CANADA: Andrea Fiorentino, Nuovo anno, vecchie questioni: il Canada tra la riforma delle Rules del Senato e lo spettro della clausola notwithstanding

In Canada, il primo quadrimestre del 2024 ha registrato la vigorosa riemersione di due vecchie e assai controverse questioni di rilievo costituzionale che, come fiumi carsici, attraversano le vicende ordinamentali alternando, a tratti di corso sotterraneo, altri di riaffioramento in superficie. La prima riguarda quel grande nodo irrisolto dall’assetto istituzionale rappresentato dal Senato. È noto … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Nuovo anno, vecchie questioni: il Canada tra la riforma delle Rules del Senato e lo spettro della clausola notwithstanding”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Fiorentino, Nomos 1/2024, Notwithstanding clause, regolamenti parlamentari

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il diritto di voto negli Stati Uniti e la campagna presidenziale. Tra prospettive di riforma e decisioni giurisprudenziali

Durante una recente visita alla facoltà di legge di Harvard, il deputato democratico Jamie Raskin ha suggerito che il periodo attuale della storia americana è — nonostante o forse proprio a causa della sua turbolenza — un’era fertile per gli studenti di legge che vogliono fare la differenza. Ha esortato, dunque, gli ascoltatori a utilizzare … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il diritto di voto negli Stati Uniti e la campagna presidenziale. Tra prospettive di riforma e decisioni giurisprudenziali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Giulia Aravantinou Leonidi, Nomos 1/2024, Stati Uniti

FRANCIA: Paola Piciacchia, La costituzionalizzazione della libertà all’interruzione volontaria della gravidanza e il progetto di legge sul fine vita: la Francia tra etica e politica

In un contesto politico-istituzionale contrassegnato dalla campagna elettorale per le elezioni europee, destinato a ridefinire i rapporti di forza tra le formazione politiche e confrontare visioni diverse dell’Europa, sullo sfondo di tensioni internazionali sempre più acute, il Presidente Macron, in politica interna, ha rilanciato in questi mesi sui grandi temi etici quali l’aborto e il … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La costituzionalizzazione della libertà all’interruzione volontaria della gravidanza e il progetto di legge sul fine vita: la Francia tra etica e politica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 1/2024, Paola Piciacchia

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Una campagna elettorale sottotono prepara la Repubblica Ceca alle elezioni europee

Il quadrimestre che ha preceduto le elezioni europee, fissate nella Repubblica ceca il 7 e l’8 giugno, si è contraddistinto per una campagna elettorale sottotono se non addirittura per il limitato interesse mostrato per tale passaggio elettorale. Secondo alcune previsioni, l’affluenza potrebbe attestarsi ai livelli (bassi) delle elezioni del 2019. I sondaggi indicherebbero ANO come … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Una campagna elettorale sottotono prepara la Repubblica Ceca alle elezioni europee”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Elezioni europee, Nomos 1/2024, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Portogallo nel 50° anniversario della “Revolução dos Cravos”: dalla relativa stabilità alla crisi politica

Il 25 aprile, migliaia di persone sono scese in piazza in Portogallo per commemorare il 50° anniversario della cosiddetta “Revolução dos Cravos”, o “Rivoluzione dei Garofani” . Si trattò di una tappa storica che rovesciò la più lunga dittatura fascista d’Europa, governata da Antônio de Oliveira Salazar (tra il 1933 e il 1968) e successivamente … Leggi tutto “PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Portogallo nel 50° anniversario della “Revolução dos Cravos”: dalla relativa stabilità alla crisi politica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Portogallo | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 1/2024, Portogallo, Revolução dos Cravos, Thiago Burckhart

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024 e il conflitto tra sovranità parlamentare e rule of law

Il 25 aprile il controverso Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024 ha ricevuto l’assenso reale. La legge ha previsto il trasferimento in Ruanda dei migranti che entrano illegalmente nel Regno Unito e ha ridotto sensibilmente la possibilità di presentare ricorso contro le espulsioni. Per comprendere la portata del testo e l’acceso dibattito che … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024 e il conflitto tra sovranità parlamentare e rule of law”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Giulia Caravale, Nomos 1/2024, Regno Unito, rule of law

SPAGNA: Laura Frosina, Le sfide della riconciliazione politica e della rigenerazione democratica in Spagna

I primi mesi del III Governo Sánchez sono stati molto intensi e non privi di colpi di scena, che hanno portato finanche il Presidente a ipotizzare di dimettersi. La notizia dell’apertura di un’indagine preliminare della procura di Madrid contro la moglie di Pedro Sánchez, Begoña Gómez, per il presunto delitto di traffico di influenze illecite, … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Le sfide della riconciliazione politica e della rigenerazione democratica in Spagna”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 1/2024, Spagna

GERMANIA: Astrid Zei, Garanzie contro-maggioritarie e minoranze politiche anti-sistema

In vista delle prossime consultazioni elettorali – non solo le europee di giugno, ma anche le elezioni che si terranno a settembre in alcuni Länder – si addensa il dibattito sull’opportunità di mettere mano ad alcune riforme costituzionali in maniera da perfezionare una conventio ad excludendum nei confronti del partito Alternativa per la Germania (AfD). … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Garanzie contro-maggioritarie e minoranze politiche anti-sistema”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Germania, minoranze, Nomos 1/2024, partiti antisistema, Zei

ISRAELE: Enrico Campelli, Israele: una democrazia elettorale? Lo stato di salute dell’ordinamento e il dibattito sulla Exemption Law

Una analisi dell’ordinamento israeliano, in riferimento al quadrimestre che va da gennaio ad aprile 2024, non può (e non deve) esimersi dal concentrarsi sull’attuale – tragica – fase di guerra, legata alle operazioni israeliane nella Striscia di Gaza, di cui già si è dato conto nel numero precedente di questa rivista. Durante il quadrimestre in … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Israele: una democrazia elettorale? Lo stato di salute dell’ordinamento e il dibattito sulla Exemption Law”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato Campelli, Exemption law, Israele, Nomos 1/2024

AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria facilita la riduzione dei limiti di velocità a 30km/h nelle aree urbane

In futuro, in Austria comuni e città potranno attuare e monitorare più facilmente gli innalzamenti dei limiti di velocità. Questo è quanto prevede una modifica del codice della strada del Ministero della Protezione del Clima, attualmente all’esame degli organi istituzionali competenti. La riduzione della velocità è infatti considerata dal Governo austriaco un sinonimo di maggiore … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria facilita la riduzione dei limiti di velocità a 30km/h nelle aree urbane”

Pubblicato in: Austria, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Austria, de petris, Nomos 1/2024

MESSICO: Rosa Iannaccone, Gli ultimi mesi prima della tornata elettorale più grande della storia del paese

Le elezioni generali del 2 giugno rappresentano un momento cruciale nella storia della democrazia messicana. Saranno elette 20.708 cariche pubbliche in tutto il Paese sia a livello federale che locale, tra cui la Presidenza della Repubblica e i Governatorati di 9 Stati, ossia: Chiapas, Città del Messico, Guanajuato, Jalisco, Morelos, Puebla, Tabasco, Veracruz e Yucatán. … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, Gli ultimi mesi prima della tornata elettorale più grande della storia del paese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Messico, Nomos | Contrassegnato Campagna elettorale, Elezioni presidenziali, Iannaccone, Messico, Nomos 1/2024

POLONIA: Jan Sawicki, I primi mesi della nuova coalizione democratica tra cohabitation con il Capo dello Stato e indipendenza ostile del giudiziario

I primi mesi del 2024 coincidono con l’avvio di un Governo di svolta, quello di nuovo guidato da Donald Tusk dopo i precedenti mandati dal 2007 al 2014 e dopo alcuni anni di sua presidenza del Consiglio europeo. Come già anticipato nelle precedenti Cronache, tuttavia, quella che si svolge ora in Polonia non è affatto … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, I primi mesi della nuova coalizione democratica tra cohabitation con il Capo dello Stato e indipendenza ostile del giudiziario”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato Coabitazione, coalizione di governo, Nomos 1/2024, Polonia, Sawicki

RUSSIA: Ilmira Galimova, Le elezioni presidenziali 2024 in Russia: dopo Putin c’è sempre Putin

In Russia, le elezioni presidenziali sono state al centro dell’attenzione nei primi mesi del 2024. La campagna per la corsa alla presidenza russa avviata a dicembre dell’anno scorso si è conclusa con le votazioni tenutesi in tre giornate, dal 15 al 17 marzo. Più di 112 milioni russi aventi diritto al voto, inclusi i 4,5 … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, Le elezioni presidenziali 2024 in Russia: dopo Putin c’è sempre Putin”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Russia | Contrassegnato Elezioni presidenziali russe, Galimova, Nomos 1/2024, Putin, Russia

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Peter Pellegrini è eletto alla presidenza slovacca, mentre la crescente polarizzazione impatta sui rapporti tra gli organi costituzionali

Secondo quanto indicato dai sondaggi prelettorali, pur incerti per via dello scarto limitato tra i due principali sfidanti e dopo un primo turno in cui Ivan Korčok aveva in maniera inattesa ottenuto il maggior numero di voti, Peter Pellegrini – alleato di Governo del Primo ministro Fico e Presidente del Parlamento al momento dell’elezione – … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Peter Pellegrini è eletto alla presidenza slovacca, mentre la crescente polarizzazione impatta sui rapporti tra gli organi costituzionali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato Elezioni presidenziali slovacche, Nomos 1/2024, Simone Benvenuti, Slovacchia

UNGHERIA: Simone Benvenuti, A poche settimane dalle elezioni europee, gli affaires Novák Magyar generano un terremoto politico in Ungheria

Il primo quadrimestre del 2024 è stato dominato dalle conseguenze della vicenda relativa alla grazia presidenziale concessa, nell’aprile scorso, al vicedirettore dell’orfanotrofio Kossuth Zsuzsa di Bicske, condannato per aver coperto l’autore di un reato di pedofilia. Il 2 febbraio la concessione della grazia da parte della Presidente Katalin Novák è stata portata all’attenzione pubblica, determinando … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, A poche settimane dalle elezioni europee, gli affaires Novák Magyar generano un terremoto politico in Ungheria”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato Nomos 1/2024, Simone Benvenuti, Ungheria

IRLANDA: Emanuele Gabriele, Le sconfitte referendarie e le dimissioni del Primo Ministro non fanno vacillare il Coalition Government irlandese

Il primo quadrimestre del 2024 è stato, per l’Irlanda, particolarmente ricco di eventi costituzionalmente rilevanti. Molti di questi hanno ruotato, comunque, intorno all’appuntamento referendario dell’8 marzo, quando gli elettori sono stati chiamati ad esprimersi su due proposte di revisione costituzionale, rispettivamente la trentanovesima e la quarantesima da quando la Carta irlandese è entrata in vigore, … Leggi tutto “IRLANDA: Emanuele Gabriele, Le sconfitte referendarie e le dimissioni del Primo Ministro non fanno vacillare il Coalition Government irlandese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Irlanda, Nomos | Contrassegnato Dimissioni del Primo Ministro, Emanuele Gabriele, GOVERNO DI COALIZIONE, Irlanda, Nomos 1/2024, referendum costituzionale

INDIA: Davide Ragone, India: al voto la più grande democrazia del mondo

Il 2024 è considerato l’anno “più elettorale” di sempre con circa 75 Paesi e la metà della popolazione mondiale coinvolti in elezioni nazionali, oltre alla consultazione per il Parlamento europeo, che da sola ha interessato 400 milioni di persone. Si è partiti a inizio anno con il voto a Taiwan (13 gennaio), si sono intanto … Leggi tutto “INDIA: Davide Ragone, India: al voto la più grande democrazia del mondo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, India, Nomos | Contrassegnato Elezioni presidenziali in India, India, Nomos 1/2024, Ragone

AUSTRIA: Andrea De Petris, La legge sull’emittenza radiotelevisiva pubblica viola i requisiti di indipendenza e pluralismo

Con una decisione del 5 ottobre, il Tribunale Costituzionale ha dichiarato incostituzionali alcune disposizioni della Legge sull’Emittenza Radiotelevisiva Pubblica (ORF Gesetz) relative alle modalità di nomina e composizione del Consiglio di amministrazione e del Consiglio degli spettatori di ORF (Österreichischer Rundfunk), l’azienda radiotelevisiva pubblica austriaca. Secondo la sentenza, le norme in questione violano i requisiti … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, La legge sull’emittenza radiotelevisiva pubblica viola i requisiti di indipendenza e pluralismo”

Pubblicato in: Austria, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Austria, Corte costituzionale austriaca, de petris, Nomos 3/2023, Pluralismo

CANADA: Andrea Fiorentino, Un bilancio di fine anno: le difficoltà del Governo Trudeau, le vulnerabilità del sistema democratico e le tensioni tra centro e periferie

In Canada, il quadrimestre conclusivo del 2023 sembra aver confermato, sul piano politico-istituzionale, alcune delle principali tendenze che si erano già manifestate nei mesi precedenti, con particolare riferimento alle difficoltà del Governo di minoranza, all’accresciuta vulnerabilità del sistema democratico e all’aggravamento delle tensioni nei rapporti centro-periferia Il Governo liberale guidato da Justin Trudeau ha continuato … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Un bilancio di fine anno: le difficoltà del Governo Trudeau, le vulnerabilità del sistema democratico e le tensioni tra centro e periferie”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, federalismo canadese, Fiorentino, Governo Trudeau, Nomos 3/2023

ISRAELE: Enrico Campelli, Muoia Sansone con tutti i Filistei: il 7 ottobre, la guerra e l’inedito intervento della Corte

Il quadrimestre in analisi, che va da settembre a dicembre 2023, è certamente il più drammatico della storia recente per lo Stato di Israele e i residenti di Gaza. L’inatteso barbaro attacco del 7 ottobre perpetrato da Hamas ai danni della popolazione civile israeliana rappresenta un orrore senza precedenti e probabilmente un punto di non … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Muoia Sansone con tutti i Filistei: il 7 ottobre, la guerra e l’inedito intervento della Corte”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato Campelli, corte suprema isrealiana, GOVERNO NETANYAHU, Israele, Nomos 3/2023, Palestina