ISRAELE: Enrico Campelli, Lo scontro sulle ipotesi di riforma giudiziaria

Come ampiamente previsto in questa rubrica, il quadrimestre analizzato, quello relativo a gennaio-aprile 2023, immediatamente successivo alle elezioni di novembre 2022, sembra aver aperto una nuova fase nel non pacificato contesto dell’ordinamento israeliano. La nuova maggioranza parlamentare, trainata da partiti di destra radicale e dai partiti ultraortodossi, ha inaugurato il suo mandato, nel pieno rispetto … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Lo scontro sulle ipotesi di riforma giudiziaria”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato Benjamin Netanyahu, Campelli, Isaac Herzog, Israele, Nomos 1/2023, riforma giudiziaria

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Windsor Framework e i difficili equilibri post Brexit

Nel quadrimestre preso in esame in questa sede è ancora la questione nord irlandese ad occupare un posto centrale, per diverse ragioni: l’8 febbraio la Corte suprema si è pronunciata sulla legittimità del Protocollo sull’Irlanda del Nord; il 27 febbraio è stato raggiunto il Windsor Framework, un nuovo accordo quadro relativo al Protocollo; il 10 … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Windsor Framework e i difficili equilibri post Brexit”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato BREXIT, Giulia Caravale, Nomos 1/2023, Protocollo nordirlandese, Regno Unito, Windsor Framework

AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria alle prese con il caro affitti, ma non passa il freno ai canoni di locazione

La Mietpreisbremse (lett.: Freno al prezzo degli affitti) è uno strumento normativo con cui si punta innanzi tutto a contenere l’aumento dei prezzi degli affitti, ma anche a consentire la costruzione di alloggi a prezzi accessibili. Obiettivo generale del provvedimento è quello di fare in modo che gli affitti delle abitazioni non raggiungano livelli esorbitanti. … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria alle prese con il caro affitti, ma non passa il freno ai canoni di locazione”

Pubblicato in: Austria, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Austria, de petris, elezioni regionali austriache, Nomos 1/2023, sostegni economici

Flavia Zorzi Giustiniani, Il Cyber Solidarity Act e la sentenza C-154/21 della Corte di giustizia UE

Nel periodo in rassegna deve segnalarsi anzitutto la nuova proposta di Regolamento «volto a stabilire misure per rafforzare la solidarietà e le capacità dell’Unione di individuare, prepararsi e rispondere alle minacce e agli incidenti di cibersicurezza» (cd. Cyber Solidarity Act, di seguito CSA), presentata lo scorso 18 aprile dalla Commissione europea . Il disposto normativo … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Il Cyber Solidarity Act e la sentenza C-154/21 della Corte di giustizia UE”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato Corte di Giustiza dell'Unione europea, Cronache dal cyber-spazio, Cyber Solidarity Act, Flavia Zorzi Giustiniani, Nomos 1/2023

Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La “luna di miele” del centro destra conforta il dialogo sulle riforme

Il nuovo anno ha preso avvio, seppur in una fase di torpore, con il rispolvero della questione delle riforme istituzionali, tra cui non solo quella sull’autonomia differenziata, di cui si dirà più avanti, ma anche quella della forma di Governo parlamentare. Una sorta di via mediana tra le grandi e ampie riforme del passato e … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La “luna di miele” del centro destra conforta il dialogo sulle riforme”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato centro destra, Corte costituzionale, Cronache costituzionali dall'Italia, Elezioni regionali, Mandato, Nomos 1/2023, RIFORME ISTITUZIONALI, Stegher

Maria Francesca Serra, Una diversa prospettiva: lo sport e i diritti umani

Si è oramai concluso anche il primo quadrimestre del 2023 e non possiamo che constatare che, a più di 2 anni dall’approvazione dei decreti di Riforma, ancora non siamo in grado valutarne a pieno l’impatto e la tenuta. Abbiamo più volte avuto modo di osservare come non fosse ragionevolmente ipotizzabile che una Riforma di siffatta … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Una diversa prospettiva: lo sport e i diritti umani”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato cronache dall'ordinamento sportivo, diritti umani, Maria Francesca Serra, Nomos 1/2023

Flavia Zorzi Giustiniani, La nuova direttiva europea per la cybersicurezza e un ulteriore ampliamento del diritto all’oblio digitale

Il 14 dicembre scorso è stata infine adottata, dopo essere stata approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo, la nuova direttiva per la cybersicurezza europea (Network and Information security directive, cd. direttiva NIS2, concernente l’adozione di misure volte a garantire un livello comune elevato di cybersecurity nell’Unione europea). La direttiva NIS2 è volta a sostituire … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La nuova direttiva europea per la cybersicurezza e un ulteriore ampliamento del diritto all’oblio digitale”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato cybersicurezza, direttiva europea, Diritto dell'Unione Europea, Nomos 3/2022, oblio digitale, Zorzi Giustiniani

Maria Francesca Serra, La riforma dello sport: sviste, correttivi e “attenzione”

Alla fine dell’estate ci eravamo congedati con forti speranze. Speranze di ragionamento e organizzazione a sistema di una serie di interventi legislativi per l’attualizzazione del settore sportivo e per il riconoscimento dell’importanza del diritto allo sport e della dimensione raggiunta dalle sue molte sfaccettature. Tutti interventi per i quali, nell’ultimo triennio, le basi iniziali poste … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, La riforma dello sport: sviste, correttivi e “attenzione””

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato D.Lgs. 163/2022, D.Lgs. 36/2021, lavoro sportivo, Nomos 3/2022, Riforma dello sport, Serra

ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression

Nel quadrimestre analizzato (settembre-dicembre 2022), l’ordinamento israeliano è certamente caratterizzato dalle forti tensioni istituzionali e politiche emerse con i risultati delle elezioni parlamentari del 1° novembre. Ponendo infatti (apparentemente) fine ad una prolungata crisi politica in atto dal 2019 (con ben 5 tornate elettorali in 4 anni), lo scorso 29 dicembre il Primo Ministro Benjamin … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato Campelli, ELEZIONI, Knesset, Netanyahu, Nomos 3/2022, Parlamento israeliano

GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco

Negli ultimi tre anni il debito pubblico tedesco è cresciuto vertiginosamente, con un incremento pari a circa 800 miliardi di euro, superando oggi 2100 miliardi euro. La legge finanziaria 2023 approvata il 19 dicembre ha accantonato 40 miliardi di euro solo per pagare gli interessi sul debito, riducendo sensibilmente il margine di manovra del Parlamento … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Bundesverfassungsgericht, Nomos 3/2022, politiche di bilancio, principi costituzionali, tribunale costituzionale federale tedesco, Zei

AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica

Il 9 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali federali in Austria del 2022: si tratta della quattordicesima elezione diretta di un Capo di Stato austriaco da parte del popolo dal 1951. Confermando la consuetudine che vede di regola la riconferma del Presidente uscente, il Capo dello Stato in carica Alexander Van der Bellen ha … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica”

Pubblicato in: Austria, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Alexander Van der Bellen, CAPO DELLO STATO, crisi della politica, de petris, Elezione del Capo dello Stato, Nomos 3/2022

CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste”

Il quadrimestre in esame si è aperto con la notizia di un fatto accaduto in un remoto angolo della Scozia, e ciononostante dotato di rilevanza costituzionale per il Canada (e non solo). L’8 settembre, nel castello di famiglia di Balmoral, si è spenta all’età di novantasei anni Elisabetta II, Capo di Stato monarchico del Regno … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste””

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Federalismo, Fiorentino, Monarchia, Nomos 3/2022, Québec, Spiniello

Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, L’Italia dei numeri primi: le prime elezioni di settembre non solo consacrano Fratelli d’Italia come primo partito, ma portano alla nomina della prima Presidente del Consiglio

Le dimissioni del Governo presieduto da Mario Draghi e l’avvio della campagna elettorale per il rinnovo delle Camere e per la conseguenziale formazione di un nuovo Esecutivo nel rispetto dei passaggi istituzionali delineati dalla Costituzione, non hanno arrestato il mai sopito dibattitto politico sui temi di più stringente attualità (per riferimenti su quanto accaduto si … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, L’Italia dei numeri primi: le prime elezioni di settembre non solo consacrano Fratelli d’Italia come primo partito, ma portano alla nomina della prima Presidente del Consiglio”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato ELEZIONI, Governo Meloni, Mandato, Nomos 3/2022, presidente del consiglio, sistema partitico, Stegher

FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa

Mentre l’ennesima tensione sociale dovuta alla tanto contestata riforma delle pensioni continua a dominare in Francia la scena di politica interna in attesa dell’avvio dell’iter parlamentare, mettendo in luce la difficoltà dei pubblici poteri di integrare decisioni necessarie per la sostenibilità del sistema di welfare con le richieste provenienti dal basso, una riflessione a parte … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Democrazia partecipativa, forma di governo francese, Nomos 3/2022, Piciacchia, sistema partitico