Archivi: Nomos
Luigi Frati, The flight from science and reason. La lezione della vicenda di Ernesto Bonaiuti
“Emigrata” la mia famiglia dalla natìa Toscana a Cesena ai tempi del Ginnasio (nella seconda metà degli anni ’50) frequentavo il Circolo giovanile dei Gesuiti a Palazzo Braschi, con il colto padre Rolando Palazzeschi che ci impegnava in dibattiti “collaterali” a ciò che si studiava a scuola, specie a filosofia. Si discuteva del problema della … Leggi tutto “Luigi Frati, The flight from science and reason. La lezione della vicenda di Ernesto Bonaiuti”
Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)
Abstract [It]: Il saggio esamina i lavori dell’Assemblea Costituente per verificare se l’articolo 139 della Costituzione italiana rappresenti il limite alla revisione costituzionale della forma repubblicana o consenta anche di contribuire all’individuazione degli immutabili principi supremi dell’ordinamento giuridico italiano. Dai lavori preparatori emerge che la scelta della rigidità della Costituzione è stata determinata per ancorarla … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La immutabilità della “forma repubblicana” quale principio supremo della Costituzione italiana (art. 139 Cost.)”
Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto
Abstract [It]: Dopo aver effettuato un inquadramento delle nuove generazioni di strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa (citizens’ engagement) in ottica comparata, anche con riferimento a linee guida e report delle organizzazioni internazionali, il contributo si sofferma su tre esperienze molto diverse mettendo a confronto due democrazie stabilizzate (Irlanda e Belgio) con una semi-democrazia come l’Ungheria, … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto”
Paolo Mezzanotte, Identità di genere non binaria e altre questioni in una recente pronuncia della Corte costituzionale
Abstract [It]: Il contributo ha ad oggetto la sentenza n. 143/2023 con cui la Corte costituzionale ha affrontato per la prima volta la questione dell’identità di genere non binaria, oltre a dichiarare parzialmente illegittima la norma sull’autorizzazione all’intervento chirurgico da parte del giudice. Nell’analisi della giurisprudenza si evidenzia, da un lato, la graduale affermazione del … Leggi tutto “Paolo Mezzanotte, Identità di genere non binaria e altre questioni in una recente pronuncia della Corte costituzionale”
Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola
Sulla base di alcuni stimoli del pontificato di Leone XIII, e in consonanza con le spinte profonde di rinnovamento sociale e politico, si sviluppa com’è noto in Italia e altrove a cavallo tra ‘800 e ‘900 quell’insieme di tendenze molto diverse tra loro chiamato modernismo, teso a proporre varie forme di quello che decenni più … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola”
Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze”
Desidero partire da Cesare Marongiu – Buonaiuti (1944-2003), mio collega a Scienze politiche per l’insegnamento di Storia moderna e contemporanea della Chiesa e delle altre confessioni cristiane e nipote di Ernesto Buonaiuti per linea del fratello Alarico, la cui figlia Vittoria aveva sposato Antonio Marongiu, primo ordinario di Storia delle istituzioni politiche . L’altra figlia … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze””
Giorgio Tamassia, Recensione a A. GATTI, La democrazia che si difende. Studio comparato su una pratica costituzionale, Padova, Cedam, 2023, pp. 445.
Questo ampio saggio si colloca criticamente nell’ambito e nell’orizzonte della ricerca contemporanea sull’essenza dello Stato costituzionale. Gatti propone una riflessione sia di natura dogmatica sia di natura critico-espositiva sulle “pratiche” ovvero “tecniche” adottate ed attuate da alcuni Stati contemporanei in funzione di prevenzione e di repressione degli “abusi” di diversa natura degli istituti delle democrazie … Leggi tutto “Giorgio Tamassia, Recensione a A. GATTI, La democrazia che si difende. Studio comparato su una pratica costituzionale, Padova, Cedam, 2023, pp. 445.”
Andrea Silveri, Recensione a R. CANTONE, Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità, Roma, Vita e Pensiero, 2023, pp. 191
A poco più di un decennio dall’approvazione della legge 6 novembre 2012 n. 190, nota come “legge Severino”, il più recente Volume di Raffaele Cantone offre un’analisi critica del sistema di prevenzione della corruzione italiano, utile per fare un bilancio complessivo sulla materia e per trarre spunti di riflessione sulle attuali sfide dell’anticorruzione. Estremamente efficace, … Leggi tutto “Andrea Silveri, Recensione a R. CANTONE, Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità, Roma, Vita e Pensiero, 2023, pp. 191”
Enrico Campelli, Tommaso Landolfo, Il fenomeno del lobbying e il ruolo della regolamentazione negli USA: evoluzione normativa e note comparate
Il termine “lobbying” evoca spesso nel linguaggio comune immagini negative, associate a pratiche sleali di influenza e privilegi riservati ai pochi in grado di esercitare pressione sui pubblici decisori. Viene dipinto, nella maggior parte dei contesti, come un mondo di accordi segreti e incontri di corridoio, dove il potere economico piega le decisioni politiche a … Leggi tutto “Enrico Campelli, Tommaso Landolfo, Il fenomeno del lobbying e il ruolo della regolamentazione negli USA: evoluzione normativa e note comparate”
A. Mazzola, I controlli in sede di conversione del decreto-legge.
Abstract [It]: L’articolo muove dalla sentenza n. 215 del 2023 della Corte costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale la legge di conversione del decreto-legge n. 73 del 2021 sulla quale, in sede di conversione, si era già pronunciato il Presidente della Repubblica. L’intento della lettera inviata dal Capo dello Stato ai Presidenti delle Camere e al Presidente … Leggi tutto “A. Mazzola, I controlli in sede di conversione del decreto-legge.”
L. Pace, L’indeclinabile sanzione disciplinare a carico dei magistrati e le insidie del ricorso al principio di (ragionevolezza-)proporzionalità. Il caso della sentenza n. 51 del 2024.
Abstract [It]: L’articolo analizza la sentenza n. 51 del 2024 concernente l’automatica sanzione disciplinare della rimozione a carico del magistrato a seguito della condanna penale subita da questi. Il lavoro si propone di riflettere sui rischi connessi al ricorso al solo principio di ragionevolezza per risolvere questioni di legittimità costituzionali concernenti i c.d. automatismi legislativi. Abstract … Leggi tutto “L. Pace, L’indeclinabile sanzione disciplinare a carico dei magistrati e le insidie del ricorso al principio di (ragionevolezza-)proporzionalità. Il caso della sentenza n. 51 del 2024.”
S. Barbareschi, “L’ordinato funzionamento delle fonti interne” e il “concorso” degli strumenti di tutela dei diritti. Considerazioni sulla sentenza n. 15 del 2024.
Abstract [It]: Il presente lavoro esamina la sentenza n. 15 del 2024, con la quale la Corte costituzionale ha risolto un conflitto di attribuzioni presentato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e una questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Udine. Nel contributo si evidenzia l’importanza di tale pronuncia, nella quale sembrerebbe delinearsi un nuovo meccanismo a … Leggi tutto “S. Barbareschi, “L’ordinato funzionamento delle fonti interne” e il “concorso” degli strumenti di tutela dei diritti. Considerazioni sulla sentenza n. 15 del 2024.”
G. Francescotti, Sproporzione sanzionatoria per assenza di qualsiasi plausibile giustificazione dell’intervento legislativo. Nota a Corte costituzionale n. 46 del 2024.
Abstract [It]: L’articolo analizza la sentenza n. 46 del 2024, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il minimo edittale di pena detentiva, pari a due anni, comminato per il reato di appropriazione indebita. Il presente contributo, più che interrogarsi sugli stretti profili di merito della decisione, intende porre l’attenzione sull’iter argomentativo che ha condotto … Leggi tutto “G. Francescotti, Sproporzione sanzionatoria per assenza di qualsiasi plausibile giustificazione dell’intervento legislativo. Nota a Corte costituzionale n. 46 del 2024.”
Corrado Antonucci, Recensione a G. Lauricella, La (ri)forma di governo in Italia, Milano, Giuffrè, 2024, pp. 202
Il disegno di legge governativo sul c.d. premierato elettivo è stato approvato nella sua prima lettura al Senato della Repubblica ed è ora al vaglio della I commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati, ove sono già state svolte, prima dell’interruzione estiva dei lavori, numerose audizioni di esperti. L’annosa questione della riforma della forma di … Leggi tutto “Corrado Antonucci, Recensione a G. Lauricella, La (ri)forma di governo in Italia, Milano, Giuffrè, 2024, pp. 202”
Siria Carrara, Recensione a A. Bradford, Digital Empires. The Global Battle to Regulate Technology, New York, Oxford University Press 2023, pp. 599
Attraverso lo stile fascinoso e accattivante, tipico della tradizione anglosassone, Anu Bradford, professoressa di diritto internazionale alla Columbia Law School, presenta un’analisi ragionata sulle dinamiche di potere che plasmano l’attuale e il futuro mondo digitale. La professoressa di origine finlandese è la direttrice dell’European Legal Studies Center presso la Columbia Law School, nonché senior scholar … Leggi tutto “Siria Carrara, Recensione a A. Bradford, Digital Empires. The Global Battle to Regulate Technology, New York, Oxford University Press 2023, pp. 599”
Francesca Caleca, Recensione a G. Delledonne, G. Martinico, M. Monti, F. Pacini, Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, Milano, Mondadori Università, 2022, pp. 176
Nel momento in cui viene scritto questo contributo siamo a poche settimane di distanza dal giorno in cui gli Stati Uniti saranno chiamati a votare per la futura/il futuro presidente. Da un lato la vicepresidente Kamala Harris, ex procuratrice, arrivata a corsa iniziata per sostituire l’attuale presidente Biden, dall’altro il repubblicano Donald Trump, già presidente … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a G. Delledonne, G. Martinico, M. Monti, F. Pacini, Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, Milano, Mondadori Università, 2022, pp. 176”
Giulietta Rak, Recensione a M. Falcone, Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 342
Nel tempo degli algoritmi e dei big data, a fronte della elevata complessità dell’oggetto dell’azione amministrativa, Matteo Falcone propone un ripensamento del potere conoscitivo pubblico, delle sue forme e nelle sue implicazioni giuridiche e amministrative. Il volume, pubblicato nel 2023 da Editoriale Scientifica, è frutto di un percorso di ricerca, nelle parole dell’autore solo avviato, … Leggi tutto “Giulietta Rak, Recensione a M. Falcone, Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 342”
Maria Frisina, Recensione a S. R. VINCETI, La tutela della salute nelle democrazie stabilizzate. Uno studio di diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 241.
La crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha rappresentato un vero e proprio stress test per gli ordinamenti democratici, i quali hanno offerto per il contenimento ed il contrasto della diffusione dell’epidemia risposte tra loro asimmetriche. La disomogeneità delle contromisure assunte dalle principali democrazie stabilizzate ha portato alla luce le significative e problematiche divaricazioni … Leggi tutto “Maria Frisina, Recensione a S. R. VINCETI, La tutela della salute nelle democrazie stabilizzate. Uno studio di diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 241.”
Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta
Vorrei cominciare ringraziando, di cuore, gli organizzatori di questa iniziativa, e in particolare il prof. Fulco Lanchester, anche per le troppo lusinghiere parole di presentazione non solo del libro, ma anche di ciascuno dei suoi due autori. Ha fatto benissimo ad evidenziare la comunanza di scuola; e, anzi, la circostanza che si tratti di uno … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta”