Laura Frosina, Il contributo dei parlamenti nazionali al buon funzionamento dell’Unione Europea. A proposito di conferenze interparlamentari ed early warning system

Il rafforzamento della democrazia parlamentare attraverso la parallela valorizzazione del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali ha rappresentato un obiettivo costante del lungo e incidentato cammino dell’integrazione europea. Il processo di parlamentarizzazione che ne è conseguito ha dimostrato, infatti, di essere un elemento essenziale tanto per la preservazione degli equilibri costituzionali all’interno degli Stati membri, … Leggi tutto “Laura Frosina, Il contributo dei parlamenti nazionali al buon funzionamento dell’Unione Europea. A proposito di conferenze interparlamentari ed early warning system”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato early warning system, il contributo dei parlamenti nazionali al buon funzionamento dell'Unione Europea, Laura Frosina, Nomos 3/2016, Saggi

Alessandra di Martino, il federalismo tedesco e Georg Waitz

Tra la seconda metà degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila, non era infrequente imbattersi, negli studi sugli assetti federali dell’Unione europea, in citazioni relative a Georg Waitz. Lo studioso tedesco veniva richiamato per suffragare l’ipotesi di una sovranità limitata e “divisa” tra l’Unione e gli stati membri. Il contesto europeo attuale è per … Leggi tutto “Alessandra di Martino, il federalismo tedesco e Georg Waitz”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro di Martino, federalismo tedesco, Georg Waitz, Nomos 3/2016, Saggi

Mario Altomare, Gli hung parliaments nell’esperienza del Regno Unito e in alcuni ordinamenti del Commonwealth

Nella condizione in cui nessuno dei partiti politici è in grado di controllare da solo la maggioranza assoluta dei seggi – comunemente nota nel linguaggio politologico e costituzionalistico anglosassone con l’espressione hung Parliameant – «almost all the established rules of the political game would come under challenge». Pertanto, è lecito domandarsi quale configurazione si troverebbe … Leggi tutto “Mario Altomare, Gli hung parliaments nell’esperienza del Regno Unito e in alcuni ordinamenti del Commonwealth”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato hung parliaments, Mario Altomare, Nomos 3/2016, Saggi

Maria Rosaria Donnarumma, Le statut juridictionnel du chef de l’état et sa destitution

Suite à la parution, le 12 octobre 2016, par les éditions Stock, du livre : « Un président ne devrait pas dire ça. Les secrets d’un quinquennat », sur les entretiens, au cours des cinq dernières années, du président de la République française, François Hollande, avec deux journalistes de « Le Monde », Gérard Davet … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, Le statut juridictionnel du chef de l’état et sa destitution”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato La responsabilité du président de la République, LE STATUT JURIDICTIONNEL DU CHEF DE L’ÉTAT, Maria Rosaria Donnarumma, Nomos 3/2016, Saggi

Matteo Frau, L’attualità del parlamentarismo razionalizzato

Qualsiasi indagine avente ad oggetto il parlamentarismo razionalizzato non potrebbe dirsi validamente avviata se non contenesse una riflessione preliminare sul «parlamentarismo». Quello di parlamentarismo è un concetto di difficile definizione. Nella sua celebre opera del 1934, La réforme du parlementarsime, René Capitant, dopo essersi chiesto cosa sia il parlamentarismo, risponde recisamente: «il parlamentarismo altro non … Leggi tutto “Matteo Frau, L’attualità del parlamentarismo razionalizzato”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Matteo Frau, Nomos 3/2016, Parlamentarismo razionalizzato, Saggi

Marcello di Francesco Torregrossa, Il valore ambientale nel bilanciamento costituzionale e gli interessi sensibili nella nuova Conferenza di servizi

La materia ambientale viene espressamente introdotta nella Carta fondamentale attraverso la legge costituzionale n. 3 del 2001, secondo cui, nella disciplina relativa al riparto di competenze tra Stato e regioni, essa risulta di competenza esclusiva del primo soggetto, in relazione alla “tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali”. Come è evidente, l’art. 117, lett. s), … Leggi tutto “Marcello di Francesco Torregrossa, Il valore ambientale nel bilanciamento costituzionale e gli interessi sensibili nella nuova Conferenza di servizi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Marcello di Francesco Torregrossa, Nomos 3/2016, nuova Conferenza di servizi, Saggi, valore ambientale nel bilanc

Andrea Longo, Contra factum non valet argumentum: riflessioni sostanziali e procedurali dell’argomento pragmatico nella sentenza n. 200 del 2016 della Corte costituzionale

La decisione della Corte costituzionale n. 200 del 2016 possiede certamente numerosi profili di interesse: dal punto di vista umano investe un caso molto doloroso e ugualmente noto alle cronache, la cosiddetta vicenda Eternit, dal punto di vista processual-penalistico interviene su un argomento di capitale importanza, ossia il concreto ambito applicativo e, prioritariamente, semantico dell’istituto … Leggi tutto “Andrea Longo, Contra factum non valet argumentum: riflessioni sostanziali e procedurali dell’argomento pragmatico nella sentenza n. 200 del 2016 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Andrea Longo, Caso Eternit, Corte cost. Sentenza n. 200/2016, Nomos 3/2016, Saggi

Francesca Rosignoli, Waste legislation in Germany and Italy. Two different pathways

Il contributo che segue offre un quadro complessivo dei diversi approcci e strategie attuate rispettivamente in Germania e in Italia nel settore dei rifiuti. Utilizzando un doppio binario di comparazione che combina, da un lato la prospettiva della filosofia del diritto e dall’altra quella più strettamente giuridica, l’analisi qui proposta evidenzia l’esistenza di due modelli … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Waste legislation in Germany and Italy. Two different pathways”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francesca Rosignoli, Nomos 3/2016, Saggi, Waste legislation in Germany and Italy

Roberto Miccù, Francesco Palazzotto, Smoke on the Water o della ripubblicizzazione dell’acqua. Lo statuto giuridico della risorsa idrica tra beni demaniali, beni comuni e doveri di tutela dell’amministrazione

La vulnerabilità della risorsa idrica e la sua rilevanza per la nostra esistenza hanno comportato la necessità di individuare uno statuto giuridico in grado di tutelare i diversi aspetti di un fondamentale bene pubblico. Questo lavoro vuole mostrare come l’istituto del demanio, coadiuvato da un’adeguata attività di regolazione, sia in grado di tutelare la risorsa … Leggi tutto “Roberto Miccù, Francesco Palazzotto, Smoke on the Water o della ripubblicizzazione dell’acqua. Lo statuto giuridico della risorsa idrica tra beni demaniali, beni comuni e doveri di tutela dell’amministrazione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato beni comuni, diritto all'acqua, Francesco Palazzotto, Nomos 3/2016, Roberto Miccù, Saggi