Scarica file PDF
Archivi: Anticipazioni n. 3-2024
Carlo Fusaro, La formazione del diritto parlamentare al ‘Cesare Alfieri’
Qualcuno l’avrà notato. Gli amici e colleghi che hanno promosso questo Convegno nel definire il titolo generale e i titoli delle singole comunicazioni, hanno sciolto, con scelta immagino consapevole e comunque significativa, una disputa terminologica quasi centenaria. Si deve dire la (facoltà o – oggi – Scuola) “Cesare Alfieri” oppure è meglio dire il “Cesare … Leggi tutto “Carlo Fusaro, La formazione del diritto parlamentare al ‘Cesare Alfieri’”
Giulia Caravale, Dall’assalto a Capitol Hill alla riconquista della Casa Bianca: la definizione dei caratteri della nuova presidenza passa anche dalla Corte suprema
Abstract [It]: L’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 dovuto alla mancata accettazione da parte di Donald Trump del risultato elettorale ha avviato una serie di indagini che hanno avuto anche ad oggetto le responsabilità del Presidente. Nell’agosto del 2023 il procuratore speciale Jack Smith ha incriminato Trump per il presunto tentativo di rovesciare i … Leggi tutto “Giulia Caravale, Dall’assalto a Capitol Hill alla riconquista della Casa Bianca: la definizione dei caratteri della nuova presidenza passa anche dalla Corte suprema”
Luigi Frati, The flight from science and reason. La lezione della vicenda di Ernesto Bonaiuti
“Emigrata” la mia famiglia dalla natìa Toscana a Cesena ai tempi del Ginnasio (nella seconda metà degli anni ’50) frequentavo il Circolo giovanile dei Gesuiti a Palazzo Braschi, con il colto padre Rolando Palazzeschi che ci impegnava in dibattiti “collaterali” a ciò che si studiava a scuola, specie a filosofia. Si discuteva del problema della … Leggi tutto “Luigi Frati, The flight from science and reason. La lezione della vicenda di Ernesto Bonaiuti”
Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)
Abstract [It]: Il saggio esamina i lavori dell’Assemblea Costituente per verificare se l’articolo 139 della Costituzione italiana rappresenti il limite alla revisione costituzionale della forma repubblicana o consenta anche di contribuire all’individuazione degli immutabili principi supremi dell’ordinamento giuridico italiano. Dai lavori preparatori emerge che la scelta della rigidità della Costituzione è stata determinata per ancorarla … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)”
Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto
Abstract [It]: Dopo aver effettuato un inquadramento delle nuove generazioni di strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa (citizens’ engagement) in ottica comparata, anche con riferimento a linee guida e report delle organizzazioni internazionali, il contributo si sofferma su tre esperienze molto diverse mettendo a confronto due democrazie stabilizzate (Irlanda e Belgio) con una semi-democrazia come l’Ungheria, … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto”
Paolo Mezzanotte, Identità di genere non binaria e altre questioni in una recente pronuncia della Corte costituzionale
Abstract [It]: Il contributo ha ad oggetto la sentenza n. 143/2023 con cui la Corte costituzionale ha affrontato per la prima volta la questione dell’identità di genere non binaria, oltre a dichiarare parzialmente illegittima la norma sull’autorizzazione all’intervento chirurgico da parte del giudice. Nell’analisi della giurisprudenza si evidenzia, da un lato, la graduale affermazione del … Leggi tutto “Paolo Mezzanotte, Identità di genere non binaria e altre questioni in una recente pronuncia della Corte costituzionale”
Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola
Sulla base di alcuni stimoli del pontificato di Leone XIII, e in consonanza con le spinte profonde di rinnovamento sociale e politico, si sviluppa com’è noto in Italia e altrove a cavallo tra ‘800 e ‘900 quell’insieme di tendenze molto diverse tra loro chiamato modernismo, teso a proporre varie forme di quello che decenni più … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola”
Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze”
Desidero partire da Cesare Marongiu – Buonaiuti (1944-2003), mio collega a Scienze politiche per l’insegnamento di Storia moderna e contemporanea della Chiesa e delle altre confessioni cristiane e nipote di Ernesto Buonaiuti per linea del fratello Alarico, la cui figlia Vittoria aveva sposato Antonio Marongiu, primo ordinario di Storia delle istituzioni politiche . L’altra figlia … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze””