FRANCIA, Paola Piciacchia, Macron Presidente e la vittoria di LREM alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato

Al termine di una lunga tornata elettorale iniziata ad aprile con il primo turno delle elezioni presidenziali e conclusasi il 18 giugno con il secondo turno delle elezioni legislative, i francesi hanno dato al nuovo Presidente eletto il 7 maggio una solida maggioranza parlamentare grazie alla quale Macron potrà ben sperare nei prossimi 5 anni … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Macron Presidente e la vittoria di LREM alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 2/2017, Paola Picacchia

FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?

La Francia ha il suo nuovo Presidente, ed è Emmanuel Macron. l“enfant prodige” della finanza e non solo. Il 7 maggio ha vinto al secondo turno delle elezioni presidenziali con il 66,1% di voti contro l’avversaria del Front National Marine Le Pen, confermando la consacrazione ottenuta già il 23 aprile al primo turno superato senza … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato cronache, Nomos 1/2017, Paola Piciacchia

FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo

A pochi mesi dalle elezioni presidenziali del prossimo aprile, a dominare la scena politica dell’ultimo quadrimestre del 2016 sono state le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo: con la sfida lanciata da Fillon uscito vittorioso dalle primarie de Les Républicains lo scorso ottobre; con la rinuncia di Hollande, giunta ad inizio dicembre, … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Elezioni presidenziali, elezioni primarie, Eliseo, Francia, Nomos 3/2016, Paola Piciacchia

FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa

I drammi dovuti al terrorismo vissuti dalla Francia in questi ultimi mesi hanno fatto da triste ed angosciante cornice alle dinamiche politiche messe in atto nell’ultimo periodo a meno di un anno dalle elezioni presidenziali del 2017. La contestatissima legge sul lavoro – che ha suscitato proteste di piazza, manifestazioni e un’ondata di scioperi in tutto … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, CONTRASTO AL TERRORISMO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, DIMISSIONI DEL MINISTRO DELL’ECONOMIA EMMANUEL MACRON, DIMISSIONI MACRON, Francia, GARANZIE, GARANZIE STATUTARIE MAGISTRATI, governo, LEGGE SUL LAVORO, Liste elettorali, LOI TRAVAIL, LOTTA AL TERRORISMO, maggio-agosto 2016, Nomos 2/2016, OBBLIGHI DEONTOLOGICI E RECLUTAMENTO DEI MAGISTRATI - CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA ESTERA E DIFESA, PRIMARIE PRESIDENZIALI DE LES RÉPUBLICAINS, PRIMARIE PRESIDENZIALI SOCIALISTE, PROLUNGAMENTO DELLO STATO DI URGENZA E LOTTA AL CRIMINE ORGANIZZATO E AL TERRORISMO, RIFORMA DEL LAVORO E RICORSO ALLA QUESTIONE DI FIDUCIA

FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro

È stato tutto rivolto ai temi della politica interna (sia pure con lo sguardo fermamente puntato sulle questioni internazionali) il primo quadrimestre 2016 in Francia. Una politica in cui si sono intrecciate le tensioni interne ai partiti, legate al dibattito relativo alla costituzionalizzazione dello stato di urgenza e della decadenza sulla nazionalità ma anche quelle … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti, AGGIORNAMENTO DELLE REGOLE RELATIVE ALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE, CAPO DELLO STATO, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, DIRITTI DEGLI STRANIERI, DIRITTO DI SPERIMENTAZIONE IN TEMA DI DISOCCUPAZIONE, ELETTI LOCALI, Francia, FUNZIONE PUBBLICA, governo, I CANDIDATI ALLE PRIMARIE DE LES RÉPUBLICAINS, LE DIMISSIONI DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, Nomos 1/2016, NUOVA CALEDONIA E AUTORITÁ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DEL LAVORO, POLITICA ESTERA E QUESTIONE SIRIANA PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE “PROTECTION DE LA NATION”, PROTEZIONE DEI BAMBINI E DEI MINORI, REGOLE PER ELEZIONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, RIFORMA DEL LAVORO, Rimpasto di Governo, Saggi, STATO DI URGENZA E QPC, Stato di urgenza e sicurezza, STRANIERI, SUMMIT SULLA SICUREZZA NUCLEARE, VALLS E IL PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE SULLO STATO DI URGENZA E DECANDENZA DELLA NAZIONALITÁ

FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: Gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie”

Due tsunami, di natura ed entità profondamente diversa, hanno scosso e fatto da sfondo agli ultimi quattro mesi in Francia, scomponendosi in scenari complessi in cui politica interna ed internazionale si sono sovrapposte ed intrecciate agendo con sollecitazioni diverse sull’ordinamento francese. Da un lato, in primo piano i gravissimi attentati terroristici di Parigi del 13 novembre … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: Gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie””

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Attentati di Parigi: la risposta istituzionale di Hollande di fronte al parlamento riunito in congresso, Autorizzazione prolungamento intervento in Siria, CAPO DELLO STATO: Conferenza stampa di settembre, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI, Conferenza sul clima COP21, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, Elezioni regionali, Elezioni regionali 6 e 13 dicembre, Elezioni regionali: l’appello di Valls per il secondo turno e il monito post elettorale, Finanziamento partiti politici, Francia, governo, Hollande e il problema siriano, Intervento in Siria, Journal Officiel; Collettività d’oltremare, Libertà personale diritto di difesa e QPC, Nomos 3/2015, Oltremare, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, Rapport sur l’avenir des institution “refaire la démocratie”, refaire la démocratie, Sorveglianza delle comunicazioni elettroniche internazionali, stato di urgenza, Stato di urgenza e sicurezza

FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte

Dimensione interna e dimensione internazionale mai come negli ultimi mesi si sono rincorse caratterizzando il quadrimestre appena trascorso. E ancora una volta al centro della dinamica istituzionale in primo piano è emerso lo scollamento tra l’aspirazione francese a raggiungere i grandi obiettivi in politica interna e a giocare un ruolo di primo piano a livello … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Accesso della Nuova Caledonia alla piena sovranità, autonomie, CAPO DELLO STATO, Charlie Hebdo, Corti, crescita, Crescita economica ed uguaglianza delle chance, Cronache costituzionali dall'estero, dialogo sociale, Economia, ELEZIONI, Francia, governo, Groupe de travail sur l’avenir des institution, impiego, Intelligence e difesa militare, Legge Notre, Les Républicains, Liste elettorali, L’Eurozona e la crisi della Grecia, Mozione di censura, Nomos 2/2015, Nuova Caledonia, Nuova organizzazione territoriale della Repubblica, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, Regolamento del Senato, Renseignement, Riforma del diritto di asilo, Risoluzione di modifica del regolamento del Senato, sicurezza, stato di urgenza, tandem Hollande-Valls

FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017

“La crise consiste dans le fait que le vieux monde se meurt, que le nouveau monde tarde à apparaître et que, dans ce clair-obscur, surgissent les monsters”. Con questa citazione di gramsciana memoria il Presidente dell’Assemblea Nazionale, Claude Bartolone ha introdotto una delle sedute del Gruppo di lavoro sull’avvenire delle istituzioni all’Assemblea Nazionale dove da … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Charlie Hebdo, Claude Bartolone, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, Elezioni dipartimentali del 22 e 29 marzo, Francia, Front National, governo, governo Valls, Groupe de travail sur l’avenir des institution, Gruppo di lavoro sull’avvenire delle istituzioni, I cantieri aperti del governo Valls, Intercomunalità e nouvelle commune, La riforma delle regioni, Legge Macron, Legge Macron – utilizzo art. 49-3 cost. e mozione di censura, Legge sui nuovi indicatori della ricchezza nella definizione delle politiche pubbliche, L’UMP e l’organizzazione delle primarie, Nomos 1/2015, Paolo Piciacchia, Parlamento, PARTITI, Semplificazione del diritto, Sentenza DC sulla semplificazione del diritto e art. 38 cost., Sentenza QPC sulla privazione della cittadinanza, Sentenze DC sulle collettività territoriali, Statistiche sui lavori parlamentari, Statuto degli eletti locali, UMP, VIe République

FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)

“En 1793, les constituants de la première République proclamèrent à l’article 28 de la Déclaration des droits de l’homme et du citoyen, dans sa version de l’époque: ‘Un peuple a toujours le droit de revoir, de réformer et de changer sa Constitution. Une génération ne peut assujettir à ses lois, les générations futures’. Force est … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, CAPO DELLO STATO, Conferenza stampa del 18 settembre, Congresso UMP, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Dibattito sull’intervento militare in Irak, Dichiarazione di politica generale, ELEZIONI, Elezioni parziali del Senato, Elezioni per il parziale rinnovo del Senato, Francia, governo, Gruppo di lavoro sull’avvenire delle istituzioni, La legge organica di attuazione dell’art. 68 cost.: la destituzione del Presidente della Repubblica, La riforma delle regioni, Misure contro il terrorismo, Nomos 3/2014, Nuova Caledonia, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, politica estera, programmazione economica, Rimpasto di Governo, Risoluzioni di modifica del RAN: Statuto d’associazione dei Gruppi parlamentari e lavori parlamentari

FRANCIA: Paola Piciacchia, Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?

Le inquietudini del quinquennato di Hollande racchiuse in pochi mesi. Dalla disfatta elettorale per le elezioni europee alle dimissioni estive del Governo Valls arriva la consacrazione della difficoltà della Francia di Hollande ad uscire dall’impasse di una crisi che rischia di mettere in discussione le stesse dinamiche istituzionali della V Repubblica. Da una parte, la … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato 4° c. COST., autonomie, CAPO DELLO STATO, Conferenza sociale, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Documentazione Nomos 2/2014, ELEZIONI, Elezioni europee, Francia, Giustizia e Riforme penali, governo, Immigrazione e diritto di asilo, L'UMP e lo scandalo dei fondi neri per il finanziamento della campagna presidenziale del 2012, La crisi estiva del Governo Valls, Laicità, le elezioni regionali e dipartimentali, Le reazioni di Hollande al risultato delle elezioni europee, Legge di orientamento e di programmazione, Paola Piciacchia, Parità di genere, Parità tra donne e uomini, Parlamento, Prima applicazione dell'art. 39, Progetto di legge sulla delimitazione delle Regioni, Provvedimenti economici, Reazioni del Primo Ministro ai risultati delle elezioni europee, Riforma delle pensioni e impulso presidenziale, Società ad economia mista e controllo della gestione del territorio

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)

Iniziato male a gennaio con le vicende legate alla vita privata del Presidente, proseguito peggio con la crisi in costante ascesa e la debole incisività delle decisioni di politica economica, la conseguente debacle elettorale alle municipali, le necessarie dimissioni del Primo Ministro Jean-Marc Ayrault e la formazione del nuovo Governo Valls, e finito in bilico … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, CAPO DELLO STATO, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI: “CHEF DE FILE” E METROPOLI, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, CUMULO DEI MANDATI E RICONOSCIMENTO SCHEDE BIANCHE, DICHIARAZIONE DI POLITICA GENERALE E PATTO DI STABILITÀ, ELEZIONI, ELEZIONI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, IL PATTO DI STABILITÀ DEL GOVERNO VALLS, LA NOMINA DEL PRIMO MINISTRO VALLS, LE DIMISSIONI DI AYRAULT E IL NUOVO GOVERNO VALLS, Nomos 1/2014, Paola Piciacchia, Parlamento, POLITICA DEL LAVORO, POLITICA DELL’IMPIEGO, politica estera, RECUPERO DELL’ ECONOMIA REALE, sicurezza

SPAGNA: Laura Frosina, La Constitución intocable alla prova del suo 35° anniversario

Il 6 dicembre la Costituzione spagnola ha celebrato il suo trentacinquesimo anniversario. A distanza di 35 anni dal 6 dicembre del 1978, il testo della Costituzione spagnola è rimasto pressoché invariato se si eccettuano gli articoli 13 e 135 che sono stati oggetto di due diverse riforme avvenute, rispettivamente, nel 1992 e nel 2011. La … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La Constitución intocable alla prova del suo 35° anniversario”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato ATTIVITÀ LEGISLATIVA, autonomia Catalogna, autonomia Paesi Baschi, autonomie, CASO NÓOS, CORONA, Corti, costituzione spagnola, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, DISCORSO DI NATALE, governo, IL 35° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA, IL CASO BÁRCENAS, IL PLAN DE REGENERACIÓN DEMOCRATICA, Il processo indipendentista catalano, indipendentismo, LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, LA REGOLAMENTAZIONE LEGISLATIVA DELLA CORONA, LA RIFORMA DELLA LEGGE SULL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA (IVG), LA VICENDA DELLA RICUSAZIONE DI PÉREZ DE LOS COBOS, Laura Frosina, LE PROBLEMATICHE VICENDE DELLO STATO AUTONOMICO, Nomos 3/2013, PAESE BASCO, Parlamento, PARTITI, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, Spagna, UNA PRONUNCIA RESTRITTIVA DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE SUI DIRITTI DELLE DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA

FRANCIA: Paola Piciacchia, “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica

Un an d’action en France: è questo il titolo di un e-book pubblicato a maggio con il quale il Governo di Jean-Marc Ayrault ha tracciato il bilancio del suo operato nel primo anno di Presidenza Hollande. Un bilancio con all’attivo numerose leggi importanti, con interventi a favore dell’impiego per combattere la disoccupazione, soprattutto quella giovanile … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, Ayrault, CAPO DELLO STATO, CONTI PUBBLICI, Corti, crisi economica, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, ECONOMIA E FINANZA, Francia, FUNZIONE PUBBLICA, governo, Hollande, LOTTA ALLA FRODE FISCALE E FINANZIARIA, L’OFFENSIVA DI HOLLANDE IN POLITICA INTERNA, Nomos 2/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DELLA PARITÀ DI GENERE, POLITICA DELL’IMPIEGO, POLITICA ECONOMICA E SOCIALE, POLITICA ESTERA E QUESTIONE SIRIANA, POLITICA MILITARE E DI DIFESA, PUBBLICI POTERI, RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, RIMPASTO DI GOVERNO E COMPAGINE GOVERNATIVA, SCUOLA E RICERCA, SOCIETÀ CIVILE, UNIVERSITE’ D’ETÉ

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera

Un bilancio in chiaroscuro quello del primo anno della presidenza Hollande, il Presidente “normale” ribattezzato dai francesi il Presidente “faible”. Si conferma così un quadro non esaltante già delineato nei primi cento giorni del suo mandato. Uno scenario che ha continuato a comporsi anche nei primi mesi del nuovo anno durante i quali si sono … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato affaire Cahuzac, AFFARE CAHUZAC, autonomie, CAPO DELLO STATO, Corti, CSM, DEMOCRAZIA LOCALE E PROMOZIONE DELL’UGUAGLIANZA DEI TERRITORI, DIPARTIMENTALI E MODIFICA DEL CALENDARIO ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI E DIPARTIMENTALI, diritto costituzionale, DIRITTO DI EMENDAMENTO, ELEZIONE DEI CONSIGLIERI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, INTERCOMUNALI, LA RICOMPOSIZIONE DELLA QUERELLE ALL’INTERNO DELL’UMP, L’ESCLUSIONE DI CAHUZAC DAL PARTITO SOCIALISTA, Nomos 1/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DI RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE, politica estera, POLITICA ESTERA E DI DIFESA, POLITICA PER L’OCCUPAZIONE E RIFORME COSTITUZIONALI, PRINCIPIO DI LAICITÀ, Referendum, Regime incompatibilità, Responsabilità giurisdizionale Capo dello Stato e Ministri, RIFORME ISTITUZIONALI, SCANDALO CAHUZAC, SOCIETÀ CIVILE, SOLIDARIETÀ TERRITORIALE

FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia, nuovo “homme malade d’Europe”? Francois Hollande e l’incerto cammino di inizio quinquennato, tra riforme deboli, crisi economica e difficoltà di ripresa.

Inizio di quinquennato incerto per François Hollande. Dopo una luna di miele appena iniziata e immediatamente finita con i sondaggi di fine agosto che avevano evidenziato un gradimento del nuovo presidente in discesa libera, gli ultimi quattro mesi dell’anno hanno confermato le difficoltà del nuovo inquilino dell’Eliseo a dare un impulso decisivo alla politica economica … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia, nuovo “homme malade d’Europe”? Francois Hollande e l’incerto cammino di inizio quinquennato, tra riforme deboli, crisi economica e difficoltà di ripresa.”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, Francia, Paola Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, All’alba dell’era Hollande: la via francese alla crisi globale tra speranze e attese di un presidente “normale”.

La Francia del nuovo presidente Hollande, la Francia che dice addio all’era Sarkozy e si dà una maggioranza solida di sostegno al Capo dello Stato per affrontare l’era della crisi globale, la Francia del nuovo governo Ayrault diviso tra le esigenze rigoriste e le promesse di una campagna elettorale da poco lasciata alle spalle, la … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, All’alba dell’era Hollande: la via francese alla crisi globale tra speranze e attese di un presidente “normale”.”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia | Contrassegnato Nomos 2/2012

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il biennio 2010-2011 e il delicato cammino verso le elezioni presidenziali del 2012. Cronache costituzionali dalla Francia 2010-2011

Il biennio 2010 – 2011 in Francia si presenta un biennio ricco di avvenimenti sotto diversi profili.    Sul piano istituzionale esso appare segnato dalla prosecuzione del cammino avviato con la riforma costituzionale del luglio 2008 di modernizzazione delle istituzioni della V Repubblica con l’approvazione, da un lato, di numerose leggi, ordinarie ed organiche, di attuazione … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il biennio 2010-2011 e il delicato cammino verso le elezioni presidenziali del 2012. Cronache costituzionali dalla Francia 2010-2011”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 1/2012, Paola Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, Hollande vs Sarkozy : la corsa all’Eliseo tra crisi globale e identità nazionale (“en attendant” Sarkozy vs Hollande…). Cronache dalla Francia, gennaio-aprile 2012

A dominare la scena nei primi quattro mesi del 2012 è stato in Francia l’appuntamento con le elezioni presidenziali del 22 aprile e del 6 maggio. Il 2012 si è aperto, infatti, all’insegna della campagna elettorale la quale ancora prima della sua apertura ufficiale, il 9 aprile, ha scandito tempi e agende di partiti, uomini politici, istituzioni. Scarica … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Hollande vs Sarkozy : la corsa all’Eliseo tra crisi globale e identità nazionale (“en attendant” Sarkozy vs Hollande…). Cronache dalla Francia, gennaio-aprile 2012”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Francia, Nomos 1/2012