Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta

Vorrei cominciare ringraziando, di cuore, gli organizzatori di questa iniziativa, e in particolare il prof. Fulco Lanchester, anche per le troppo lusinghiere parole di presentazione non solo del libro, ma anche di ciascuno dei suoi due autori. Ha fatto benissimo ad evidenziare la comunanza di scuola; e, anzi, la circostanza che si tratti di uno … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato funzioni, Lupo, Nomos 2/2024, Parlamento europeo, potenzialità, ruolo

Paola Piciacchia, Il Parlamento Europeo tra obiettivi raggiunti, sfide ancora aperte e necessità di nuove riforme

Per prima cosa vorrei ringraziare il Prof. Lanchester e la Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà, gli organizzatori tutti, la Fondazione Sapienza e il Suo Presidente Prof. Eugenio Gaudio, il Master in Istituzioni Parlamentari “Mario Galizia” per consulenti di Assemblea e il suo Direttore Prof. Stefano Ceccanti, per avermi invitata a questo incontro. Per me è … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Il Parlamento Europeo tra obiettivi raggiunti, sfide ancora aperte e necessità di nuove riforme”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nomos 2/2024, obiettivi, Parlamento europeo, Piciacchia, riforme

Andrea Manzella, La “parlamentarizzazione” come filo progressivo della costituzione europea

Grande gratitudine a Fulco Lanchester che ha organizzato questo incontro; a Eugenio Gaudio che l’ha presieduto (rivelandoci della sua prima e unica discesa in piazza); ai colleghi che l’hanno così acutamente animato. La ragione di questo libro, a cinque anni dal precedente sullo stesso tema, non è stato il semplice trascorrere della legislatura. Stefano Ceccanti … Leggi tutto “Andrea Manzella, La “parlamentarizzazione” come filo progressivo della costituzione europea”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzione, Europa, Manzella, Nomos 2/2024, parlamentarizzazione, Parlamento

Stefano Ceccanti, Rileggere le tesi di Lupo e Manzella più che confermate dal senno di poi

Forse più di un osservatore avrebbe potuto ritenere il veloce testo di Lupo e di Manzella gravato di un eccesso di enfasi sul Parlamento europeo e sulle elezioni che si sarebbero svolte qualche mese dopo, anche se nessuno nel dibattito svolto in Sapienza aveva raggiunto livelli significativi di scettico dissenso sul loro contributo. Riassumo in … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Rileggere le tesi di Lupo e Manzella più che confermate dal senno di poi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ceccanti, Lupo, Manzella, Nomos 2/2024, Parlamento, rilettura, tesi

Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica

La vocazione accademica di Aldo Moro fu quella del penalista ma la sua passione fu senza dubbio la filosofia del diritto, materia insegnata per incarico dal 1940-41 al 1963, quando lasciò l’Università di Bari per la Sapienza di Roma. Una passione, quella per la filosofia del diritto, destinata a influenzare inevitabilmente anche il suo approccio … Leggi tutto “Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, Caravale, Nomos 2/2024, politica, Università

Valter Mainetti, Godeva di grande rispetto

Conobbi il Professor Aldo Moro nel gennaio del 1971 grazie a Gianni Castelvecchio che mi convinse a frequentare le lezioni di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale presso la Facoltà di Scienze Politiche all’Università Sapienza di Roma, dove ero iscritto dal 1968. Rimasi immediatamente colpito dalla chiarezza delle sue lezioni e dalla costanza della sua … Leggi tutto “Valter Mainetti, Godeva di grande rispetto”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, Convegni, Mainetti, Nomos 2/2024

Stefano Ceccanti, La ricorrenza, l’insegnamento: Aldo Moro e le tre verità dell’agire politico

Oggi pomeriggio la Facoltà di Scienze Politiche di Roma “La Sapienza” ricorda Aldo Moro, come suo docente e come politico. La prima parte sarà dedicata alle testimonianze dei suoi studenti ed assistenti di allora: aspetto qualificante ed intenso della vita dello statista. La seconda verterà sull’ultimo grande discorso di Moro, quello ai suoi gruppi parlamentari … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, La ricorrenza, l’insegnamento: Aldo Moro e le tre verità dell’agire politico”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, gruppi parlamentari, Nomos 2/2024, Stefano Ceccanti

Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa

Il libro che presentiamo oggi è pensato e frutto di una elaborazione stratificata da parte di due Autori che analizzano la realtà complessa dell’Unione euro-nazionale . In questa breve introduzione mi soffermerò brevemente sulle biografie di Nicola Lupo e di Andrea Manzella, sulle loro opere e evidenzierò in modo estremamente sintetico i tratti caratteristici del … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Europa, Lanchester, Nomos 2/2024, Parlamento europeo, Volume

Fulco Lanchester, Aldo Moro e l’Università

Una introduzione breve, ma indispensabile alla presentazione del bel libro A lezione da Aldo Moro. Ricordi e memorie dalle aule universitarie, curato e introdotto da Giorgio Caravale (Roma, Foglio edizioni, 2023). Gli Autori dei contributi sono, per ordine di pubblicazione, Francesco Saverio Fortuna, Valter Mainetti, Fortunato Nino Lazzaro, Franco Tritto, Giorgio Balzoni, Giovanni Castelvecchio. Che … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Aldo Moro e l’Università”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, Lanchester, Nomos 2/2024, Università

Augusto D’Angelo, Aldo Moro tra accademia e politica

Il titolo di questa mia breve relazione/cerniera ben rappresenta lo spirito di questa giornata, divisa tra la prima parte di testimonianze di suoi allievi raccolte nel volume curato da Giorgio Caravale A lezione da Aldo Moro. Ricordi e memorie dalle aule universitarie , e la seconda parte di riflessione e testimonianza maggiormente caratterizzata dal taglio … Leggi tutto “Augusto D’Angelo, Aldo Moro tra accademia e politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Accademia, Aldo Moro, D'Angelo, politica

Francesco Saverio Fortuna, La pena della memoria. Nascita e vicende di un rapporto in forma accademica

Aldo Moro – in seguito ne scopriremo le ragioni – non formò una sua scuola nella Accademia italiana con la sola pur importante eccezione di Renato Dell’Andro, suo successore nella Cattedra di diritto penale a Bari dopo il trasferimento nel 1964 nella Facoltà di Scienze politiche della Università La Sapienza, ma poi coinvolto nella politica … Leggi tutto “Francesco Saverio Fortuna, La pena della memoria. Nascita e vicende di un rapporto in forma accademica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Accademia, Aldo Moro, Fortuna, politica

Raffaele Bifulco, Presentazione

Gli interventi che seguono si sviluppano a seguito della presentazione, svoltasi in Luiss il 16 ottobre 2023, di due volumi dedicati al Presidente della Repubblica. Si tratta di due pubblicazioni molto differenti tra loro, per impostazione e per contenuti, ma entrambe di grande pregio e utilità. Davide Paris ha curato un volume sul primo mandato … Leggi tutto “Raffaele Bifulco, Presentazione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo

L’evento di oggi è duplice: da un lato la presentazione della nuova edizione del libro di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei Ministri del 1951; dall’altro la implicita discussione sul ddl 935 relativo al cosiddetto premierato 2024 (anche sulla base della introduzione per lo stesso volume effettuata da Augusto Barbera, attuale Presidente della Corte … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale

L’interesse di questo testo di Alberto Predieri del 1951, ora riedito, sta nella questione dell’imprinting costituzionale.  Come ben sappiamo, a partire dalla celebre voce di Elia sulle forme di governo, ma anche secondo quanto scritto dallo stesso Autore come citato dall’Introduzione di Giuseppe Morbidelli (p. XIII) le norme sulla forma di governo, entro centri limiti, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Guido Rivosecchi, Il Presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (Brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)

Il volume curato da Davide Paris (Il primo mandato di Sergio Mattarella. La prassi presidenziale tra continuità ed evoluzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022) raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi presso l’Università di Foggia, dichiaratamente rivolto a tracciare un bilancio del mandato di Sergio Mattarella. L’analisi è stata ulteriormente integrata dagli interventi inviati in risposta … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il Presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (Brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato funzioni, garanzia politica, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica, Rivosecchi

Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione

Rispetto ai tanti spunti emergenti dai contributi raccolti nel Volume curato da Davide Paris, ci si concentrerà in questa sede principalmente su due profili, ossia sul ruolo esercitato, nel corso del suo primo mandato, dal Presidente Mattarella in relazione alla dimensione sovranazionale, nonché sull’atteggiamento che egli ha tenuto rispetto ai processi di produzione normativa, sia … Leggi tutto “Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, Nomos 1/2024, Piccirilli, Settennato Sergio Mattarella, sistema dei partiti

Giorgio Giovannetti, Un potere elastico e ambiguo

Presidenti della Repubblica di Andrea Pertici (il Mulino 2022) e Il primo mandato di Sergio Mattarella di AA. VV. a cura di Davide Paris (Editoriale scientifica 2022). Sono due volumi diversi per ritmo, finalità e profondità ma che bene si integrano. Meglio: il primo aiuta a contestualizzare il secondo. Mi è stato chiesto di dedicarmi … Leggi tutto “Giorgio Giovannetti, Un potere elastico e ambiguo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato dinamiche della forma di governo, Giovannetti, Nomos 1/2024, organo di garanzia, Presidente della Repubblica

Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica

È già stato sottolineato quanto il nuovo secolo, che dal suo primo anno continua amaramente a sorprenderci con inedite emergenze, abbia visto crescere in Italia una stagione di studi e di pubblicazioni, di taglio diverso, sui Presidenti della Repubblica. Non è un caso. Di fronte al ruolo crescente del Presidente della Repubblica riflette con metodo … Leggi tutto “Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzione, Decaro Bonella, forma di governo, Garanzie costituzionali, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica

Elisabetta Catelani, Una rilettura del pensiero di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei ministri (alla luce delle ipotesi di riforma costituzionale)

In una fase storica come quella attuale, in cui il dibattito è incentrato sulle prospettive di riforma costituzionale delle norme che riguardano proprio le modalità di scelta del Presidente del Consiglio dei ministri, rileggere un testo come quello di Alberto Predieri Lineamenti della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri , significa poter fondare … Leggi tutto “Elisabetta Catelani, Una rilettura del pensiero di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei ministri (alla luce delle ipotesi di riforma costituzionale)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato 1/2024, Catelani, Predieri, presidente del consiglio

Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale

L’interesse di questo testo di Alberto Predieri del 1951, ora riedito, sta nella questione dell’imprinting costituzionale. Come ben sappiamo, a partire dalla celebre voce di Elia sulle forme di governo, ma anche secondo quanto scritto dallo stesso Autore come citato dall’Introduzione di Giuseppe Morbidelli (p. XIII) le norme sulla forma di governo, entro centri limiti, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1/2024 - Il Presidente del Consiglio dei ministri e l'opera di Alberto Predieri, Convegni, Nomos | Contrassegnato Ceccanti, imprinting costituzionale, Predieri, Presidente del Consiglio dei Ministri