzini, Potere di ordinanza extra ordinem e conflitti tra Stato, Regioni ed enti locali”
Aniello Formisano, La gestione dell’emergenza durante il Covid-19 tra uniformismo e decentralismo. Considerazioni sull’ A.S. 1825 e effetti sul regionalismo differenziato
ABSTRACT L’ indagine sarà orientata nel rilevare i possibili pro e contro di una gestione centralizzata o differenziata dello Stato nei periodi di emergenza, valutando le posizioni, favorevoli e contrarie ad un accentramento, emerse nella recente dottrina in relazione alla emergenza virale in atto; le misure adottate dallo Stato, analizzate nell’ottica del rapporto Stato-Regioni e … Leggi tutto “Aniello Formisano, La gestione dell’emergenza durante il Covid-19 tra uniformismo e decentralismo. Considerazioni sull’ A.S. 1825 e effetti sul regionalismo differenziato”
Francesco de Vanna, Il diritto “imprevedibile”: notazioni sulla teoria della necessità a partire dall’emergenza Covid-19
ABSTRACT Oggetto del presente contributo è l’analisi del rapporto tra ‘diritto’ ed ‘emergenza’ alla luce dei poteri normativi messi in campo dal Governo per contenere il contagio epidemiologico causato dal virus Covid-19. Le emergenze sanitarie, al pari di altri eventi calamitosi di origine naturale, legittimano il ricorso a provvedimenti amministrativi straordinari, quali le ordinanze contingibili … Leggi tutto “Francesco de Vanna, Il diritto “imprevedibile”: notazioni sulla teoria della necessità a partire dall’emergenza Covid-19”
Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19
ABSTRACT Il governo francese, come tutti gli altri nel mondo, si è trovato a dover gestire l’emergenza sanitaria provocata dal virus Covid-19. Nonostante la grave situazione sanitaria e l’adozione di misure restrittive per contrastare la diffusione dell’epidemia, il Presidente Macron ha deciso di tenere comunque il primo turno delle elezioni municipali e, successivamente, a causa … Leggi tutto “Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19”
Carla Acocella, Spigolature sulle dimensioni del tempo nella stagione dell’emergenza da Covid-19
ABSTRACT Il lavoro riflette sulle diverse declinazioni che il fattore temporale assume nell’emergenza, ed in particolare nella gestione degli eventi legati all’epidemia da Coronavirus. L’aspirazione ad un tempo delimitato che sottende la disciplina dell’emergenza è posta in discussione dall’esercizio di operazioni conoscitive connotate da notevoli margini di incertezza. Nella sequenza pandemica il fattore temporale viene … Leggi tutto “Carla Acocella, Spigolature sulle dimensioni del tempo nella stagione dell’emergenza da Covid-19”
Alessandro P. Leonardi, Open Government e Freedom Of Information Act nella Federazione Russa
ABSTRACT L’attuale modello di relazione cittadino – stato nella Russia contemporanea, nell’ambito dell’open government e del diritto all’informazione e di all’accesso all’informazione nel settore pubblico, è frutto di un intenso percorso evolutivo che affonda radici nell’esperienza costituzionale del 1977 nell’Unione Sovietica del segretariato Breznev; si sviluppa nella glasnost del segretariato Gorbachev; si consolida nella nuova … Leggi tutto “Alessandro P. Leonardi, Open Government e Freedom Of Information Act nella Federazione Russa”
Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici
ABSTRACT La disciplina e composizione delle crisi bancarie è sempre stata gestita a livello nazionale mediante l’utilizzo del decreto-legge. In questo breve contributo si evidenziano le gravi criticità costituzionali della normativa nazionale senza prescindere da una contestualizzazione storico-economica. The regulation and settlement of banking crises has always been managed at national level through the use … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici”
Olivia Pini, Magistratura, politica e interpretazioni della Costituzione A margine dell’emergenza penitenziaria nel corso dell’epidemia coronavirus
ABSTRACT Le recenti vicende di cronaca riguardanti l’impatto dell’emergenza sanitaria sugli istituti penitenziari e sull’espiazione della pena per i detenuti forniscono l’occasione per riflettere tanto sulla questione carceraria, criticità ormai ben nota del nostro Paese, quanto sul delicato bilanciamento tra diritto alla salute e sicurezza sociale in ambito penale, ed infine sui fragili equilibri fra … Leggi tutto “Olivia Pini, Magistratura, politica e interpretazioni della Costituzione A margine dell’emergenza penitenziaria nel corso dell’epidemia coronavirus”
Oskar Peterlini, Doppio passaporto austriaco – L’intento e le polemiche, il diritto internazionale e comparato, i precedenti italiani
ABSTRACT Pochi giorni prima del suo rinnovo nelle elezioni del 29 settembre 2019, il Parlamento austriaco ha approvato una mozione che ha riproposto il tema del doppio passaporto per le minoranze tedesca e ladina della Provincia di Bolzano. Già il precedente governo austriaco, guidato dal Cancelliere Sebastian Kurz (Partito popolare austriaco, ÖVP) e dal Vicecancelliere … Leggi tutto “Oskar Peterlini, Doppio passaporto austriaco – L’intento e le polemiche, il diritto internazionale e comparato, i precedenti italiani”
Cosimo Pietro Guarini e Luca Grimaldi, Un altro tassello alle (de)limitazioni soggettive e oggettive del ricorso al conflitto tra poteri per la tutela del giusto procedimento legislativo (ovvero sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 60 del 2020)
ABSTRACT Il presente contributo esamina l’ordinanza della Corte costituzionale n. 60 del 2020, che dichiara inammissibili alcuni ricorsi per conflitto tra poteri dello Stato promossi da singoli rappresentanti della Nazione e da gruppi parlamentari volti a sanzionare alcune presunte menomazioni costituzionali subite durante l’iter di approvazione della legge di bilancio 2020. La decisione offre elementi … Leggi tutto “Cosimo Pietro Guarini e Luca Grimaldi, Un altro tassello alle (de)limitazioni soggettive e oggettive del ricorso al conflitto tra poteri per la tutela del giusto procedimento legislativo (ovvero sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 60 del 2020)”
Davide De Lungo, Liberalismo, democrazia, pandemia. Appunti sulla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo di fronte alla decisione collettiva
ABSTRACT La pandemia non solo sottopone a formidabili pressioni entrambe le “pietre angolari” su cui sono edificate le odierne liberal-democrazie, cioè il principio liberale e il principio democratico, ma rischia di far deflagrare la tensione latente fra essi. Il terreno su cui si misurano le ricadute problematiche più significative è quello della tutela dei diritti, … Leggi tutto “Davide De Lungo, Liberalismo, democrazia, pandemia. Appunti sulla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo di fronte alla decisione collettiva”
Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale. Da persistente causa di contrasto a fonte di dialogo potenziale tra Corte Costituzionale e Corte Edu
ABSTRACT L’articolo affronta, nella prima parte, la questione relativa all’ammissibilità delle leggi di interpretazione autentica e, dopo aver definito la natura retroattiva delle leggi interpretative, con il limite del diritto penale ex art. 25 Cost., ricostruisce il percorso tracciato dal giudice costituzionale circa il fondamento e i limiti all’emanazione delle leggi interpretative da parte del … Leggi tutto “Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale. Da persistente causa di contrasto a fonte di dialogo potenziale tra Corte Costituzionale e Corte Edu”
Massimo Siclari, Votazioni ed emergenza sanitaria
L’attuale emergenza sanitaria determinata dalla pandemia di COVID-19 (dichiarata tale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità l’11 marzo 2020), ha dato adito ad una pluralità di atti, normativi e non, contenenti misure che hanno inciso profondamente sulla fruizione dei diritti e delle libertà costituzionali, al fine di salvaguardare la salute attraverso il contenimento del contagio. Il virus … Leggi tutto “Massimo Siclari, Votazioni ed emergenza sanitaria”
Oreste Massari, La legislazione elettorale oggi attraverso Mortati
Il tema dell’incontro di oggi è l’emergenza sanitaria e i suoi effetti sulla legislazione elettorale in Italia, ma contemporaneamente un altro tema è la ripubblicazione del volume di Mortati del 1946 sulla legge elettorale cecoslovacca del 1920. Nella sua introduzione, Fulco Lanchester afferma che questo volumetto presenta “aspetti di scottante e inaspettata attualità”. Non c’è … Leggi tutto “Oreste Massari, La legislazione elettorale oggi attraverso Mortati”
Roberto Borrello, L’incidenza della pandemia di Covid-19 sulle votazioni pubblicistiche: alcune riflessioni di diritto interno e comparato
Il tragico fenomeno pandemico in atto è sopravvenuto in un contesto nel quale lo stato dell’arte in materia di legislazione elettorale in Italia vede già sul tappeto una serie di pregressi ed articolati snodi problematici, che si raccordano, sotto varie angolazioni, alla crisi da lungo tempo in atto nel funzionamento dello Stato di democrazia pluralista, … Leggi tutto “Roberto Borrello, L’incidenza della pandemia di Covid-19 sulle votazioni pubblicistiche: alcune riflessioni di diritto interno e comparato”
Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet
Convegno “Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal sacrificio di Vittorio Bachelet“, svoltosi il 27 maggio presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e sulla piattaforma digitale Googlemeet. Indice Eugenio Gaudio, Una storia che dobbiamo saper riconoscere (Saluti del Magnifico Rettore) David Ermini, Anni di piombo ma anche anni di vero … Leggi tutto “Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet”
Nomos 1-2020
Indice del n. 1 del 2020 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” IN RICORDO DI GIUSEPPE GUARINO TESTIMONIANZE Fulco Lanchester, (a cura di), Intervista a Giuseppe Guarino -Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni: dallo Stato nazionale accentrato alla globalizzazione Giuliano Amato, Ricordo di Giuseppe Guarino Vincenzo Atripaldi, Giuseppe Guarino: il giurista “predittivo” SAGGI Roberto Nania, Sui diritti fondamentali … Leggi tutto “Nomos 1-2020”
Christian Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo
ABSTRACT Questa riflessione si concentra sulla nozione di cittadinanza all’interno dell’ordinamento giuridico italiano, partendo da alcune brevi considerazioni introduttive sui principali aspetti che caratterizzano questa categoria, in particolare dal punto di vista giusfilosofico, e approfondendo le concezioni di cittadinanza (in chiave escludente o inclusiva) che appaiono, esplicitamente o meno, all’interno dei progetti di legge in … Leggi tutto “Christian Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo”