In Ungheria le ultime elezioni parlamentari si sono tenute il 6 aprile 2014. Esse hanno visto l’emersione di nuove tendenze sia dal punto di vista giuridico che politico. Sul comportamento dei votanti hanno influito, non solo i radicali cambiamenti effettuati alla nostra legge elettorale, ma anche le strategie delle forze politiche e di tutto il … Leggi tutto “Katalin Egresi, Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi”
Archivi:
Ascenzo Forte, I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale
Il decreto legge 15 marzo 2012 n. 21, convertito con modificazioni con dalla legge n. 56 dell’11 maggio 2012, ha ridisciplinato la materia dei poteri speciali esercitabili dal Governo, al fine di proteggere gli assetti prioritari delle società operanti in settori reputati strategici e di interesse nazionale. Nell’Unione Europea, in mancanza talora di un’azione legislativa … Leggi tutto “Ascenzo Forte, I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale”
Jan Sawicki, Recensione a Giancarlo Doria, Bicameralismo e federalismo. Analisi dei modelli di relazione (Prefazione di Fulco Lanchester), Roma, Carocci, 2014, pp. 200
Nel tempo sono fioriti diversi studi su argomenti ormai considerati classici del diritto pubblico comparato, campi ‘arati’ come il bicameralismo e il federalismo, e occasionalmente non sono mancate riflessioni sulla connessione tra i due argomenti. Lo studio di Giancarlo Doria, qui analizzato, spicca però per l’originalità della sua impostazione. Il motivo è soprattutto uno, e … Leggi tutto “Jan Sawicki, Recensione a Giancarlo Doria, Bicameralismo e federalismo. Analisi dei modelli di relazione (Prefazione di Fulco Lanchester), Roma, Carocci, 2014, pp. 200”
Amaury Silveira Martins, Recensione a Olivier Beydon, Introduction à la pensée juridique chinoise, (Introduzione al pensiero giuridico cinese), 1ª ed., Bruxelles, Editore Larcier, 2014, pp. 616
L’economia cinese ha avuto una fortissima crescita iniziata con l’inaugurazione di un nuovo corso di riforme economiche accompagnata progressivamente dall’apertura del mercato alle economie internazionali. L’adesione della Cina all’Organizzazione Mondiale del Commercio (2001), in aggiunta, ha contribuito a rafforzare la capacità di mantenere elevati tassi di crescita e favorito un continuo e sostanziale incremento del … Leggi tutto “Amaury Silveira Martins, Recensione a Olivier Beydon, Introduction à la pensée juridique chinoise, (Introduzione al pensiero giuridico cinese), 1ª ed., Bruxelles, Editore Larcier, 2014, pp. 616”
Valentina Tonti, Recensione a G. Pepe, La primazia negli organi collegiali pubblici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 234
La primazia secondo gli insegnamenti di Massimo Severo Giannini (Lezioni di diritto amministrativo, Milano, 1950 pp. 202-203) rappresenta una figura organizzatoria di originale equiordinazione, applicabile alle relazioni infra-collegiali, in cui il presidente è solo un primus inter pares rispetto agli altri membri del consesso. Secondo Giannini, del resto, nella primazia “ricorre, per esprimersi con un’analogia … Leggi tutto “Valentina Tonti, Recensione a G. Pepe, La primazia negli organi collegiali pubblici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 234”
Simone Ferraro, Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti
Nel linguaggio corrente i partiti politici tendono a giustificare il mancato raggiungimento dei propri obiettivi programmatici ricorrendo a concetti diversificati come quello di transizione o di crisi. La corrispondenza ai fatti di queste affermazioni può essere legittimamente messa in dubbio se riferita a particolari periodi storici; assume al contrario una diversa validità se utilizzata per evidenziare … Leggi tutto “Simone Ferraro, Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti”
FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)
“En 1793, les constituants de la première République proclamèrent à l’article 28 de la Déclaration des droits de l’homme et du citoyen, dans sa version de l’époque: ‘Un peuple a toujours le droit de revoir, de réformer et de changer sa Constitution. Une génération ne peut assujettir à ses lois, les générations futures’. Force est … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, “It’s England’s turn now”? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese
The dawn of a new era of constitutionalism: così M. Elliot ha definito l’impatto che le future riforme relative alla devolution scozzese potrebbero avere sull’ordinamento istituzionale del Regno. Senza dubbio è proprio il referendum del 18 settembre con il quale la Scozia ha respinto il progetto di indipendenza il principale evento che ha segnato gli ultimi … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, “It’s England’s turn now”? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese”
SPAGNA, Laura Frosina, Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna?
La scena politica spagnola di questi mesi è stata scandita dal ritmo incalzante degli eventi legati alla vicenda indipendentista catalana, che si è posta al centro di un duro confronto politico-istituzionale nei rapporti centro-periferia. Il 9 novembre (9-N), nella data preannunciata circa un anno fa da Artur Mas per celebrare il referendum sull’indipendenza, due milioni di … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna?”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama
La democrazia è la destinazione finale della storia politica, dice Francis Fukuyama. Rispetto al saggio pubblicato nel 1989, l’ultima fatica dello studioso nippoamericano, Political order and Political Decay: From the industrial Revolution to the Globalization of Democracy, propone un ritratto impietoso dello stato della democrazia americana. Una classe media in declino, una disuguaglianza di reddito … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama”
La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando
La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando (Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze)* Il tema di questa lezione è la questione della definizione della decisione di bilancio e di come essa viene strutturata all’interno del nostro ordinamento; delle sue procedure e dei suoi strumenti. Fino a giungere alla illustrazione della legge … Leggi tutto “La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando”
“Tra parte e tutto: il partito e le sue radici”
“Tra parte e tutto: il partito e le sue radici”* Fulco Lanchester, Introduzione Luca Borsi, Il costituzionalismo italiano e il partito politico Maurizio Fioravanti, La necessità di una appropriata prospettiva storica Vincenzo Lippolis, Le trasformazioni del partito politico e la personalizzazione della politica Oreste Massari, La natura del partito politico e gli interventi pubblicistici Giorgio … Leggi tutto ““Tra parte e tutto: il partito e le sue radici””
Nomos 2/2014
Indice del n. 2 del 2014 di “Nomos” “L’EUROPA DI FRONTE AD UN BIVIO” Dieter Grimm, La forza dell’UE sta in una accorta autolimitazione Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – A Second Essay (Preface of James K. Galbraith) Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup … Leggi tutto “Nomos 2/2014”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al.
La struttura istituzionale statunitense è basata sul principio della separazione e del pluralismo dei poteri. In qualità di capo del potere esecutivo il Presidente è anche capo dell’amministrazione federale e, pertanto, procede alla nomina dei funzionari federali e dei giudici della Corte Suprema. Il potere di nomina dei funzionari dell’amministrazione, conferito dalla Costituzione del 1787 … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al.”
SPAGNA: Laura Frosina, I segnali del rinnovamento politico-istituzionale. La proclamazione di Felipe VI, l’elezione di Pedro Sánchez e l’ascesa di Podemos
I rilevanti cambiamenti politici e istituzionali registrati in questi mesi attestano l’avvio di un processo di rinnovamento e modernizzazione nel Paese, che sembra porsi in linea con le richieste di rigenerazione democratica avanzate con sempre maggiore insistenza dalla società civile. La parola “rinnovamento” ha contrassegnato i principali avvenimenti di questi mesi che hanno portato all’abdicazione … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, I segnali del rinnovamento politico-istituzionale. La proclamazione di Felipe VI, l’elezione di Pedro Sánchez e l’ascesa di Podemos”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?
Le inquietudini del quinquennato di Hollande racchiuse in pochi mesi. Dalla disfatta elettorale per le elezioni europee alle dimissioni estive del Governo Valls arriva la consacrazione della difficoltà della Francia di Hollande ad uscire dall’impasse di una crisi che rischia di mettere in discussione le stesse dinamiche istituzionali della V Repubblica. Da una parte, la … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?”
GERMANIA: Astrid Zei, Il Presidente federale sotto lo sguardo di Karlsruhe
Le dimissioni, mai sufficientemente argomentate, di Hernst Köhler, gli scandali che hanno colpito Christian Wulff, e da ultimo, l’interpretazione della carica di capo dello stato da parte di Joachim Gauck, che – come sembrano ammettere anche i giudici di Karlsruhe – sembra emanciparsi dalla figura di un presidente neutrale, hanno impegnato l’agenda politica e, da … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il Presidente federale sotto lo sguardo di Karlsruhe”
“La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale”: Prolusioni agli anni accademici della Università di Roma “La Sapienza” 1914-1948. Giuseppe Sanarelli, La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale, Prolusione all’a.a. 1915-1916 dell’Università di Roma
Prosegue l’iniziativa di recupero sistematico delle Prolusioni e dei Discorsi inaugurali agli anni accademici nel periodo compreso tra i due conflitti mondiali. L’occasione data dal centenario dalla “Grande guerra”invita ancora una volta a riflettere sulla contrapposizione tra Cultura e Civilizzazione esposta dall’antinomia tra Cultura e Stato di potenza, ovvero, tra quest’ultimo e lo Stato di diritto. … Leggi tutto ““La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale”: Prolusioni agli anni accademici della Università di Roma “La Sapienza” 1914-1948. Giuseppe Sanarelli, La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale, Prolusione all’a.a. 1915-1916 dell’Università di Roma”
Simone Ferraro, Recensione a L. Miles, A. Wivel (Edited by), Denmark and the European Union, London, New-York, Routledge, 2014, pp. 280
Il volume scelto per questa recensione sembra offrire immediatamente soltanto una opportunità d’indagine tecnica, specifica, cioè, delle tecniche e degli strumenti d’attuazione del Diritto dell’Unione Europea applicati alle esigenze funzionali, interne ed esterne, dell’organizzazione amministrativa dello Stato danese e della divisione di attività tra i suoi diversi organi costituzionali in relazione all’indirizzo politico in esso … Leggi tutto “Simone Ferraro, Recensione a L. Miles, A. Wivel (Edited by), Denmark and the European Union, London, New-York, Routledge, 2014, pp. 280”
Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344
Oggi l’economia ha una dimensione globale e predominante rispetto a quella ordinamentale degli Stati nazionali, che paiono incapaci di uscire da una crisi iniziata ormai un ventennio fa. Gli operatori dei mercati finanziari sono infatti in grado di spostare ingenti capitali investendo in titoli di debito pubblico, segnando così non solo la stabilità politica ma anche … Leggi tutto “Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344”