Porto innanzitutto i saluti da parte della Rivista Nomos – Le attualità nel diritto che con la Fondazione Paolo Galizia e il Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia ha organizzato questo seminario. Partecipano all’incontro di oggi: Carlo Amirante, emerito di Diritto pubblico comparato a Napoli; Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale alla Sapienza; Felice Besostri, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione Convegno 28 aprile Il sistema elettorale in senso stretto: Quali prospettive in Italia?”
Archivi:
Alessandro Somma, L’ Europa tra momento hamiltoniano e momento Polanyi
Sono molto grato alla Rivista Nomos, che con il suo Direttore Fulco Lanchester, e in collaborazione con la Fondazione Paolo Galizia e il Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia, ha voluto dedicare un momento di riflessioni critiche sulle tesi che ho esposto nel volume “Quando l’Europa tradì se stessa”. E ovviamente sono molto grato ai … Leggi tutto “Alessandro Somma, L’ Europa tra momento hamiltoniano e momento Polanyi”
Astrid Zei, I nodi di una costruzione ‘meravigliosamente ambigua’
Quando l’Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia è un’opera che impone Alessandro Somma quale interlocutore necessario in un dibattito a più voci sul futuro dell’Unione europea. Il libro ricostruisce la genesi, lo sviluppo, le battute d’arresto e le attuali prospettive dell’Unione europea analizzando in chiave diacronica le diverse anime … Leggi tutto “Astrid Zei, I nodi di una costruzione ‘meravigliosamente ambigua’”
Stefano Ceccanti, Per una critica del bel testo di Alessandro Somma: consensi e dissensi
Il testo di Alessandro Somma “Quando l’Europa tradì se stessa”, che è uno dei libri più stimolanti sulla materia usciti in questo periodo, si compone, dal mio punto di vista, di tre tipi di osservazioni: condivisibili, non condivisibili, da chiarire in termini di sviluppo. Anzitutto quelle condivisibili, a partire da una solida tensione federalista europea, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Per una critica del bel testo di Alessandro Somma: consensi e dissensi”
Fulco Lanchester, L’Europa tra Weltanschauung federalista e decisione politico-giuridica
Alessandro Somma ha scritto un bel volume su un tema molto attuale sia per la scienza giuridica che per il dibattito politico. Quando l’Europa tradì stessa e come continua a tradirsi nonostante l’epidemia (Laterza,2021) è il titolo invitante dell’ultima opera di Somma ed è per questo che la rivista Nomos ha preso l’iniziativa di presentarla … Leggi tutto “Fulco Lanchester, L’Europa tra Weltanschauung federalista e decisione politico-giuridica”
Giovanna Pistorio, L’OPERATIVITÀ MULTILIVELLO DELLA LEALE COLLABORAZIONE. Nota all’ordinanza n. 182 del 2020 della Corte costituzionale
Come leitmotiv che ricorre nella giurisprudenza costituzionale più recente, insinuandosi nei meandri più diversi ed eterogenei, il principio di leale collaborazione implica una dinamica e costruttiva interazione «fra i diversi sistemi di garanzia (…) affinché sia assicurata la massima salvaguardia dei diritti»1. Non è certo una novità che la Corte invochi il principio di leale … Leggi tutto “Giovanna Pistorio, L’OPERATIVITÀ MULTILIVELLO DELLA LEALE COLLABORAZIONE. Nota all’ordinanza n. 182 del 2020 della Corte costituzionale”
Federica Mannella, Oltre un serio avvertimento al legislatore? La Corte costituzionale e la nuova categoria di “nati non riconoscibili” Nota alla sentenza n.32 del 2021 della Corte costituzionale
La delicata tematica relativa alla filiazione delle coppie dello stesso sesso e dei connessi diritti dei soggetti coinvolti, figli e genitori, biologici o intenzionali che siano, cerca ancora animosamente una soluzione: considerata la persistente inerzia del legislatore, le domande di tutela sono continuamente rivolte ai giudici, chiamati a operare caso per caso nel preminente interesse … Leggi tutto “Federica Mannella, Oltre un serio avvertimento al legislatore? La Corte costituzionale e la nuova categoria di “nati non riconoscibili” Nota alla sentenza n.32 del 2021 della Corte costituzionale”
Elena Malfatti, Ri-costruire la ‘regola’ del cognome: una long story a puntate (e anche un po’ a sorpresa)
E’ indubbio che l’ordinanza n. 18 dell’11 febbraio 2021, di autorimessione di questione di legittimità costituzionale, presenti diversi aspetti di interesse, come dimostra indirettamente il fatto che, nel giro di poche settimane dal deposito della motivazione, essa abbia dato luogo a pregevoli commenti dottrinali1. In questo piccolo lavoro cercherò di evidenziare qualcosa di nuovo, o … Leggi tutto “Elena Malfatti, Ri-costruire la ‘regola’ del cognome: una long story a puntate (e anche un po’ a sorpresa)”
Nannerel Fiano, Una nuova frontiera della modulazione degli effetti nel tempo. Riflessioni a margine della sent. Cost. n. 41 del 2021
Il tema della modulazione degli effetti nel tempo ha conosciuto, come noto, un rinnovato dibattito in seguito all’adozione della sentenza della Corte costituzionale del 9 febbraio 2015, n. 10, del tutto innovativa nel panorama della giurisprudenza costituzionale temporalmente manipolativa in ragione della dichiarazione, ex professo1, della libera disponibilità da parte del Custode delle leggi dei … Leggi tutto “Nannerel Fiano, Una nuova frontiera della modulazione degli effetti nel tempo. Riflessioni a margine della sent. Cost. n. 41 del 2021”
Carlo Colapietro – Simone Barbareschi, Motivazione, tempo e strumentalità del bilancio: le coordinate giurisprudenziali sul rapporto tra diritti fondamentali e risorse finanziare alla luce della sentenza n. 152 del 2020. Rischiose variazioni ritmiche in una straordinaria composizione
La sentenza 23 luglio 2020, n. 152, con la quale la Corte costituzionale si è pronunciata sulla disciplina della pensione di inabilità, rappresenta una preziosa occasione per tornare ad indagare la giurisprudenza costituzionale al tempo della crisi economica. La decisione consente, infatti, di soffermarsi sulla stagione idealmente inaugurata, più di un lustro fa, con le … Leggi tutto “Carlo Colapietro – Simone Barbareschi, Motivazione, tempo e strumentalità del bilancio: le coordinate giurisprudenziali sul rapporto tra diritti fondamentali e risorse finanziare alla luce della sentenza n. 152 del 2020. Rischiose variazioni ritmiche in una straordinaria composizione”
Rosa Iannaccone, “Borrar todo tu legado será nuestro legado”: alle radici del plebiscito cileno del 25 ottobre 2020 e le prospettive future.
In linea con quanto affermato da Zanatta, la decade dorata dell’America Latina è finita e il continente si trova in una fase in cui il reflusso non solo economico, ma anche democratico sembra possibile. I cittadini chiedono inclusione, opportunità, efficienza e trasparenza, caratteristiche di cui le democrazie di quest’area non abbondano. Inoltre, ben oltre l’appartenenza … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, “Borrar todo tu legado será nuestro legado”: alle radici del plebiscito cileno del 25 ottobre 2020 e le prospettive future.”
Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali
1. La nozione di università non statali: i nodi problematici Nell’ambito del sistema universitario italiano, le università non statali (c.d. private o più correttamente libere) rappresentano un modello organizzativo particolare1 che a volte si avvicina e si sovrappone al disegno delineato per le università statali, in altre occasioni se ne discosta in modo anche significativo. … Leggi tutto “Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali”
Francesco Bocchini, La legge n. 21 del 28 febbraio 2021 e l’art. 81 Costituzione: profili costituzionali
La legge 28 febbraio 2021, n. 21 ha dato piena e diretta esecuzione alla decisione del Consiglio europeo n. 2053 del 14 dicembre 2020 che ha deliberato di accettare, con modifiche, la proposta della Commissione europea, nota come Next Generation Eut1. Quest’ultima è ispirata, sostanzialmente, ad una politica economica di deficit spending di ascendenza keynesiana, … Leggi tutto “Francesco Bocchini, La legge n. 21 del 28 febbraio 2021 e l’art. 81 Costituzione: profili costituzionali”
Enrique Guillén López, Un pequeño ensayo sobre un gobierno de coalición gobernando en tiempos de incertidumbre
El punto de partida de este análisis es la pandemia del Covid-19 que ha golpeado en nuestro mundo de una manera muy importante. No cabe cifrar su impacto solo en sus consecuencia inmediatas y más dolorosas (el número de víctimas que ha dejado1) sino en el modo en que está obligando a revisar nuestra forma … Leggi tutto “Enrique Guillén López, Un pequeño ensayo sobre un gobierno de coalición gobernando en tiempos de incertidumbre”
Mario Sirimarco, Oltre il nichilismo: il realismo cristiano di Giuseppe Capograssi
’importanza crescente di Giuseppe Capograssi nella storia della cultura giuridica e politica italiana è inversamente proporzionale alla sua generale notorietà tra i non addetti ai lavori. Eppure non mancano i dati per rendersi conto della portata etica e culturale del filosofo di Sulmona. Quando i giuristi cattolici, all’indomani della «catastrofe» della seconda guerra mondiale (a … Leggi tutto “Mario Sirimarco, Oltre il nichilismo: il realismo cristiano di Giuseppe Capograssi”
Stefano Margiotta, Certezza del diritto e diritto positivo
Il significato, molto probabilmente, più attuale e condiviso – e che questo studio condivide – dell’espressione “certezza del diritto” è quello di obiettiva prevedibilità delle conseguenze che l’ordinamento giuridico determina per i nostri comportamenti1. Questo significato mi pare compendiare, direttamente o indirettamente, i vari profili che di quell’espressione gli studiosi e la giurisprudenza (della Corte … Leggi tutto “Stefano Margiotta, Certezza del diritto e diritto positivo”
Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale
La peculiare dialettica fra il legislatore nazionale e la Corte costituzionale realizzatasi in occasione dell’ultimo giudizio di legittimità in materia di “fine vita”1, all’esito del quale nel nostro ordinamento è stata inserita la specifica ipotesi eutanasica del suicidio medicalmente assistito, ha rappresentato un’importante opportunità di indagine, variamente approfondita dalla dottrina2, sullo stato di salute degli … Leggi tutto “Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale”
Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto
Una recente disputa, avviata a seguito della pubblicazione su diffusi organi di stampa di alcuni articoli di segno opposto1, sulla opportunità di avviare una sperimentazione su primati non umani, ha riproposto una mai sopita polemica tra scienziati e mass media, accusati dai primi di offrire eccessivo spazio, in modo acritico, ad una informazione incompleta, incurante … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto”
Fulco Lanchester, Uno schizzo autobiografico esemplare
Le biografie dei giuristi sono strumenti che aiutano a comprenderli e a situarli. Esse costituiscono un’impresa affidata molto spesso ad allievi, che ovviamente riflettono anche su sé stessi, o attuata da studiosi più “esterni”, che dovrebbero valutare in maniera più asettica l’autore analizzato e la sua attività. Il campo si sta sempre più specializzando, superando … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Uno schizzo autobiografico esemplare”
Scienza e dottrina giuridica, natura e cultura, musica e amicizia. Uno schizzo autobiografico di Peter Häberle, Bayreuth
Dalla data della mia nascita, il 13 maggio 1934, a Göppingen (Württemberg), quasi ai piedi del Kaiserberg “Hohenstaufen”, sono cresciuto in una famiglia colta, borghese e particolarmente amante della musica. Mio padre, il dottor Hugo Häberle, era un internista di successo, mia madre Ursula, nata Riebensahm, di discendenza ugonotta per via dei suoi nonni prussiani, … Leggi tutto “Scienza e dottrina giuridica, natura e cultura, musica e amicizia. Uno schizzo autobiografico di Peter Häberle, Bayreuth”