L’introduzione della c.d. sottoscrizione digitale delle richieste di referendum popolare abrogativo, di cui s’è discusso molto negli ultimi tempi, ha un’antecedente remoto e indiretto ed uno prossimo e diretto. Il primo è rappresentato dalla previsione – contenuta nella legge di bilancio per il 2021 (n. 178 del 2020) all’art. 1, comma 341 (di 1159: sic!) … Leggi tutto “Paolo Carnevale, La richiesta di referendum abrogativo dinanzi alle risorse della digitalizzazione. Qualche prima considerazione sulla sottoscrizione per via telematica”
Archivi: Anticipazioni n. 3-2021
Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale
«Zóon politikón», animale sociale. Da più di due millenni l’uomo verbalizza in questi termini la propria inclinazione naturalmente aggregativa, la propria intrinseca attitudine alla convivenza. Ma cosa vuol dire questa espressione? In poche parole: neuroni specchio, una corteccia prefrontale eccezionalmente sviluppata, un apparato verbale impareggiato in natura; dunque, empatia, controllo degli istinti, capacità di comunicazione, … Leggi tutto “Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale”
Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance: nuove sfide di identità relazionale
Abstract[It]: Il tema della cittadinanza, nella sua accezione interdisciplinare, impone al giurista – e, in specie, al comparatista – un serio ripensamento delle categorie tradizionali che fanno capo al concetto di identità: partendo dalle esperienze passate, la contemporaneità conferma l’attualità dei nodi problematici connessi, favorendo nuovi percorsi di indagine del processo – in atto – … Leggi tutto “Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance: nuove sfide di identità relazionale”
Forum: “La coda del Capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato”
Forum: “La coda del Capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato” Scritti di Gaetano Azzariti, Roberto Borrello, Stefano Ceccanti, Omar Chessa, Maria Cristina Grisolia, Vincenzo Lippolis, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Barbara Pezzini, Antonio Ruggeri, Gino Scaccia Interventi redatti in occasione del forum “La coda del capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine … Leggi tutto “Forum: “La coda del Capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato””
Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo
Abstract [It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”
Giacomo Menegatto, Cittadinanza e identità culturale. Rileggendo Habermas alla luce delle recenti prospettive de iure condendo
Abstract[It]: Il presente contributo si propone di indagare il rapporto tra cittadinanza e identità culturale. Prendendo le mosse da una prospettiva di carattere storico-filosofico, si illustreranno le considerazioni svolte da Jürgen Habermas in tema di cittadinanza, approfondendo, tra l’altro, che cosa l’esponente della Scuola di Francoforte intende per “assimilazione”, vale a dire, il grado di … Leggi tutto “Giacomo Menegatto, Cittadinanza e identità culturale. Rileggendo Habermas alla luce delle recenti prospettive de iure condendo”
Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità
Abstract[it]: Il contributo, prendendo spunto dalla recente sentenza della Corte costituzionale n. 96 del 2021, e operata una premessa di carattere generale in ordine ai fondamentali principi di oralità del processo e di pubblicità delle udienze, si interroga sulla compatibilità costituzionale del meccanismo di celebrazione ‘da remoto’ delle udienze, con particolare riguardo alle modalità di … Leggi tutto “Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità”
Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger
In Alberto Predieri didattica, ricerca scientifica e professione risultano unite strettamente dai volumi della sua Biblioteca fiorentina, ordinati negli scaffali come i soldatini di ferro che ha collezionato, ma tuttavia vissuti ed utilizzati in maniera intensa. Il mio intervento odierno parte dalle sue riflessioni su guerra e politica in Schmitt e Jünger, per evidenziare come … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger”
Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura
Abstract [IT]: Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di … Leggi tutto “Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura”
Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta
In un recente libro, Gianni Sofri ha raccolto tutti gli elementi disponibili per la ricostruzione del misterioso periodo trascorso dallo storico Arsenio Frugoni a Gargnano, nel quartier generale della Repubblica di Salò, tra il 1944 e il 1945, ufficialmente come insegnante di italiano. Tra questi elementi, sulla base di una testimonianza orale di tale Otto … Leggi tutto “Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta”
Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà.
Ad infuocare il clima di questa già torrida estate, animando, non solo a livello scientifico ma anche sociale, non poche discussioni, i cui strascichi renderanno di certo altrettanto caldo quest’autunno, è stata, tra le altre, la scelta, squisitamente politica, di evitare, ad oggi, che la campagna vaccinale fosse oggetto di confronto parlamentare e si giungesse … Leggi tutto “Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà.”
Proposta di legge Magi
Scarica il testo in formato pdf
Roberto Borrello, Firma digitale e slow democracy
Come è noto, in sede di conversione del d. l. 31 maggio 2021, n. 77 (avvenuta con la l. 29 luglio 2021, n. 108) è stato introdotto un emendamento di origine parlamentare, ad opera dell’On. le Magi, che, incidendo sui commi 341 e ss. dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2020 n. 178, ha previsto … Leggi tutto “Roberto Borrello, Firma digitale e slow democracy”
Stefano Ceccanti, Presentazione del rapporto sulla legislazione 2021. Bari, 29 ottobre 2021
Buongiorno a tutti. Ringrazio il presidente Rosato e la presidente Capone, insieme al Consiglio regionale della Puglia e alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle regioni e delle province autonome, che ci ospitano in questa importante occasione di confronto. Il Rapporto sulla legislazione ci offre un quadro con luci ed ombre, che induce però, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Presentazione del rapporto sulla legislazione 2021. Bari, 29 ottobre 2021”