Come già ampiamente anticipato in diversi “episodi” di questa rubrica, l’ordinamento israeliano si trova ormai, non più celatamente, in una viva fase di ridefinizione dei propri valori fondanti e dei propri “confini”. Il quadrimestre preso in considerazione, maggio – agosto 2018, vede attuarsi questo processo in modo sempre meno sotterraneo e silenzioso, divenendo ormai decisamente … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Israele: Stato ebraico o stato degli ebrei? Il dibattito sulla Nation state law e le nuove minacce alla stabilità dell’Esecutivo Netanyahu”
Archivi:
GIAPPONE, Michele Crisafi, Il Giappone ripensa sé stesso in vista delle Olimpiadi del 2020 ma deve fare i conti con la situazione internazionale contemporanea
Lentamente, in perfetto stile giapponese, ma concretamente. Il IV Gabinetto Abe comincia a dare una fisionomia concreta alle aspettative ingenerate nel proprio elettorato, prendendo le mosse da un settore per cui al Giappone è unanimemente riconosciuto un ruolo di leadership globale, ovvero il lavoro. La vetrina offerta nel 2020 dai Giochi Olimpici di Tokyo costituirà … Leggi tutto “GIAPPONE, Michele Crisafi, Il Giappone ripensa sé stesso in vista delle Olimpiadi del 2020 ma deve fare i conti con la situazione internazionale contemporanea”
FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma costituzionale all’ombra dell’“affaire Benalla”
La sospensione, a fine luglio, del dibattito parlamentare sul progetto di riforma costituzionale seguita allo scoppio dell’ “affaire Benalla” (v. infra) ha segnato la prima grave crisi del quinquennato di Macron a poco più di un anno dalla sua elezione. Le implicazioni politiche, oltre che giudiziarie, della vicenda hanno determinato una brusca battuta di arresto … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma costituzionale all’ombra dell’“affaire Benalla””
CANADA: Mario Altomare, Le sfide politico-istituzionali del Governo Trudeau nel contesto delle complicate relazioni internazionali
La scena politica canadese degli ultimi quattro mesi è stata dominata dalle profonde difficoltà con cui il Governo liberale si è dovuto confrontare tanto sul piano della politica estera quanto nell’ambito della politica interna. Il Prime Minister’s Office sta valutando l’opportunità di ricorrere ad elezioni federali anticipate, quattordici mesi prima della chiamata alle urne, così … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, Le sfide politico-istituzionali del Governo Trudeau nel contesto delle complicate relazioni internazionali”
Enrico Campelli, Emancipazione ebraica e Drafting Revolution in Israele: le funzioni latenti di una norma giuridica
La classica distinzione tra funzioni manifeste e funzioni latenti può applicarsi utilmente, talvolta, anche al caso della norma giuridica. Accanto agli scopi espliciti e dichiarati della norma infatti, si danno a volte “obiettivi” non chiaramente programmati – talvolta perfino non previsti- che tuttavia la norma stessa contribuisce a porre in essere. In alcuni casi, tali … Leggi tutto “Enrico Campelli, Emancipazione ebraica e Drafting Revolution in Israele: le funzioni latenti di una norma giuridica”
Gli archivi dei giuristi e la loro tutela
GLI ARCHIVI DEI GIURISTI E LA LORO TUTELA INDICE Fulco Lanchester, Introduzione Eugenio Gaudio, Saluti Andrea Becherucci, Gli archivi dei giuristi: alcune considerazioni introduttive Paolo Massa, Des jouristes, pourquoi faire? Does legal thinkers matter? La valorizzazione degli archivi dei giuristi nell’era digitale Giuseppe Filippetta, Le carte dei giuristi tra esperienza giuridica e vita delle persone … Leggi tutto “Gli archivi dei giuristi e la loro tutela”
Livio Perra, La natura e i suoi diritti
Il presente lavoro nasce dalla necessità ravvisata dall’autore di trovare a livello legislativo una soluzione che si ponga come risolutiva della problematica ambientale. In particolare, si avverte come le soluzioni prospettate in ambito globale e nei singoli ordinamenti giuridici per la tutela dell’ambiente, in quanto il più delle volte sono fondate sulla indiretta difesa dell’ambiente … Leggi tutto “Livio Perra, La natura e i suoi diritti”
Roberto Perrone, Fake news e libertà di manifestazione del pensiero: brevi coordinate in tema in tema di tutela costituzionale del falso
Il tema delle fake news è di grande attualità ed ha suscitato un vivace dibattito, che ha coinvolto studiosi ed esperti di varie branche del sapere, non solo giuristi. Si tratta di un argomento che, com’è ovvio, interessa anche i costituzionalisti, coinvolgendo l’esercizio di diritti protetti dalla Carta fondamentale, come la libertà di manifestazione del … Leggi tutto “Roberto Perrone, Fake news e libertà di manifestazione del pensiero: brevi coordinate in tema in tema di tutela costituzionale del falso”
Paolo Savarese, Postverità e impossibilità del diritto
Il punto di partenza delle riflessioni che seguonoè la celebrazione, da parte dello Oxford Dictionary dell’espressione post-truth come parola dell’anno 2016. Lo Oxford Dictionarygiunge a questa nomina rilevando la crescente frequenza dell’uso del termine e definisce post-truth come aggettivo “relativo e denotantecircostanze in cui i fatti oggettivi hanno minore influsso nel disegnare l’opinione pubblica che … Leggi tutto “Paolo Savarese, Postverità e impossibilità del diritto”
Ciro Palumbo, Persona, libertà e giustizia in Giorgio La Pira
È dalla profonda vocazione romanistica di La Pira che bisogna attingere per comprendere la riflessione sul diritto e sulla giustizia. La formazione di La Pira si fortifica con gli insegnamenti di Pugliatti e Betti, il primo, quasi esattamente coevo, un compagno e amico ‘ideale’ di studi e confronti; il secondo, una vera guida scientifica, col quale … Leggi tutto “Ciro Palumbo, Persona, libertà e giustizia in Giorgio La Pira”
Maria Vittoria Ferroni, L’affidamento agli enti del terzo settore ed il codice dei contratti pubblici
Con la legge n. 106 del 6.06.2016 è stata fornita la delega al governo per la riforma del terzo settore, con l’idea non solo di riordinare e razionalizzare la normativa esistente ma di costruire “un rinnovato sistema che favorisca la partecipazione attiva e responsabile delle persone, singolarmente o in forma associata, per valorizzare il potenziale di … Leggi tutto “Maria Vittoria Ferroni, L’affidamento agli enti del terzo settore ed il codice dei contratti pubblici”
Sergio Pignataro, La disciplina delle partecipazioni pubbliche di cui al T.U. n. 175 del 2016: aspetti di novità, dubbi di costituzionalità e problemi interpretativi sul concetto di “stretta necessità” e sulle ipotesi di deroga al diritto comune
Il presente saggio si prefigge l’approfondimento di alcuni aspetti del d. lgs. n. 175 del 19 agosto 2016 (testo unico in materia di società a partecipazione pubblica), modificato ed integrato dal d. lgs. n. 100 del 16 giugno 2017 (decreto correttivo), il cui campo di applicazione investe tutte le pubbliche amministrazioni. Ed, invero, già tale … Leggi tutto “Sergio Pignataro, La disciplina delle partecipazioni pubbliche di cui al T.U. n. 175 del 2016: aspetti di novità, dubbi di costituzionalità e problemi interpretativi sul concetto di “stretta necessità” e sulle ipotesi di deroga al diritto comune”
Simone Benvenuti, Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico
Il 20-21 ottobre 2017, a pochi giorni dalle elezioni parlamentari austriache in cui il partito di estrema destra FPÖ aveva messo seriamente in questione la posizione dei socialdemocratici come secondo partito dopo l’ÖVP di Sebastian Kurz, anche la Camera dei Deputati della Repubblica ceca è stata rinnovata.1 Le elezioni della camera bassa ceca, che si … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico”
Luigino Manca, Family reunification in International Law: the current United Nations legal framework and the practice of human rights bodies
In according to recent statistical data residence permits for family reasons have been the type most frequently issued in the regional context of the European Union1. In several countries (for instance Germany, Luxembourg, Italy and Spain) “family reasons accounted for more than 50% of all first permits issued”2. These data reveal an important but perhaps unsurprising … Leggi tutto “Luigino Manca, Family reunification in International Law: the current United Nations legal framework and the practice of human rights bodies”
Roberto Borrello, Il contributo di Vincenzo Mazzei all’Assemblea Costituente
Il contributo di Vincenzo Mazzei alla Costituente, nel momento in cui viene raccordato, come metodologicamente corretto, al pregresso processo di formazione culturale e scientifico, nel suo caso collocato successivamente al consolidamento dell’ordinamento costituzionale fascista (1925-29), negli anni dell’evoluzione totalitaria piena e della sua fine (1938-43)- disvela una personalità del tutto peculiare ed originale, eccentrica per … Leggi tutto “Roberto Borrello, Il contributo di Vincenzo Mazzei all’Assemblea Costituente”
Salvatore Bonfiglio, Dall'”influenza” regia a quella dei partiti politici. Elementi caratterizzanti l’evoluzione della forma di governo parlamentare del Regno Unito nel XVIII secolo
La nascita della problematica costituzionale dei partiti politici si fa coincidere con il loro sviluppo organizzativo, a cominciare dalla seconda metà del XIX secolo. Ciò non è sbagliato nella prospettiva sociologica – basti pensare a Ostrogorski, Weber e Michels – in quanto nel Settecento i partiti presenti in parlamento non avevano fuori di esso alcuna … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Dall’”influenza” regia a quella dei partiti politici. Elementi caratterizzanti l’evoluzione della forma di governo parlamentare del Regno Unito nel XVIII secolo”
Massimo Siclari, Il contributo di Tomaso Perassi ai lavori della Costituente
Eletto nelle file del Partito Repubblicano, sia nel collegio unico nazionale sia nel collegio di Roma – Latina – Viterbo – Frosinone, Tomaso Perassi ebbe un ruolo assai rilevante nell’Assemblea Costituente, come componente della Commissione per la Costituzione (della quale fu anche segretario) – contribuendo in particolare ai lavori della seconda sottocommissione competente per l’ordinamento … Leggi tutto “Massimo Siclari, Il contributo di Tomaso Perassi ai lavori della Costituente”
Paolo Scarlatti, La declinazione del principio di parità di genere nel sistema elettorale politico nazionale alla luce della legge 3 novembre 2017, n.165
L’11 novembre 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale (n. 264) la legge 3 novembre 2017, n. 165, recante «Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali», la cui entrata in vigore è fissata, ai sensi dell’articolo … Leggi tutto “Paolo Scarlatti, La declinazione del principio di parità di genere nel sistema elettorale politico nazionale alla luce della legge 3 novembre 2017, n.165”
Alessandro Lauro, La solitudine del 14bis , comma tre: l’ideologia del capo e la sua estraneità all’ordinamento costituzionale
La campagna elettorale antecedente le elezioni del 2018 ha portato in sé un’insanabile contraddizione: da un lato, infatti, la scena politica è stata continuamente occupata da soggetti proclamatisi leader di questo o quello schieramento e che hanno professato di essere i “candidati Premier”. Dall’altro il sistema elettorale chiamato a trasformare le scelte dei cittadini italiani … Leggi tutto “Alessandro Lauro, La solitudine del 14bis , comma tre: l’ideologia del capo e la sua estraneità all’ordinamento costituzionale”
Andrea Gratteri e Giovanni Andrea Sacco, Senza distinzione. Per il superamento della parola razza
La pubblicazione del volume No Razza – Si Cittadinanza curato da Manuela Monti e Carlo Alberto Redi nell’autunno del 2017 ha avviato un intenso dibattito sulla opportunità di modificare, o meno, il testo della Costituzione che, all’art. 3, contiene la parola razza2. Gianfranco Biondi e Olga Rickards avevano per primi sollecitato la revisione dell’art. 3 … Leggi tutto “Andrea Gratteri e Giovanni Andrea Sacco, Senza distinzione. Per il superamento della parola razza”