Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica

Abstract [It]: Con il presente contributo si intende ricostruire da un punto di vista storico l’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica, prendendo avvio da un preliminare sommario inquadramento teorico per poi analizzare in dettaglio le circostanze che hanno condotto alla conclusione anticipata delle legislature in età repubblicana, inquadrando … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2024, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 2/2024, De Carlo, Parlamento italiano, Presidente della Repubblica, Scioglimento delle Camere, storia costituzionale

Domenico Bruno, La forma di governo alla prova delle emergenze. Itinerari di ricerca a partire dalla vicenda pandemica e bellica

Abstract [It]: Il presente contributo approfondisce le dinamiche in atto tra Parlamento e Governo attraverso una disamina delle due principali emergenze in rilievo nella XVIII Legislatura: la pandemia da Covid-19 e il conflitto russo-ucraino. La ricerca è condotta lungo tre principali nuclei tematici. Il primo considera l’emergenza nel modello costituzionale italiano, guardando, in particolare, alle … Leggi tutto “Domenico Bruno, La forma di governo alla prova delle emergenze. Itinerari di ricerca a partire dalla vicenda pandemica e bellica”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2024, Nomos | Contrassegnato Domenico Bruno, emergenza, forma di governo, Guerra, Modello decisionale, pandemia

Andrea De Petris, Gli accordi bilaterali di esternalizzazione dei migranti: l’Occidente tra diritti umani, coerenza e sindrome Nimby

Abstract[It]: Tra il 2022 ed il 2023 alcuni Stati, membri dell’UE e non, stanno provando a sancire accordi con Paesi terzi per esternalizzare le procedure di esame delle domande di asilo dei migranti già presenti sul loro territorio nazionale o che intendono entrarvi. È il caso del Regno Unito con il Ruanda e dell’Italia con … Leggi tutto “Andrea De Petris, Gli accordi bilaterali di esternalizzazione dei migranti: l’Occidente tra diritti umani, coerenza e sindrome Nimby”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2024, Nomos

Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024

  Abstract [It]: L’articolo prende in esame l’attesa sentenza costituzionale n. 10/2024, riguardante il diritto all’affettività e alla sessualità della persona ristretta in carcere. I profili della decisione vengono organizzati utilizzando due principali chiavi di lettura: la dimensione del corpo del condannato quale elemento costitutivo della sua persona; l’importanza delle coordinate spazio-temporale della pena per … Leggi tutto “Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato 1/2014, Corte costituzionale, Dottrina, finalità rieducativa della pena

Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli

Abstract [It]: Il commento analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 219 del 2023 mettendo in rilievo come, per giungere al rigetto della questione, il giudice costituzionale utilizzi una ricostruzione criticabile e in contrasto con la giurisprudenza pregressa di ciò che debba intendersi come superiore interesse del minore. Abstract [En]: The essay analyses Constitutional Court … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, interesse dei minori, Nomos 1/2024, nota a sentenza

Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri

Abstract [It]: La Corte costituzionale ha ritenuto che la differenziazione di trattamento prevista nell’ordinamento penitenziario tra padri detenuti e madri detenute, per ciò che riguarda l’assistenza extra- muraria ai figli piccoli, non sia illegittima. La Corte ha inteso sorvolare sul tema della discriminazione del padre rispetto alla madre nell’accesso alla detenzione domiciliare. Si è soffermata … Leggi tutto “Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, finalità rieducativa della pena, miglior interesse del minore, Nomos 1/2024

Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico

Abstract [It]: La Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sull’interpretazione della nozione giuridica di “corrispondenza”. Il contributo approfondisce il tema dei riflessi delle garanzie costituzionali per la tutela della libertà e della segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni sulle procedure per il sequestro e l’utilizzazione dei dati informatici relativi allo scambio di comunicazioni a mezzo … Leggi tutto “Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Corte costituzionale, Sequestro corrispondenza

Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale

Abstract [It]: L’articolo analizza la sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale concernente la legittimità della previsione di cui all’art. 577, terzo comma, c.p., nelle ipotesi in cui ricorrano attenuanti espressive di una minor colpevolezza del reo e di un ridotto disvalore oggettivo della fattispecie di omicidio. Dopo una ricostruzione delle questioni di legittimità … Leggi tutto “Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritto penale, Nomos 1/2024, principio proporzionale

Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis

Abstract [It]: L’articolo esamina i problemi interpretativi che derivano dalla disciplina costituzionale della “vacatio legis” contenuta nell’art. 73, terzo comma, Cost. In particolare, l’Autore si sofferma sulla possibilità di una modifica del termine di entrata in vigore della legge ad opera di un atto legislativo diverso rispetto a quello che contiene la disciplina del termine. … Leggi tutto “Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Decreto rave, Nomos 1/2024, Vacatio legis

Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276

Le cronache parlamentari delle ultime settimane fotografano il serrato confronto tra le forze di maggioranza e quelle di opposizione in Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati ove attualmente è incardinato il disegno di legge governativo sull’autonomia differenziata (Ddl 615). Tale confronto, che ha investito financo aspetti squisitamente procedurali, a riprova del fatto che in … Leggi tutto “Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Antonucci, autonomie, coesione territoriale, costituzione, Nomos 1/2024, regionalismo

Felice Blando, L’attualità della democrazia rappresentativa in un recente libro

La pubblicazione del libro «I partiti politici. Teoria e disciplina» “frutto” della collaborazione tra S. Bonfiglio, R.L. Blanco Valdés e G. Maestri, comparso recentemente nel prestigioso «Trattato di diritto pubblico comparato» fondato e diretto da G.F. Ferrari1 costituisce uno dei sintomi dell’interesse mai sopito che la scienza giuridica manifesta per alcuni aspetti della realtà politica … Leggi tutto “Felice Blando, L’attualità della democrazia rappresentativa in un recente libro”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Blando, Comparazione, crisi dei partiti, democrazia rappresentativa, Nomos 1/2024, PARTITI

Giuseppe Marletta, Amministrazione condivisa e funzioni amministrative diffuse. Note a margine del recente volume di P. DURET, Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023

E’ ormai presupposto sempre più radicato nel nostro ordinamento che tutti i cittadini possano essere protagonisti dell’attività amministrativa. Con il volume “Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment”, edito nel 2023 dalla Editoriale Scientifica, Paolo Duret, docente di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Verona, affronta il … Leggi tutto “Giuseppe Marletta, Amministrazione condivisa e funzioni amministrative diffuse. Note a margine del recente volume di P. DURET, Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato amministrazione condivisa, demarchia, funzioni amministrative, Marletta, Nomos 1/2024, sussidiarietà orizzontale

Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022

Nel trattare temi divisivi, com’è per natura quello qui dibattuto, due, in special modo, dovrebbero essere – almeno a parere di chi scrive – i punti fermi su cui erigere un’opera monografica. Uno è il metodo: rendere edotto il lettore su cosa si intende fare, e come. L’altro è il contesto: sforzarsi di elaborare una … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato conflitto costituzionale, identità, Nomos 1/2024, pluralismo costituzionale, rule of law, vosa

Maria Frisina, Recensione a G. Dalia, M. Panebianco (a cura di), Il Segreto di Stato. Una indagine multidisciplinare sull’equo bilanciamento di ragioni politiche e giuridiche, Giappichelli, 2022, pp. 333

L’assenza di una legge organica e di un vero e proprio framework legislativo in materia di segreto di Stato, unitamente alle esigenze – sempre più urgenti – di cybersicurezza, cui ancora si cerca di dare piena soddisfazione, rendono il volume Il Segreto di Stato. Un’indagine multidisciplinare sull’equo bilanciamento di ragioni politiche e giuridiche il giusto … Leggi tutto “Maria Frisina, Recensione a G. Dalia, M. Panebianco (a cura di), Il Segreto di Stato. Una indagine multidisciplinare sull’equo bilanciamento di ragioni politiche e giuridiche, Giappichelli, 2022, pp. 333”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato cybersicurezza, forme di Stato, Maria Frisina, Nomos 1/2024, Segreto di Stato, sicurezza

Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell’Est-Ovest, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 320

Il prof. Massimo Panebianco ha recentemente dato alle stampe un volume di particolare interesse e di stretta attualità, caratterizzato dalla consueta ricchezza di stimoli intellettuali, data l’ampiezza e la molteplicità di spunti di riflessione che, tanto sul piano teorico quanto sul piano storico, si pongono all’attenzione del giurista aperto alla dimensione internazionale dei fenomeni politici … Leggi tutto “Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell’Est-Ovest, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 320”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Armando Lamberti, democrazia globale, Lo Stato globale, Massimo Panebianco, Nomos 1/2024, Stato di Diritto

Francesca Caleca, Recensione a C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 194

L’occidente in generale, e l’Unione Europea in particolare, vivono una stagione di attacchi crescenti ai valori e alle prassi delle democrazie costituzionali, vale a dire le cosiddette “democrazie del limite”, ordinamenti nei quali ai detentori pro tempore del potere politico, a prescindere dal consenso elettorale di cui godono, è vietato oltrepassare certi limiti ben definiti … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 194”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Francesca Caleca, Nomos 1/2024, partiti antisistema, partito antisistema, Populismo, Populismo sovranista

Luigi Trisolino, Recensione a S. Gallo, F. Loreto (a cura di), Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 423

Se secondo Marx ed Engels nel c.d. Manifesto del partito comunista del 1848 la storia di ogni società è storia di lotte di classi, leggendo il libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto intitolato “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea” – edito dal Mulino sul finire del 2023 – si ha l’impressione che la storia dei … Leggi tutto “Luigi Trisolino, Recensione a S. Gallo, F. Loreto (a cura di), Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 423”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato diritto del lavoro, lavoro, Luigi Trisolino, Nomos 1/2024, Sindacati, “Costituzione economica”

Giuseppe Vallefuoco, Recensione a F. Covino, Identità personale e trasmissione del cognome ai figli nella prospettiva del diritto costituzionale. Eguaglianza morale e solidarietà nei rapporti genitoriali, Napoli, Jovene, 2023, pp. 209

Il manuale di Fabrizia Covino prende spunto dalla più recente giurisprudenza costituzionale sulla trasmissione del cognome ai figli per compiere un’approfondita analisi relativa all’attuale conformazione della famiglia nel quadro ordinamentale. Ancor prima, però, l’attenzione è rivolta all’individuo ed a due diritti fondamentali a questo ascrivibili: il diritto all’identità personale ed il diritto al nome. Non … Leggi tutto “Giuseppe Vallefuoco, Recensione a F. Covino, Identità personale e trasmissione del cognome ai figli nella prospettiva del diritto costituzionale. Eguaglianza morale e solidarietà nei rapporti genitoriali, Napoli, Jovene, 2023, pp. 209”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato eguaglianza, Eguaglianza di genere, famiglia, Giuseppe Vallefuoco, Identità personale, Nomos 1/2024, Patronimico

Valeria Vanacore, Recensione a F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170

Il volume di Francesca Rosa analizza le cause che hanno determinato il recesso del Regno Unito dall’Unione Europea, ripercorrendo il processo inedito di uscita volontaria di uno Stato membro dall’UE, per osservare le conseguenze della Brexit sul sistema costituzionale britannico. L’Autrice suddivide il testo in sette capitoli e in due macro-sezioni. La prima sezione è … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato common law, costituzionalismo, Gran Bretagna, La Gran Bretagna dopo la Brexit, Nomos 1/2024, Valeria Vanacore