Raffaele Bifulco, Presentazione

Gli interventi che seguono si sviluppano a seguito della presentazione, svoltasi in Luiss il 16 ottobre 2023, di due volumi dedicati al Presidente della Repubblica. Si tratta di due pubblicazioni molto differenti tra loro, per impostazione e per contenuti, ma entrambe di grande pregio e utilità. Davide Paris ha curato un volume sul primo mandato … Leggi tutto “Raffaele Bifulco, Presentazione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale

L’interesse di questo testo di Alberto Predieri del 1951, ora riedito, sta nella questione dell’imprinting costituzionale.  Come ben sappiamo, a partire dalla celebre voce di Elia sulle forme di governo, ma anche secondo quanto scritto dallo stesso Autore come citato dall’Introduzione di Giuseppe Morbidelli (p. XIII) le norme sulla forma di governo, entro centri limiti, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo

L’evento di oggi è duplice: da un lato la presentazione della nuova edizione del libro di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei Ministri del 1951; dall’altro la implicita discussione sul ddl 935 relativo al cosiddetto premierato 2024 (anche sulla base della introduzione per lo stesso volume effettuata da Augusto Barbera, attuale Presidente della Corte … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Guido Rivosecchi, Il Presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (Brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)

Il volume curato da Davide Paris (Il primo mandato di Sergio Mattarella. La prassi presidenziale tra continuità ed evoluzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022) raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi presso l’Università di Foggia, dichiaratamente rivolto a tracciare un bilancio del mandato di Sergio Mattarella. L’analisi è stata ulteriormente integrata dagli interventi inviati in risposta … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il Presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (Brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato funzioni, garanzia politica, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica, Rivosecchi

Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione

Rispetto ai tanti spunti emergenti dai contributi raccolti nel Volume curato da Davide Paris, ci si concentrerà in questa sede principalmente su due profili, ossia sul ruolo esercitato, nel corso del suo primo mandato, dal Presidente Mattarella in relazione alla dimensione sovranazionale, nonché sull’atteggiamento che egli ha tenuto rispetto ai processi di produzione normativa, sia … Leggi tutto “Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, Nomos 1/2024, Piccirilli, Settennato Sergio Mattarella, sistema dei partiti

Giorgio Giovannetti, Intervento

Presidenti della Repubblica di Andrea Pertici (il Mulino 2022) e Il primo mandato di Sergio Mattarella di AA. VV. a cura di Davide Paris (Editoriale scientifica 2022). Sono due volumi diversi per ritmo, finalità e profondità ma che bene si integrano. Meglio: il primo aiuta a contestualizzare il secondo. Mi è stato chiesto di dedicarmi … Leggi tutto “Giorgio Giovannetti, Intervento”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato dinamiche della forma di governo, Giovannetti, Nomos 1/2024, organo di garanzia, Presidente della Repubblica

Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica

È già stato sottolineato quanto il nuovo secolo, che dal suo primo anno continua amaramente a sorprenderci con inedite emergenze, abbia visto crescere in Italia una stagione di studi e di pubblicazioni, di taglio diverso, sui Presidenti della Repubblica. Non è un caso. Di fronte al ruolo crescente del Presidente della Repubblica riflette con metodo … Leggi tutto “Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzione, Decaro Bonella, forma di governo, Garanzie costituzionali, Nomos 1/2024, Presidente della Repubblica

Elisabetta Catelani, Una rilettura del pensiero di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei ministri (alla luce delle ipotesi di riforma costituzionale)

In una fase storica come quella attuale, in cui il dibattito è incentrato sulle prospettive di riforma costituzionale delle norme che riguardano proprio le modalità di scelta del Presidente del Consiglio dei ministri, rileggere un testo come quello di Alberto Predieri Lineamenti della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri , significa poter fondare … Leggi tutto “Elisabetta Catelani, Una rilettura del pensiero di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei ministri (alla luce delle ipotesi di riforma costituzionale)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato 1/2024, Catelani, Predieri, presidente del consiglio

Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale

L’interesse di questo testo di Alberto Predieri del 1951, ora riedito, sta nella questione dell’imprinting costituzionale. Come ben sappiamo, a partire dalla celebre voce di Elia sulle forme di governo, ma anche secondo quanto scritto dallo stesso Autore come citato dall’Introduzione di Giuseppe Morbidelli (p. XIII) le norme sulla forma di governo, entro centri limiti, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1/2024 - Il Presidente del Consiglio dei ministri e l'opera di Alberto Predieri, Convegni, Nomos | Contrassegnato Ceccanti, imprinting costituzionale, Predieri, Presidente del Consiglio dei Ministri

Massimo Siclari, Il contributo di Giuseppe Ferrari sulle riforme istituzionali tra gli anni ’70 e gli anni ’90

Nel presentare la raccolta di Scritti in onore di Vezio Crisafulli, Giuseppe Ferrari afferma: «Non era compito agevole il mio. Non lo era soprattutto per chi è convinto da sempre, com’io sono, che non v’è nulla di più effimero delle cose che andiamo scrivendo noi giuristi»: estrapolate dal contesto queste parole evocano quelle di Julius … Leggi tutto “Massimo Siclari, Il contributo di Giuseppe Ferrari sulle riforme istituzionali tra gli anni ’70 e gli anni ’90”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Giuseppe Ferrari, giuspubblicisti calabresi, Massimo Siclari, Nomos 3/2023, RIFORME ISTITUZIONALI

Enzo Cardi, Mario Nigro: lo studioso, il secolo e l’impegno civile

Per cominciare: l’epoca, gli studi, l’uomo. L’epoca: le date 1912 – 1989, che segnano l’esperienza umana di Mario Nigro sono emblematiche. Sono anni che si collocano alla vigilia – nelle parole di Eric Hobsbawn – di Ages of Extremes, di epoche estreme che aprono e chiudono il “secolo breve”. Cosentino di nascita (a San Fili) … Leggi tutto “Enzo Cardi, Mario Nigro: lo studioso, il secolo e l’impegno civile”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Cardi, giuspubblicisti calabresi, impegno civile, Nigro, Nomos 3/2023

Roberto Borrello, Giuseppe Guglielmo Floridia: La comparazione diacronica

Costituisce un grande onore la possibilità di potermi occupare, nella prospettiva diacronica estremamente pregnante e articolata che caratterizza il tema dei “Giuspubblicisti calabresi: dallo Stato Nazione alla riglobalizzazione”, di una figura di studioso di estremo interesse e di grande spessore come Giuseppe Guglielmo Floridia. Una brevissima notazione iniziale di carattere, per così dire, antropologico-culturale sulla … Leggi tutto “Roberto Borrello, Giuseppe Guglielmo Floridia: La comparazione diacronica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Comparazione, Floridia, giuspubblicisti calabresi, Nomos 3/2023, Roberto Borrello

Sabino Cassese, Mario Nigro: un ricordo trent’anni dopo

Rammaricato di non poter essere presente all’incontro in ricordo di Mario Nigro, vorrei rispondere all’invito del professore Gianluca Passarelli, che mi ha chiesto di inviare un breve scritto sull’uomo e lo studioso. Proverò a richiamare alcuni tratti caratteristici della persona e dell’uomo di studio, limitandomi a ricordare gli aspetti meno conosciuti della sua attività. Infatti, … Leggi tutto “Sabino Cassese, Mario Nigro: un ricordo trent’anni dopo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nigro, Nomos 3/2023, ricordo, Sabino Cassese

Daria De Pretis, Mario Nigro. Giurista della complessità

Qualsiasi porzione del reale fa parte di un sistema più complesso. L’idea di complessità porta nel nostro tempo il principio antico di unità del reale, e la necessità, per questo, di leggere l’intero sistema non solo nelle sue parti ma anche nei collegamenti di ciascuna parte con le altre. Questo vale naturalmente anche per il … Leggi tutto “Daria De Pretis, Mario Nigro. Giurista della complessità”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato De Pretis, Giurista, Nigro, Nomos 3/2023, ricordo

Giacinto Della Cananea, Mario Nigro riformatore: la legge sul procedimento amministrativo

Mario Nigro è stato un giurista teorico e pratico (avvocato, ancor prima che professore). Ebbe una importante base filosofica e si impegnò a lungo nella storia delle idee. Al tempo stesso si impegnò non poco sui problemi di cui fu testimone, e attore, nel primo quarantennio di attuazione della Costituzione. Gli scritti giuridici raccolti nei … Leggi tutto “Giacinto Della Cananea, Mario Nigro riformatore: la legge sul procedimento amministrativo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Giacinto della Cananea, L. 241/1990, Nigro, Nomos 3/2023, procedimento amministrativo

Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro

Non è difficile cogliere nell’opera di Mario Nigro una profonda sensibilità costituzionale nel trattare temi solitamente riconducibili al diritto amministrativo. Nei suoi saggi e scritti è costante il riferimento alle norme costituzionali per ogni argomento trattato. Ciò indubbiamente riflette il ruolo che i giuristi della sua generazione hanno svolto, quello di partecipare alla costruzione del … Leggi tutto “Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, costituzione, Giglioni, modelli amministrativi, Nigro, Nomos 3/2023

Fulco Lanchester, Due giuspubblicisti calabresi

A Mario Nigro dovrebbero aver di sicuro fischiato le orecchie e non certo in senso negativo. Nella sua S. Fili si è tenuto un articolato Convegno a Lui dedicato il 4 e il 5 ottobre. Il giorno dopo alla “Sapienza”, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, si è celebrato un incontro di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Due giuspubblicisti calabresi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato F. Lanchester, giuspubblicisti, Mortati, Nigro, Nomos 3/2023

Margherita Ramajoli, Dal provvedimento al procedimento amministrativo e ritorno. Rileggendo Mario Nigro

Ogni studioso di diritto pubblico prova un sentimento di gratitudine nei confronti di Mario Nigro, che ha rappresentato e rappresenta un esempio per generazioni di studiosi. Di fronte a tale sentimento è lo stesso Nigro – qui come in tante altre occasioni – ad indicarci la strada da percorrere. Parlando di Antonio Amorth e del … Leggi tutto “Margherita Ramajoli, Dal provvedimento al procedimento amministrativo e ritorno. Rileggendo Mario Nigro”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato atto amministrativo, Convegni, Nigro, Nomos 3/2023, processo amministrativo, Ramajoli

Paola Chirulli, Processo e sostanza nel pensiero di Mario Nigro

Il contributo intende approfondire il rilievo e il significato che il rapporto tra sostanza e processo riveste negli scritti di Mario Nigro, con particolare riguardo ai contributi in materia di giustizia amministrativa, nei quali è massimamente evidente l’impronta del giurista innovatore, oltre che studioso della complessità. È un tema centrale, si potrebbe quasi dire “il … Leggi tutto “Paola Chirulli, Processo e sostanza nel pensiero di Mario Nigro”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Chirulli, giustizia amministrativa, Nigro, Nomos 3/2023, processo

Anna Romeo, Procedimento e organizzazione negli studi di Mario Nigro: l’attualità del giurista

L’interessante Convegno di studi organizzato dal Comune S. Fili, Città natale di Mario Nigro, è stata l’occasione per una recente riflessione sul magistero del Giurista che, nella poliedricità delle Sue espressioni, dispensa sempre elementi utili a comprendere il sistema amministrativo ed i cambiamenti che accompagnano l’evolversi dei tempi. Nulla di più conducente, dunque, che una … Leggi tutto “Anna Romeo, Procedimento e organizzazione negli studi di Mario Nigro: l’attualità del giurista”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato amministrazione, Nigro, Nomos 3/2023, organizzazione amministrativa, Romeo