Sergio Pignataro, Organi di governo e principio democratico nelle Città metropolitane: una questione ancora aperta

Abstract [It]: Il presente saggio esamina il profilo, quantomai attuale, della ridotta democraticità degli organi di governo delle Città metropolitane. In attesa di un intervento correttivo del legislatore statale, segnatamente in ordine al sistema elettorale di tali enti, auspicato, da una parte della dottrina, già a breve distanza dall’entrata in vigore della riforma Delrio (l. … Leggi tutto “Sergio Pignataro, Organi di governo e principio democratico nelle Città metropolitane: una questione ancora aperta”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato CEAL, città metropolitane, legge Delrio, natura degli enti di area vasta, Nomos 1/2023, rappresentatività diretta o indiretta, Sergio Pignataro

Camilla Della Giustina, La videosorveglianza ‘reale’ del lavoratore approda alla Corte EDU. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal

Abstract [It]: Il problema della videosorveglianza, all’interno del diritto del lavoro, è sempre stato riferito al momento dell’esecuzione della prestazione lavorativa. Nel perimetro poc’anzi descritto si è sempre mossa la riflessione dottrinaria in relazione al delicato equilibrio che sussiste tra potere/dovere di controllo del datore di lavoro, da una parte, e tutela dei lavoratori, dall’altra … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, La videosorveglianza ‘reale’ del lavoratore approda alla Corte EDU. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato bilanciamento tra diritti, Camilla Della Giustina, diritto alla riservatezza, geolocalizzazione, Nomos 1/2023, potere di controllo del datore di lavoro, videosorveglianza

Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante

Abstract [It]: L’analisi del dibatto intervenuto in Assemblea Costituente, intorno all’art. 11, sul ripudio della guerra di aggressione e sulla adesione del nostro Paese ad organismi che siano in grado di assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni, potrà fornire utili spunti di riflessione per una lettura evolutiva dello stesso disposto costituzionale in modo … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato fornitura di armi, guerra di difesa collettiva, Interpretazione originalista e evolutiva, Lorenzo Chieffi, Nomos 1/2023

Valeria De Santis, La Costituzione della transizione ecologica. Considerazioni intorno al novellato art. 41 della Costituzione

Abstract [It]: La riforma dell’art. 41 Cost. introduce molti elementi di riflessione che contribuiscono a dare concretezza alla rinnovata scelta valoriale e alla proiezione al futuro del nuovo co. 3 art. 9 della Costituzione. Al dovere di tutela dell’ambiente posto in capo alla Repubblica e che coinvolge solidalmente tutti i soggetti dell’ordinamento, corrisponde infatti un ri-assestamento … Leggi tutto “Valeria De Santis, La Costituzione della transizione ecologica. Considerazioni intorno al novellato art. 41 della Costituzione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato libertà di iniziativa economica, Nomos 1/2023, Programmi e controlli., transizione ecologica, Valeria De Santis, Valore ambientale

Niccolò Ferracuti, Ai confini della libertà di autodeterminazione: esiste un diritto a morire con dignità?

Abstract [It]: Può riconoscersi nell’ordinamento giuridico italiano un diritto a morire con dignità? Olanda, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Austria. E ancora, Stati Uniti, Canada, Colombia, Australia, Nuova Zelanda: molti sistemi giuridici, ancorché con forme e sensibilità diverse, si sono trovate ad affrontare di recente l’argomento. Il presente contributo indaga, anche in chiave comparata, … Leggi tutto “Niccolò Ferracuti, Ai confini della libertà di autodeterminazione: esiste un diritto a morire con dignità?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Dignità umana, diritto a morire, diritto alla vita, eutanasia, Ferracuti, Libertà di autodeterminazione, Nomos 1/2023

Valeria De Santis, La Costituzione della transizione ecologica. Considerazioni intorno al novellato art. 41 della Costituzione

Abstract [It]: La riforma dell’art. 41 Cost. introduce molti elementi di riflessione che contribuiscono a dare concretezza alla rinnovata scelta valoriale e alla proiezione al futuro del nuovo co. 3 art. 9 della Costituzione. Al dovere di tutela dell’ambiente posto in capo alla Repubblica e che coinvolge solidalmente tutti i soggetti dell’ordinamento, corrisponde infatti un … Leggi tutto “Valeria De Santis, La Costituzione della transizione ecologica. Considerazioni intorno al novellato art. 41 della Costituzione”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2023, Nomos | Contrassegnato art. 41 Cost, Nomos 1/2023, transizione ecologica, Valeria De Santis

Fernando Venturini, Per una nuova amministrazione della Camera dei deputati repubblicana: storia della “riforma Cosentino”

Abstract[It]:Il saggio ricostruisce le origini ed i contenuti della riforma dell’amministrazione della Camera dei deputati varata nel 1964. Si sofferma inoltre sulla figura dell’allora Segretario generale Francesco Cosentino e del gruppo di giovani funzionari che lo affiancò, in particolare Mario D’Antonio, Guglielmo Negri, Antonio Maccanico. La riforma, oltre a modernizzare la Camera dei deputati e … Leggi tutto “Fernando Venturini, Per una nuova amministrazione della Camera dei deputati repubblicana: storia della “riforma Cosentino””

Pubblicato in: Nomos, Storia delle istituzioni parlamentari | Contrassegnato Amministrazione della Camera dei deputati, Burocrazia parlamentare, Camera dei Deputati, Cosentino, Nomos 3/2022, Regolamento della Camera dei deputati, Venturini

Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione

Abstract[It]: L’articolo mette in luce la valenza innovativa della legge di revisione costituzionale n. 1/2022, in ragione dell’esplicita previsione della tutela ambientale tra i principi fondamentali della Costituzione, rispetto alla pregressa interpretazione dottrinale e giurisprudenziale in materia. Le considerazioni svolte in tal senso consentono di supportare una lettura in senso ecocentrico del novellato art. 9 … Leggi tutto “Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi

Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi

Abstract[It]: Presentando e facendo nostri i contenuti principali di “Teologia politica e diritto” di Geminello Preterossi (Laterza, 2022), tenteremo di comprendere il significato del paradigma teologico-politico e le ragioni della sua inestinguibile inerenza alla nostra contemporaneità. Il tema è quello dello sfondo religioso o metafisico, più o meno secolarizzato, collocato dietro ogni istituzione politico-giuridica. Cioè … Leggi tutto “Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Di donato, Nomos 3/2022, Note, Preterossi

Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?

Abstract[It]: Con il presente contributo si intende indagare l’impatto che l’intelligenza artificiale esercita sui sistemi democratici con riferimento al genere. Considerando l’influenza sociale e le conseguenze sul mercato del lavoro che l’IA ha oggi nel mondo e guardando ai dati che mostrano come la comunità scientifica e tecnologica sia composta prevalentemente da uomini, si aspira … Leggi tutto “Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Addis, algoritmi, discriminazione, intelligenza artificiale, Linguaggio, Nomos 3/2022, Note

Giulia Sulpizi, “Eppur si muove”: timide riforme del Regolamento della Camera dei deputati

Abstract[It]: La riforma costituzionale in tema di riduzione del numero dei parlamentari del 2020 ha comportato la necessità di rivedere le prescrizioni regolamentari delle Camere. Non a caso, si è intervenuti, dunque, su queste disposizioni, dapprima a luglio 2022 al Senato e, da ultimo, con l’approvazione, il 30 novembre, di un adeguamento numerico delle norme … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, “Eppur si muove”: timide riforme del Regolamento della Camera dei deputati”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Nomos 3/2022, regolamenti parlamentari, Sulpizi