L’ammonimento di Carlo Esposito, che invitava i costituzionalisti ad abbandonare il “mondo delle ricostruzioni mistiche” per entrare in quello delle “definizioni realistiche” della figura del Presidente della Repubblica[1] è tanto conosciuto quanto inascoltato. È mia opinione che la realistica ricostruzione sollecitata da Esposito sia possibile – e non è un paradosso – solo a condizione … Leggi tutto “Massimo Luciani, Un giroscopio costituzionale. Il Presidente della Repubblica dal mito alla realtà (passando per il testo della Costituzione)”
Archivi:
Giuseppe De Vergottini, Il ruolo del Presidente della Repubblica negli scritti di Giustino D’Orazio
In virtù della sua appartenenza ai ruoli della Corte costituzionale fin dalla formazione dei suoi apparati[1], fu naturale, per Giustino D’Orazio, rivolgere a questa Istituzione i primi studi e avviare la sua produzione scientifica dedicandosi alla Corte, allo status dei giudizi che la compongono[2], alle sue decisioni[3] e a taluni, ancora inesplorati, istituti processuali. Temi, … Leggi tutto “Giuseppe De Vergottini, Il ruolo del Presidente della Repubblica negli scritti di Giustino D’Orazio”
Massimo Siclari, La sfiducia individuale negli scritti di Giustino D’Orazio
Desidero innanzi tutto ringraziare il Presidente della Corte costituzionale Prof. Paolo Grossi ed il prof. Fulco Lanchester per l’opportunità offertami di dare un contributo al Convegno odierno dedicato al ricordo di Giustino D’Orazio. È per me un grande onore tornare a Palazzo della Consulta in veste di relatore ad un Convegno di Studi. Nel maggio … Leggi tutto “Massimo Siclari, La sfiducia individuale negli scritti di Giustino D’Orazio”
Andrea Manzella, Il Parlamento come organo costituzionale di controllo
Nella “storia costituzionale repubblicana”, a cui ci richiama Fulco Lanchester, si iscrive certamente la fase che precedette la Costituente. E in essa la rinascita, dopo la guerra, delle grandi riviste giuridiche. La Rivista di diritto pubblico uscì a fine 1946 e fu un numero unico per le tre annate trascorse: 1944 – 1945 – 1946. … Leggi tutto “Andrea Manzella, Il Parlamento come organo costituzionale di controllo”
Fulco Lanchester, Il Corpo elettorale tra recessione del principio elettivo e ruolo delle corti. Riflessioni sul caso italiano
L’argomento del Convegno in memoria di Giustino D’Orazio certifica l’esigenza di riflettere in una prospettiva storica su come gli organi costituzionali abbiano esercitato le loro funzioni nel nostro ordinamento. In questo àmbito D’Orazio si era occupato in particolare della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica durante la prima fase della storia della Costituzione repubblicana. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il Corpo elettorale tra recessione del principio elettivo e ruolo delle corti. Riflessioni sul caso italiano”
Enzo Cheli, Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana
Penso che sia stata una scelta molto felice ed appropriata questa che ha indotto la Corte costituzionale, insieme con l’Università di Roma e con la Fondazione “Mario Galizia”, a ricordare, a venti anni dalla sua scomparsa, la figura di Giustino D’Orazio. Una figura molto significativa di giurista, che è giusto richiamare alla memoria specialmente delle … Leggi tutto “Enzo Cheli, Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana”
Raffaele Titomanlio, Riflessioni sul potere normativo delle Autorità amministrative indipendenti fra legalità “sostanziale”, legalità “procedurale” e funzione di regolazione
È stato più volte affermato che le autorità amministrative indipendenti possono essere assunte quale osservatorio privilegiato (o uno degli osservatori privilegiati) dei mutamenti contemporanei del diritto pubblico in generale e del diritto amministrativo in particolare(1). E, nel quadro dei poteri assegnati alle autorità indipendenti, la potestà normativa, nonostante l’ampia messe di dottrina e di giurisprudenza, continua … Leggi tutto “Raffaele Titomanlio, Riflessioni sul potere normativo delle Autorità amministrative indipendenti fra legalità “sostanziale”, legalità “procedurale” e funzione di regolazione”
Giorgio Grasso, Partiti politici europei e disciplina costituzionale nazionale
Il contributo che si propone, già dal suo titolo “Partiti politici europei e disciplina costituzionale nazionale”, richiede di tentare un confronto tra i partiti politici europei (o partiti politici a livello europeo1) e i partiti politici nazionali, guardando in particolare alla più recente regolamentazione normativa di entrambi. L’ipotesi di studio è che si sia realizzato, … Leggi tutto “Giorgio Grasso, Partiti politici europei e disciplina costituzionale nazionale”
Giovanna Razzano, Riflessioni su Emilio Betti filosofo e costituzionalista, suo malgrado
Nel considerare Emilio Betti nella particolare prospettiva del titolo di questo studio, occorre in primo luogo premettere che le riflessioni che seguiranno desiderano essere uno spunto per ulteriori e più approfondite considerazioni, come meritano gli autori, i temi e le questioni lambite dalle prossime pagine. Nell’intraprendere questo percorso, sembra fondamentale muovere dalla celebre prolusione con … Leggi tutto “Giovanna Razzano, Riflessioni su Emilio Betti filosofo e costituzionalista, suo malgrado”
Mario Sirimarco, La riflessione sullo stato e la sua crisi nel pensiero di Vezio Crisafulli
Nel complesso itinerario del pensiero di Vezio Crisafulli, coerentemente teso alla ricerca dell’equilibrio fra diritto e politica1, la riflessione sullo Stato e la sua crisi (che l’Autore sviluppa in particolare nei saggi successivamente raccolti nel volume Stato popolo governo. Illusioni e delusioni costituzionali) rappresenta, insieme a quella straordinaria sui principi generali del diritto, uno dei … Leggi tutto “Mario Sirimarco, La riflessione sullo stato e la sua crisi nel pensiero di Vezio Crisafulli”
Vittorio Teotonico, la nuova dimensione “giuridica” dei processi economico-sociali. brevi note su costituzionalismo (moderno), costituzione (del ’48) e costituzionalisti (d’oggi)
Formulo, innanzitutto, un breve chiarimento sul titolo del presente contributo, strumentale ad una migliore comprensione di ciò che in esso tratterò. «La nuova dimensione “giuridica” dei processi economico-sociali» rappresenta, al netto del successivo sottotitolo, la riproduzione, pressoché integrale, del titolo di una recente pubblicazione di cui sono stato co-curatore[1]. C’è, però, una, per quanto piccola, … Leggi tutto “Vittorio Teotonico, la nuova dimensione “giuridica” dei processi economico-sociali. brevi note su costituzionalismo (moderno), costituzione (del ’48) e costituzionalisti (d’oggi)”
Anne Richardson Oakes & Ilaria Di Gioia, Uncooperative federalism or dinosaur constitutionalism: the affordable care act and the language of states rights’
This paper is a reflection on the nature of state opposition to the Patient Protection and Affordable Care Act (PPACA) (2010) popularly known as the Affordable Care Act or simply Obamacare. The Act, signed into force by President Obama on March 23, 2010, represented the most significant regulatory overhaul of the U.S. healthcare system since … Leggi tutto “Anne Richardson Oakes & Ilaria Di Gioia, Uncooperative federalism or dinosaur constitutionalism: the affordable care act and the language of states rights’”
Erik Furno, Pareggio di bilancio e diritti sociali: la ridefinizione dei confini nella recente giurisprudenza costituzionale in tema di diritto all’istruzione dei disabili
Tra le riforme costituzionali più discusse un posto di rilievo occupa la legge costituzionale 20 aprile 2012, n.1 (d’ora in avanti, per brevità, indicata come legge cost. n.1 del 2012)1, che, nell’introdurre con il nuovo art.81 il principio del pareggio (rectius: equilibrio2) di bilancio nella Carta costituzionale, ha imposto vincoli più stringenti e puntuali in materia … Leggi tutto “Erik Furno, Pareggio di bilancio e diritti sociali: la ridefinizione dei confini nella recente giurisprudenza costituzionale in tema di diritto all’istruzione dei disabili”
Fortunato Gambardella, Diritto all’istruzione dei disabili e vincoli di bilancio nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale
Con la sentenza n. 275 del 16 dicembre 2016, la Corte Costituzionale è tornata ad occuparsi del rapporto tra il diritto all’istruzione dei disabili1 e il limite delle risorse finanziarie, lungo una traccia di approfondimento non nuova per il Giudice delle leggi che, già nel 2010, aveva avuto modo di evidenziare rilevanza e portata della tutela … Leggi tutto “Fortunato Gambardella, Diritto all’istruzione dei disabili e vincoli di bilancio nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale”
Astrid Zei, L’arbitrato del caso: applicazioni del metodo del sorteggio nel Diritto pubblico
Nella sentenza sull’Italicum pronunciata il 25 gennaio 2017 la Corte Costituzionale ha censurato la disposizione che consentiva al capolista che fosse eletto in più collegi di scegliere quale rappresentare 1 , considerando irragionevole tale “arbitrio”, distorsivo rispetto all’esito delle preferenze espresse dagli elettori, e quindi in contrasto con i principi dell’uguaglianza e della libertà del … Leggi tutto “Astrid Zei, L’arbitrato del caso: applicazioni del metodo del sorteggio nel Diritto pubblico”
Peter Häberle, La ciencia jurìdica europea como ciencia de la cultura
Este breve texto parte del desarrollo histórico de nuestra disciplina, que se construye en tres escalones, siempre desde una perspectiva cultural: la Teoría del Estado (H. Heller, 1934), la Teoría de la Constitución (mi propia propuesta de 1982) y, finalmente, la Ciencia Jurídica Europea, que he desarrollado en pequeños pasos, por ejemplo, “Europa in kulturverfassungsrechtlicher … Leggi tutto “Peter Häberle, La ciencia jurìdica europea como ciencia de la cultura”
ISRAELE, Enrico Campelli, Elezioni anticipate? Possibili scenari governativi e partitici
Il quadrimestre preso in esame, è segnato in Israele dall’avanzata della prospettiva di elezioni anticipate e dai conseguenti movimenti partitici, con alcuni dei più importanti partiti israeliani smossi dall’effetto delle primarie. Dal quando il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha scosso la politica israeliana lo scorso 18 marzo, minacciando di indire elezioni anticipate, la maggior parte … Leggi tutto “ISRAELE, Enrico Campelli, Elezioni anticipate? Possibili scenari governativi e partitici”
RUSSIA, Ilmira Galimova, Ad un anno dalle presidenziali: la Russia entra in una fase di turbolenza politica?
Manca solo un anno alle prossime elezioni presidenziali russe, ma le questioni aperte sono ancora tante1. Innanzitutto, non sono state chiarite le intenzioni del Presidente in carica circa la sua partecipazione alla corsa presidenziale. Tra i leader dei partiti politici soltanto due – Zhirinovsky e Yavlinski – hanno già annunciato la loro candidatura. Le incertezze, … Leggi tutto “RUSSIA, Ilmira Galimova, Ad un anno dalle presidenziali: la Russia entra in una fase di turbolenza politica?”
POLONIA, Jan Sawicki, Prosegue il deterioramento dello Stato di diritto, mentre il Governo subisce una prima sconfitta ad opera dell’Unione Europea
Il quadrimestre preso in esame evidenzia per un verso l’avanzamento dell’opera di edificazione di una democrazia illiberale, da realizzarsi con nuovi progetti di logoramento o conquista delle istituzioni di garanzia e controllo, ma per l’altro lascia scorgere il profilarsi di alcuni indizi di resistenza, con qualche efficacia, da parte delle opposizioni. L’Europa, da parte sua, … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Prosegue il deterioramento dello Stato di diritto, mentre il Governo subisce una prima sconfitta ad opera dell’Unione Europea”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, America great again? I primi mesi della Presidenza Trump. Dalla campagna elettorale alla Casa Bianca
Il quadrimestre preso in esame è stato segnato dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca come quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti e dalle prime iniziative in linea con i temi affrontati dal magnate americano nel corso della lunga campagna elettorale che lo ha visto trionfare su Hillary Clinton. A poche ore dal tradizionale discorso di … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, America great again? I primi mesi della Presidenza Trump. Dalla campagna elettorale alla Casa Bianca”